RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per prima macchina fotografica analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per prima macchina fotografica analogica





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 0:15

presta attenzione ... la Revue 400se utilizza le vecchie batterie da 1,3V ... con gli arci noti problemi di reperibilità.
Se utilizzi le normali pile da 1,5V molto probabilmente ti troverai con l'esposimetro starato/inaffidabile, che pregiudicherà quasi sicuramente lo scatto.

Le alternative sono quelle di montare batterie zinco/aria degli apparecchi acustici che però si esauriscono molto velocemente o optare per un adattatore (con regolatore di tensione) tipo MR-9.

Parere personale ... io opterei per una telemetro ad ottiche intercambiabili... ma naturalmente la scelta spetta a te.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 1:00

Se la macchina reagisce male al cambio di tensione sovra o sottoesponendo (non tutte si comportano al solito modo e soprattutto, non tutte hanno problemi ad usare batterie di diverso voltaggio) si fa come al solito... sovraespone di uno stop? Bene, regolo la sensibilità dell'esposimetro a 200 invece che a 100 per compensare lo stop di differenza...
Oppure... uso un esposimetro esterno...

Fossero questi i problemi...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 11:19

Incredibile a dirsi, ma anch'io ho fatto stampe quadrate. A centinaia. Ma forse nessuno me l'aveva detto che le stampe devono essere rettangolari...


A volte faccio foto quadrate anche partendo scatti rettangolari, oltre che rettangolari di ogni tipo. Per adesso gli unici formati inesplorati per me sono quelli circolari, ellittici, e poligonali, ma non si sa mai...

user120016
avatar
inviato il 01 Luglio 2021 ore 12:33

A volte faccio foto quadrate anche partendo scatti rettangolari, oltre che rettangolari di ogni tipo. Per adesso gli unici formati inesplorati per me sono quelli circolari, ellittici, e poligonali, ma non si sa mai...


Esatto. La rigidità mentale non è mai un bene...
MrGreen ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:12

Ho un libro fotografico di Ansel Adams e su 400 foto riportate nel libro 399 sono a forma rettangolare, una è quadrata.
Penso sia opportuno ricordare che escluse le 6x7 con il mirino tutte le altre avevano l'inquadratura a pozzetto ed è per questo motivo che il fotogramma è quadrato.
Provate a fare un'inquadratura verticale con una reflex a pozzetto poi ne riparliamo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:20

Non è quella la questione.
La questione è che il formato è quadrato e la stampa deve essere quadrata... a meno che uno non voglia stampare in formato diverso (legittimo) e allora decide cosa mettere su carta.
Ma non è che si butta via quel che c'è sopra e quel che c'è sotto perchè i fogli sono rettangolari... si stampa quadrato sul foglio rettangolare per farci entrare TUTTO il fotogramma e dopo si taglia via un po' di carta ai lati.
Inutile arrampicarsi sugli specchi... lasciate parlare chi ha esperienza in merito.
Non siete costretti a far vedere che "sapete tutto di tutto".

P.S. Con la Mamiya RB/RZ67 si gira di dorso, non la macchina...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:26

il 6x6 nn è certo nato per essere tagliato in stampa ...
che lo si faccia, a volte (per varie ragioni), è tutta un'altra storia.


avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:38

Ho un libro fotografico di Ansel Adams e su 400 foto riportate nel libro 399 sono a forma rettangolare, una è quadrata.
Penso sia opportuno ricordare che escluse le 6x7 con il mirino tutte le altre avevano l'inquadratura a pozzetto ed è per questo motivo che il fotogramma è quadrato.
Provate a fare un'inquadratura verticale con una reflex a pozzetto poi ne riparliamo.


