| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 14:31
@DodoPL oggi pomeriggio passo dal negoziante di fiducia e mi prendo di nuovo la XT-4 con il 18 f1.4 in permuta con la Panasonic mi sono stancato del peso da portare il giro , ieri ho fatto un po' di comparazione fra le foto e devo dire che le foto fatte con Fuji hanno molto da dire |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 15:20
@Tenente …a questo punto ti ringrazio per gli aggiornamenti sono curioso di conoscere il tuo percorso e esperienze/valutazioni. Certamente hai preso in mano più brand di me. Comunque mi stupisci. L'accoppiata X-T4 e 18 f1.4 credo che non si possa negare che sia di altissimo livello. Infatti io ho X-T4 e sono ormai praticamente convinto x l'acquisto del 18 f1.4 (mi sarà utile un grandangolo luminoso). E sto valutando un secondo corpo X-E4 (soprattutto per eventi, potendo così fare meno cambi ottiche) e un pancake 27 f2.8. Mischiando i vari elementi (tra corpi e ottiche) che offre il sistema APSC Fuji si può spaziare e privilegiare di volta in volta, a seconda delle necessità, la portabilità o la qualità. Comunque sempre a livelli alti. Questa versatilità di Fujifilm mi piace molto |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:52
@DodoPL Si ho provato ormai tutto a parte i brand di ottiche manuali ma mi sono tolto la curiosità, anche per capire cosa mi piace di più e cosa va meglio , ma alla fine delle finite il brand migliore non esiste oggi le differenze fra una macchina e l'altra è fra un sensore e l'altro sono davvero poche le differenze sono in base alle esigenze di trasportabilità , costruzione e materiali , ecc…e simpatia per un marchio o l'altro è non ultimo la possibilità finanziaria |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 21:33
Sono convinto anch'io che le differenze tra vari brand non siano grandi. Influisce di più nella scelta ciò che è il feeling ed esigenze personali di determinati prodotti che possono trovarsi nell'offerta di un brand o un'altro. Questo 18 f1.4 come pure il 33 f1.4 e il 23 f1.4 mkII sono appunto la risposta di Fujifilm alle migliori ottiche di altri brand. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 2:55
Guardando bene le caratteristiche il 23 e il 33 f1.4 sembrano uguali nel senso che stesso barilotto e probabilmente anche alcune lenti interne sono le stesse mentre il 18 f1.4 invece fa storia a se |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 7:18
L'AF sposta solo una parte di lenti altrimenti la messa a fuoco sarebbe molto più lenta e consumerebbe molta più energia e le batterie si scaricano subito |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 7:33
Dai raf che ho trovato in rete il 33 1.4 non sembra essere così nitido come il 18 1.4 e anche l'af dalle recensioni online sembra non essere alla stesso livello. Senza aprire un nuovo topic, qualcuno può darmi le sue impressioni in merito? Ho trovato una promozione in un negozio e riuscirei a comprarlo nuovo a 670€ ma avrei tempo fino al 23/01 per acquistarlo. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 10:20
“ Guardando bene le caratteristiche il 23 e il 33 f1.4 sembrano uguali nel senso che stesso barilotto e probabilmente anche alcune lenti interne sono le stesse... „ “ Tante lenti non saprei il motivo molto probabile per il motivo AF super veloce si spostano al interno solo le lenti senza muovere il intero gruppo lenti... „ “ L'AF sposta solo una parte di lenti altrimenti la messa a fuoco sarebbe molto più lenta e consumerebbe molta più energia... „ ..ora ci improvvisiamo anche ingegneri ottici? si si ok dite cose che hanno a che fare con la costruzione degli obiettivi ma sappiamo benissimo che lascia il tempo che trova fare supposizioni di questo tipo su schemi ottici complessi.... bisognerebbe confrontarsi con il team Fujifilm di progettazione e sviluppo degli obiettiivi. Allora sarebbe un confronto produttivo. Così... diciamo che si fa tanto per chiacchierare. Darietto non conosco il nuovissimo 33 f1.4, avevo letto che la nuova terna f1.4 (18, 23 e 33) fosse tutta progettata con un livello ottico alto, pensata anche per i futuri sensori. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 10:26
'' invece sullo nuovo 10-24 WR il stesso cavolo di paraluce come sul vecchio 10-24 Fuji dopo duro uso togli e metti si rompe i 2 mm di plastica che tengano il paraluce. '' Confermo. In inverno usare il paraluce sul 10-24 è praticamente impossibile! |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 21:40
@DodoPL Se vai sul sito della Fuji e guardi il nuovo 23 f1.4 si vede che il gruppo ottico si sposta di pochissimo per l'AF Divento un ingegnere nucleare |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 7:15
La vecchia serie degli obiettivi Fuji , non tutti , se vogliamo ha come più “magia” appunto per i classici difetti ottici che può avere un obiettivo, la serie nuova è andata a correggere questi “difetti” se così li vogliamo chiamare e in aggiunta ha un af veloce e silenzioso e solo una questione di gusti se piacciono foto più precise o foto meno precise e un po' più “classiche” il 18 f1.4 insieme al 50 f1.0 sono stati i primi della nuova serie a introdurre un rinnovamento aspettato da tempo |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 7:24
Spero che nel giro di qualche anno arrivino anche degli zoom rinnovati. Magari i più vecchi, un po' come sta facendo Sony |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 8:23
Utilizzo ottiche fuji, fissi e zoom, di qualità e, da un paio di mesi, anche il 33/1,4 su X-T4. Confermo resa spettacolare di qust'ultimo. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:17
"nuovo a 670€" Prezzaccio |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 11:47
“ Utilizzo ottiche fuji, fissi e zoom, di qualità e, da un paio di mesi, anche il 33/1,4 su X-T4. Confermo resa spettacolare di qust'ultimo. „ è come il 18 f1.4: ottimo già a tutta apertura? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |