RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpo macchina non canon per ottiche EF. Quale è il migliore?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpo macchina non canon per ottiche EF. Quale è il migliore?





avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 1:56

Prego, Peda. È stato un piacere.

Ci sono dinamiche buffissime che il mio post ha scatenato. Comunque il ragionamento mio stava in questo: inizio passaggio a mirrorless, uso adattatore. Adattatore dopo un po' anche basta, per esempio quando le lenti vanno fuori produzione/si deteriorano/vanno sostituite. A quel punto sono passato a mirrorless: che faccio? Spendo 5 milioni delle vecchie lire per u. 24 70 2.8 che non abbisogni dell'adattatore o ne prendo uno compatibile da 2 milioni delle vecchie lire? Nel caso della r se voglio liberarmi di adattatore (tanti motivi per farlo) devo spendere 5 milioni di lire perchè compatibili con attacco rf non ce ne saranno. Almeno così sembra. I Sammy non li conosco. Citavo semplicemente un thread in cui sembrava che canon non consentisse lenti per il sistema rf di terze parti e per quel motivo Samyang aveva ritirato alcune lenti dal catalogo.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 2:01

Non sbrocco all'idea di passare un giorno a Sony, semplicemente non mi esalta l'idea di passare a canon r se poi mi dovrò vendere un rene per una lente non adattata.

Lo so che il 35 art adattato lo posso prendere. Ma è un 35mm, non lo voglio lungo 12 metri perchè adattato.

Quando vendo il 35 ef non vado a prenderne uno da adattare: o rf o e-mount.


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 2:36

Prendi una A7RIII usata con adattatore mc11 e vivi felice.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 3:07

io uso ottiche EF su sony a9 e mi trovo molto bene, anche in af-c. non in video però, ma credo che della a7r4 in poi le cose migliorino anche su quel frangente. uso sia metabones V che sigma mc11. il 70-200 is III funziona molto bene.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 7:05

E niente leggere le pagine precedenti vi viene troppo difficile.

Il budget è 1000 euro. Fine.

Ps: nel 2021 far passare ancora quello di adattare un intero corredo Ef composto anche di terze parti su un corpo Sony tramite Mc-11 come un buon consiglio significa essere in malafede. O parlare a vanvera.
Così come quando leggo ancora qualche utente Sony che pretende di sapere cosa significa "usare un adattatore" quando non ha la minima idea della differenza abissale che sta tra EF-MC11-A7x e EF-EF/RF-R.
Fate vobis.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:11

I protocolli di tutte le case, sono sempre stati chiusi tranne il m43 mi pare e sony, ma mentre il primo è un consorzio il secondo può modificare quando vuole qualcosa e chiuderlo a piacere, questo è pacifico. La politica di tenerli aperti serve nel momento che vuoi espandere la tua presenza nel mercato, poi vorrai anche guadagnare ed è con gli obiettivi che arrivano i soldi, raramente si prende un solo obiettivo e si fidelizza.

Tra qualche tempo aumenteranno le terze parti anche per canikon, tutto dipenderà dalla loro percentuale nel mercato.
Da notare che Rokinon che è samyang commercializza tranquillamente i suoi af mount RF ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:19

Leggo alcune considerazioni poco corrette o almeno abbastanza superficiali....
Adattare le ef è cosa buona, vanno alla grande e quasi sempre meglio su ml rispetto a reflex, se si fa eccezione per i lunghi....
Oggi però il sistema RF, è da un lato qualitativamente eccelso, dall'altro se guardiamo alle o ml ottiche attacco RF incompleto e molto costoso..

Ci sta che per determinate esigenze uno possa valutare sony....
Io ad esempio per vari motivi ho un doppio corredo...e vista l'attuale evoluzione del sistema RF, non credo cambierò strategia a breve!

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:20

Lorenzo, doppio corredo si.
Adattare un intero corredo EF su Sony oggi, no. Con un budget di 1000 euro poi.
Dai.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:27

Non mi pare fosse quella l'ipotesi di partenza... Era più un "usare intanto quelle e sostituire gradatamente"....
Peraltro adattare da problemi di af in situazioni non semplici, ma nella magganza dei casi si scatta senza problemi... Ovvio che il nativo è meglio, ma valgono le considerazioni di cui sopra...
Ho un amico che fa matrimoni con una A73 e tutte ottiche ef.... E lo pagano, per cui il risultato lo porta a casa....
Io non ho dismesso l'EF perché canon mi da cose che sony non da e perché fortunatamente i corpi macchina posso averli pagandoli poco o nulla (storia lunga)....
Ma non la trovo cosa scandalosa, con un passaggio graduale...
Il motivo per passare da un canon ef a un sony e? Pesi e ingombri direi.....

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:29

Lorenzo il budget è quello:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3988642&show=6#23367555

E comunque anche in Sony, intorno a 1000 euro quali possibilità vale la pena prendere in considerazione?


Con 1000 euro una A73 non la porti a casa.

Peraltro adattare da problemi di af in situazioni non semplici, ma nella magganza dei casi si scatta senza problemi... Ovvio che il nativo è meglio,


Comunque non solo il nativo è meglio, ma soprattutto le EF adattate su Canon R sono meglio.
E' incredibile come dopo anni siamo ancora qui su questo punto.
Non gli servono, e non gli serviranno per anni, lenti native.
Se poi invece è una questione di scimmie, basta ammetterlo, e allora vale tutto, come ho già scritto, anche il gatto che caga fuori dalla lettiera diventa un buon motivo.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:40

Ciao a tutti. MI sembra di capire, visto anche il recente ritiro delle ottiche compatibili RF di Samyang, che la vita per le ottiche di terze parti su Mirrorless Canon sarà dura. Ottimo motivo per abbandonare il brand. Ma.
Il ma è questo: ho uno scaffale pieno di ottiche ef che non vorrei abbandonare. Almeno non per ora. Mi sembra di capire che con Sony adattate sono molto reattive. Potrebbe essere un motivo per passare progressivamente a Sony. Eventualmente a quali corpi full frame si adattano bene le ottiche ef?


Il tuo psichiatra cosa pensa di questa tua idea?

E chissenefrega delle ottiche compatibili quando si ha uno scaffale di ottiche native?
In particolare delle Samyang, che non è che siano 'sto granché (quelle si che sarebbero ripieghi, altro che il 35L).

Si prende una "R", e si usano con l'adattatore NATIVO, per avere tutto dello stesso brand, non un accrocchio composto da parti di TRE brand diversi, TRE.
Purtroppo il forum è pieno di fenomeni (da baraccone) pronti a spergiurare che con accrocchi del genere le ottiche EF funzionano meglio che su corpi nativi Canon (cosa IMPOSSIBILE per definizione).

Compri una sony, un adattatore qualsiasi, e solo poi ti renderai conto della boiata fatta, a soldi già spesi.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:41

Prendi una A7RIII usata con adattatore mc11 e vivi felice.


Se il problema è il budget, questa è la soluzione giusta. Tra l'altro è il miglior file tra le megapixellate per rapporto segnale/rumore.
Angus guarda le foto presenti nelle gallerie dell'autore del 3d.;-)
Si tratta di fotografie statiche. L'adattamento con mc11 delle ottiche ef sarebbe molto soddisfacente.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:47

Ci sono dinamiche buffissime che il mio post ha scatenato.


Ci sono canonisti che anziché decidersi ad abbandonare il marchio, lo difendono fino all'inverosimile. Pensano così di giustificare la pessima scelta di spendere molto per avere molto poco... per l'esattezza per avere sempre meno rispetto agli altri marchi ml 4/3 compreso. ;-)


avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:47

Budget 1000 euro.
Ma leggere è diventato a pagamento?

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:51

Ma alla lunga cambieranno.... fare a meno dei sigma art, degli ottimi tamron e dei samyang è impensabile se non si è molto molto danarosi.Sorriso

Se poi uno è ricco e colleziona gioielli ottici, sarebbe meglio passasse a leica che ripara i vecchi obiettivi anziché rottamarli.MrGreenMrGreenMrGreen




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me