Phsystem, credo che Ansel Adams abbia usato molto poco le medioformato. La maggior parte delle sue foto sono su lastre in grande formato. Ma sicuramente conta più quello che ti hanno già detto gli altri utenti, ovvero che non è il formato della carta che comanda


avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:40

Si danno due possibilità, secondo me:
1) componi l'immagine, nella tua testa, senza neanche guardare nel mirino, nel modo che ti sembra più efficace, in base al soggetto, al fatto che l'immagine faccia parte di una serie o in base a qualsiasi altra tua idea, e decidi se farai una foto quadrata, rettangolare e in che rapporto d'aspetto eccetera. Non importa se hai in mano una macchina che produce negativi (o files) quadrati o rettangolari, tu pensi a come vorrai l'immagine e scatti, pensando a mettere lato maggiore dell'immagine al meglio nell'inquadratura. Poi, in PP o in stampa, si andrà a ritagliare.
2) l'immagine ha già una destinazione ben precisa che ne determina orientamento e rapporto d'aspetto: deve andare su un manifesto e riempirlo tutto, oppure su una copertina, o nella pagina di un libro, o in una pagina di un sito in una certa posizione e con certe proporzioni. O magari fa parte di una serie di foto che dovranno avere tutte le stesse dimensioni. E anche in questo caso inquadri e scatti già sapendo che dovrai poi tagliare.
Quel che voglio dire è che la composizione dell'immagine è abbastanza indipendente dal formato della fotocamera che ti ritrovi ad usare. Certo, stampare quadrato da un negativo quadrato o in 3:2 da una FF ti consente di sfruttare al massimo la fotocamera che hai in mano e di avere la miglior qualità possibile, ma mica sempre va così: in passato moltissimi fotografi professionisti usavano il 6X6 ma di foto quadrate poi ne stampavano davvero pochine...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:47

Ormai la maggior parte dei fotografi che usano il medio formato preferiscono il 6x7cm o il 4.5x6cm per un motivo molto semplice e pratico: riprende le proporzioni della carta fotografica, riviste, manifesti, etc. rendendo razionale l'impostazione e il taglio dell'inquadratura.
Ciò non toglie che ci possa essere chi preferisce il quadrato.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:22

1:1 - Il quadrato e i suoi maestri

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:23

senza voler passare da "professorino", cosa che odio, in linea puramente TEORICA (!!!), per un professionista o un fotoamatore MOOOOLTO avanzato, ""dovrebbe essere LA CARTA"" su cui andrà stampata la foto analogica, A COMANDARE tutta la catena . Il percorso quindi dovrebbe essere " a ritroso" secondo il "progetto che si ha in testa.

Progetto > scelta della/e carta/e (tipi e formati) > scelta della/e fotocamera/e/ obbiettivi > scelta della/e pellicola/e > chimica/he di sviluppo .

Ovviamente non credo sia il ns approccio, nella stragrande maggioranza dei casi...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:25

preferiscono il 6x7cm o il 4.5x6cm


mah ... messa così ... potrebbe essere. Ma ci vorrebbero dei numeri alla mano per dimostrarne la veridicità.
Nutro grossi (!!) dubbi. Credo che nell'immaginario collettivo il MF sia legato tantissimo al 6x6

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:26

Ormai la maggior parte dei fotografi che usano il medio formato preferiscono il 6x7cm o il 4.5x6cm per un motivo molto semplice e pratico: riprende le proporzioni della carta fotografica, riviste, manifesti, etc. rendendo razionale l'impostazione e il taglio dell'inquadratura.
Ciò non toglie che ci possa essere chi preferisce il quadrato.


Molto probabile. Questo credo che valga in particolare per i professionisti che usano il digitale, anche se non ho sinceramente alcuna competenza sui sensori medio formato digitali e quindi non so se i rapporti (6x7, 6x6, etc..) siano uguali a quelli della pellicola. Chi usa il medio formato in analogico solitamente appartiene ad un filone amatoriale o "artistico" quindi si preoccupa poco se usando un determinato formato dopo deve tagliare un po' di carta...anzi con i resti ci si fanno i provini.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:32

ovviamente mi riferivo unicamente al MF analogico ... presumo che, al contrario di quanto affermato, la maggior parte degli amatori usi il 6X6.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me