| inviato il 23 Giugno 2021 ore 0:07
Si Lorenzo per soggetti rapidi sicuramente. Avevo in mente situazioni diverse, ma appunto particolari e non tali da giustificare la spesa. Tornando al 70-400 ad ogni modo io continuo a vederlo per apsc. Sono pronto a scommettere che non avrà la qualità ai bordi del 100-500 ma che sarà eccellente al centro. Su FF invece lo capisco meno. Se è per ritratto 300 bastano e avanzano se è per sport/naturalistica anche 100mm forse andavano bene lato corto... |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 1:12
Dubito che starà sotto gli 800€, 1000 più probabilmente... |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 1:15
Vorrei far notare che nella road map non si parlava di un 70-400 ma di un più normale 100-400. Brava Canon che cerca sempre di differenziarsi. |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 2:33
Perche ostinarsi a produrre questecottiche con f/ 5.6-7.1 ??? Se già vengono descritte come poco luminose? |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 6:24
Si, la R6 la posseggo e ribadisco che rispetto alla più datata concorrente ha 4 mpx in meno, AF meno performante, costruzione meno solida, meno GD, più rumore da iso 3200 in su... Unici vantaggi mirino migliore e schermo più articolato.... Se poi tutto quello che propina Canon deve essere oro... Per il discorso ottiche saremo in crisi generale ma a cosa serve annunciare ciò che non arriva sul mercato se non ad alimentare i fan boy dello juzaforum? |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 7:36
Se come qualità é a livello del 55-250 STM ed il peso di 690 gr. uno é già venduto. |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 7:53
“ Per il discorso ottiche saremo in crisi generale ma a cosa serve annunciare ciò che non arriva sul mercato se non ad alimentare i fan boy dello juzaforum? „ Ma nfatti, omertà ci vuole, che è sta pubblicità? Un bel pacco anonimo a sorpresa ai negozi, e chi c'è c'è. Ti dovresti proporre come direttore marketing, scommetto che spaccheresti. “ Tornando al 70-400 ad ogni modo io continuo a vederlo per apsc. „ Mmmh io no Fabrizio. I 400 sono un segnale che è per full frame. Anche la classificazione "IS USM", è sempre appartenuta agli obiettivi EF, gli ultimi per APS-C erano tutti STM. |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 8:04
Vero ragazzi, iso 2000...avevo fatto i conti male (ma la sostanza è quella)... Ad ogni modo credo la strada sia tracciata.... Siccome "in alto" non si può sfruttare il tiraggio corto per compattare le lenti, canon ha deciso di farle buie.... Il problema è che non mi risulta nel frattempo i cmos abbiano fatto un salto evolutivo in bassa luce... Ma va beh... Ad oggi questa lente non risentirebbe del problema perché la ritengo ottica da paesaggista non da naturalista.... |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 8:53
Vediamo Luca. Forse hai ragione, in fondo è anche un modo per coprire il buco lasciato dal 100-500 che sta quasi sui livelli del 500pf Nikon (secondo me si propone anche come alternativa a quello, anche se non ne abbiamo mai discusso sul forum in ta senso). C'è da augurarsi tu abbia ragione sul pricing. Io sicuro aspetterò cali di prezzo il 100-500, il mio 100-400 non lo cambio certo per 30mm in più e quasi uno stop in più |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 9:22
“ Io sicuro aspetterò cali di prezzo il 100-500 „ IO terrei il 100-400 e comprerei un bianco EF.... |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 9:26
Ma per quale motivo non sarebbe usabile in naturalistica? Su apsc e' pieno di gente che usa tele con diaframma 5.6 o 6.3, che su ff "equivalgono" a f8/9 (come dof e iso equivalenti)... Secondo me e' un'ottica non "per paesaggi" o "per naturalistica", e' un 70-400 5.6-7.1, ognuno la usa come vuole... certo in caso di naturalistica non direi che sia il top per albe e tramonti (cosi' come non lo sono gli f5.6 o 6.3), ma quando la luce e' buona va benissimo per chi non vuole/puo' svenarsi! Fabrizio, anche io ho sempre visto il 100-500 come "rivale" del 500 pf nikon! Alcuni ci vorranno bannare per un commento del genere, ma la qualita' ottica e' eccezionale in entrambi, uno e' un fisso, l'altro e' uno zoom 5x con neanche 1 stop di luce in meno, entrambi molto compatti e leggeri, prezzo simile... Certo il 100-500 e' usato anche per paesaggi o uso piu' generico, il fisso nikon no, ma nelle uscite naturalistiche sono abbastanza sovrapponibili secondo me! |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 9:32
“ Ma per quale motivo non sarebbe usabile in naturalistica? Su apsc e' pieno di gente che usa tele con diaframma 5.6 o 6.3, che su ff "equivalgono" a f8/9 (come dof e iso equivalenti)... „ Per carità, si fa tutto con tutto...I miei primi scatti di naturalistica li ho fatti con una 6d e un 70-300... Per cui dico che se devo scegliere all'interno dell'universo di ottiche per naturalistica questa tendo a scartarla (ipotizzando un costo che sarà circa sui 1000 euro, verosimilmente) il 100-500 è si il rivale del 500 pf, sul quale si avvantaggia per la versatilità dello zoom e da cui si prende 2/3 stop (cosa che ormai sembra passata in cavalleria, ma come ho scritto prima non mi risultano salti tecnologici nell'ultimo periodo sulla resa alti iso dei cmos) |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 10:00
“ Si, la R6 la posseggo e ribadisco che rispetto alla più datata concorrente ha 4 mpx in meno, AF meno performante, costruzione meno solida, meno GD, più rumore da iso 3200 in su... Unici vantaggi mirino migliore e schermo più articolato.... „ @Magugno a quale "datata concorrente" ti riferisci? |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 10:32
@Angus pensa che alcuni iniziano con 1100d e il tamron 70-300 da 90 euro... :) si divertono, ne comprendono i limiti e se possono fanno upgrade Io probabilmente anche se fossi pieno di soldi non partirei con corpi da 2-3k e ottiche da 2-3k, inizialmente mi sembrava proprio una cosa fuori da ogni logica, anche perche' l'occhio di uno che ha appena iniziato non e' abbastanza allenato da percepire certe differenze! :) cosi' come il 500 fisso e' passato dal classico f4 ad f5.6, alcuni zoom hanno seguito una strada simile :) Concordo anche io che i sensori negli ultimi 2 anni non hanno avuto salti tecnologici tali da rendere un f5.6 di due anni fa "isoinvariante" ad un f7.1 attuale, ma rispetto a 10 anni fa? circa ci siamo! Comunque sono d'accordo che fare tutti 7.1 al posto di 5.6 sia discutibile, secondo me ora canon ha l'obiettivo di produrre ottiche mai fatte per reflex, in modo da giustificare il passaggio a corpi e ottiche R... quindi piccole&buie, o estreme (come il 28-70), o innovative (come i 70-200 compattissimi). |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 10:43
Sicuramente canon sta cercando di fare cose "nuove"...CI metto anche il 100 macro con rr>1 e "trioplanizzabile"....O i nuovi zoom wide più...Wide... Lato tele è più difficile inventarsi cose e si sono inventati questa.... Io continuo a consigliare a chi non è proprio sprovvisto di budget di lasciare perdere tutti i f7.1 o f11 e di accattarsi un bel 100-400 usato e metterci vicino i moltiplicatori se si ha una r5 o r6...GIà, "i" moltiplicatori, perchè la resa è tutt'altro che scandalosa anche con il 2x...E guarda caso hai un 800 f11.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |