RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang toglie dal catalogo tutte le ottiche Canon RF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang toglie dal catalogo tutte le ottiche Canon RF





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:39

La linea rossa? MrGreen
Dovrebbero ritirare anche quelli E-Mount allora?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:47

Un dubbio però mi viene, se davvero esistesse questo problema sul brevetto... la stessa cosa varrebbe anche per gli adattatori di terze parti che come sappiamo esistono già...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:48

Se il problema fosse l'elettronica avrebbero tolto solo quelle AF, mentre non ci sono più nemmeno le MF.

Se ci fossero problemi per la riga rossa, tale riga sta anche sugli EF quindi avrebbero dovuto rimuovere anche quelli.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 11:53

La riga rossa non può essere un problema, non è un logo/marchio registrato...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 12:05

I primi 14 f2,8 avevano la riga oro come i Nikon di alta gamma...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 14:03

Se il problema fosse l'elettronica avrebbero tolto solo quelle AF, mentre non ci sono più nemmeno le MF.


Non è indicativo, può essere stata Samyang a reagire così anche perché altri produttori di ottiche MF non le hanno tolte da catalogo. O non ancora.
Per me non esiste che io non possa costruire con la mia tecnologia una lente o un pezzo che si innesta meccanicamente su un attacco. Per questo penso sia una questione di protocolli proprietari. Ma vediamo cosa succede.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 14:44

Sulla questione legale se canon possa o non possa vietare ad un produttore terzo di fare ottiche per un suo attacco ho pochi dubbi: può vietarlo

Io invece di dubbi ne avrei molti.
Certamente non si può brevettare un buco, e a meno di non avere inventato un meccanismo davvero rivoluzionario per l'innesto, cosa difficile in questo caso, nemmeno quello.
Brevettare un protocollo di comunicazione è pressoché impossibile, come pure un algoritmo. La brevettabilità del software in quanto tale è esclusa (almeno da noi), brevettare un sistema includendovi il software è possibile ma tutt'altro che scontato.

C'è da dire che la legge sui brevetti è complessa, varia da paese a paese, spesso le cause durano anni e l'esito raramente è prevedibile.

Ma per quanto riguarda la possibilità di produrre accessori che dialogano con un apparecchio, se questo dialogo è ottenuto senza ricorrere a violazioni del diritto d'autore (copie di sorgenti) o di segreti industriali, cioè per esempio attraverso reverse engineering, io tenderei ad escludere la possibilità di impedirlo per vie legali da parte della casa madre, Canon in questo caso. Almeno in Europa.

Si è invece certamente liberi di mantenere segreti i protocolli, adottare misure tecniche per rendere difficile/impossibile la comunicazione, invalidare la garanzia in caso di danni causati da accessori terzi non certificati, impedire l'uso del marchio Canon se non strettamente necessario ad individuare le funzionalità del prodotto e via discorrendo. Cioè si può rendere la vita talmente difficile alla terza parte da rendere l'iniziativa non conveniente economicamente.

Ma i brevetti, senza ulteriori informazioni sulla diatriba in corso, non convincono molto come possibile motivazione.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 15:50

Quindi dici che Canon non ha brevettato il colore Rosso, e quindi noi comuni mortali possiamo usarlo ancora? MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 16:22

Attenzione che in un'ottica, o in un sistema di ottiche, ci possono essere infiniti brevetti. Alcuni replicabili apportando delle modifiche altri no.
Fino al 1988 non esistevano sistemi compatibili ai mattoncini Lego perché il sistema di incastro era brevettato.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 16:41

Attenzione che in un'ottica, o in un sistema di ottiche, ci possono essere infiniti brevetti. Alcuni replicabili apportando delle modifiche altri no.
Fino al 1988 non esistevano sistemi compatibili ai mattoncini Lego perché il sistema di incastro era brevettato.

Ma l'ottica in questo caso è di Samyang, i brevetti sono, o almeno dovrebbero essere, i suoi. Se avesse usato illegalmente brevetti di altri non potrebbe venderle, per nessun attacco non solo Canon. Che Canon abbia potuto brevettare cose come tiraggio o dimensioni mi parrebbe molto strano, oserei dire impossibile.

I mattoncini lego erano certamente innovativi nel loro complesso, come "sistema" di gioco.
Inoltre le regole dei brevetti sono in continua evoluzione, non necessariamente quello che è stato possibile brevettare ieri lo sarebbe oggi, e non necessariamente ciò che è brevettato garantisce la difendibilità in tribunale.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 16:50

Chiaramente parliamo di supposizioni.
Potrebbe essere che nelle ottiche Samyang alcune soluzioni tecniche erano troppo simili a quelle coperte da brevetto e di fronte ad un ammonimento di Canon l'azienda abbia preferito fermare le vendite.
Chi sa....

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 16:52

Infatti erano così simili che continuano a venderle sotto nome Rokinon. Canon è talmente miope che ha impedito la vendita solo con come "samyang" si vede che gli sta antipatico come nome ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 17:01

Però non sappiamo, o almeno io non l'ho letto, se è stata Canon a impedire la vendita o se, per esempio, si tratta di una decisione interna a questo gruppo di produttori terzi, magari per accordi commerciali che li legano tra loro, questioni di suddivisioni territoriali, concessione di brevetti etc.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 18:44

Espongo il mio pensiero: la scelta di Canon (se davvero le cose stanno come sembrano) non mi piace ed è uno dei motivi per cui ad oggi ho Sony, ma è coerente con quello che è il modello di business che traspare.

Canon diventerà una casa più elitaria, acquisirà ed utilizzerà tutte le tecnologie necessarie per tornare dl punto di vista prestazionale davanti a Sony, come ho detto altre volte la R3 (categoria semi ammiraglia) supererà la a1 (ammiraglia) e la R1 andrà sulla fascia 10.000-12.000 euro sola in vetta tra le FF. Avete visto il 14-35 f4? lo vogliono vendere a peso d'oro. Per avere camere top e riga rossa si dovrà pagare di più ed inoltre non vogliono possibilità che vi sia accesso al sistema di utenti "meno abbienti", puntano all'esclusività ed alle prestazioni, vendere meno e con tanto margine.

Avete presente che le auto di lusso contingentano apposta la produzione?

Sony diventerà sempre di più il marchio di massa, aperto e con prestazioni elevate senza necessità di esagerare a tutti i costi e con una certa attenzione al contenimento dei pesi e degli ingombri ed ottiche di tutti i prezzi anche tra le superluminose e prestanti.

Io per ora non me la sento di correre dietro a Canon, in parte per il portafoglio ma più realisticamente perché non ho bisogno assoluto di un 28-70 f2 o di un AF che nelle ammiraglie andrà un 10% più veloce delle Sony, favolosi quanto Canon sta proponendo ma quasi "snob" ormai....

Sia chiaro, rimane l'ammirazione tecnologica per quello che Canon sembra in procinto di costruire attorno al mount RF

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 18:53

Io propendo più a paure, magari dovute ad informazioni che non abbiamo, del fatto che ci possano essere blocchi e difficoltà con l'af a seguito di aggiornamenti firmware. Di sicuro anche da parte di Canon, volesse veramente fare fuori gli obiettivi di terze parti, sarebbe una strategia più semplice che non cause dall'esito incerto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me