| inviato il 07 Luglio 2021 ore 17:03
Avuti il 40-150 R e il Pro..non e' un discorso neanche da iniziare..per quanto l' R sia buono non puo' mai competere con il fratellone che e' un'ottica spaziale. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 17:54
“ Si oramai ho ceduto fuji, senza rimetterci un centesimo. „ se compri ottiche buone rimetterci rivendendo è difficile sempre... con fuji ancora di più , e anche sui corpi credo sia il marchio che tiene meglio i prezzi (leica esclusa). |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 17:56
Campos su dx o fx? Perché la resa cambia |
user210403 | inviato il 07 Luglio 2021 ore 18:09
Sulla D500 ( tutti su apsc, anche il 100-400 e il 70-350) |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 18:43
Il marchio che tiene meglio i prezzi dopo Leica è Sony. Basta vedere A7 III ancora a quanto viene venduta. Io compro usato, quasi mai nuovo. E spesso ho preso materiale come nuovo a prezzi bassi. Così posso rivendere senza perderci qualora qualcosa non mi piacesse. La M1 MK II con 12-40, Battery grip e altra batteria aggiuntiva l'ho presa a 1000€. Qualora non mi piacesse ci potrei riprendere i soldi spesi e addirittura anche guadagnarci qualcosa. Attendo un paio di mesi prima di decidere, così da valutare il sistema con calma. Di giorno non credo ci siano problemi sulla qualità, i dubbi sono sugli iso medio alti. Fuji invece si svaluta velocemente sui corpi macchina, meno sulle ottiche di prima fascia come il 16-55. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 18:47
Campos, il 40-150 Pro è un'ottica che vale il sistema. Provalo e vedrai. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 19:05
Vorrei precisare alcune cose in merito a quello che ho detto: prima di tutto il 40-150 pro è un obiettivo fantastico, io ho anche il moltiplicatore 1,4x e anche con questo rende bene con l'unica accortezza di chiudere un diaframma alla massima estensione; il 40-150R però fornisce risultati più che buoni specialmente al centro in molti usi amatoriali. Non è il pro al livello del plasticotto ma è quest'ultimo che in certe condizioni si avvicina ai risultati del fratellone fornendo comunque risultati soddisfacenti. Per quanto riguarda il confronto col nikon non ho parlato di confronto diretto tra obiettivi, ma di confronto di sistemi di costo e dimensioni simili: Z6 + 70-300 Af-p (l'ultima versione, non il precedente afs vr) contro EM1mkii (con la mkiii non credo cambierebbe il risultato) + 40-150 pro: è doveroso notare che la nikon ha un sensore full format recente mentre l'olympus ha un sensore molto più piccolo e di vecchia progettazione, e mi sono permesso di paragonarli proprio perchè dimensioni e costi sono equiparabili. Sono altresì convinto che se olympus riuscisse ha procurarsi un sensore migliore di quello attuale il 40-150pro potrebbe esprimersi meglio; ma sono anni che aspetto questa fantomatica evoluzione del m43, all'orizzonte non vedo niente e quindi sto pian piano migrando verso altri lidi. |
user210403 | inviato il 07 Luglio 2021 ore 19:59
“ Per quanto riguarda il confronto col nikon non ho parlato di confronto diretto tra obiettivi, ma di confronto di sistemi di costo e dimensioni „ OK, sotto questo punto di vista posso capire.... Avevo considerato il solo confronto ottico... |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 0:25
pardon non avevo letto che aveva già venduto tutto per una em1 mk2 + 12-40 beh ma allora 8-18 e 55-200 sono un completamento ideale anche se il 12-100 F4 è otticamente valido come il 12-40 e sfrutta la doppia stabilizzazione anche se poi ingombro e peso non è troppo lontano da z5+24-200 o a7iii + tamrom 28-200 anche il 40-150 pro è una lente splendida ma pesa e ingombra parecchio. Molto interessante il 35-100 f2.8. Tra i fissi chi prova il 75 f1.8 difficilmente non se ne innamora. Per me la migliore lente del sistema. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 6:24
Io penserei, per le uscite più impegnative, a una canon g5 mk ii. Compatta da 1po?lice con 24-120 luminoso. |
| inviato il 08 Luglio 2021 ore 11:31
Dalle stelle alle stalle |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 16:28
Come promesso aggiorno il post con le prime impressioni: Macchina solida, ben costruita, senza fronzoli. Ho preso il 7-14+12-40 per il momento con il 40-150 4-5.6 in attesa di trovare la versione pro con TC a prezzi umani. Inizialmente sono rimasto deluso dalla resa generale, comunque inferiore a fuji. Anche l'autofocus non è ai livelli della T3/T30, direi molto più impreciso soprattutto in af . Tuttavia.. Le dimensioni sono realmente ridotte rispetto a fuji, così come i pesi. Le ottiche generalmente hanno una qualità alta, che in camera sarà forse per lo schermo sembra bassa ma a PC invece tira fuori molto dettaglio. Il fatto di poter fare dei close up con ingrandimento quasi da macro 1:2 è un plus non da poco. Ancora non ho fatto uscite paesaggistiche degne di nota, ma dai primi test comunque la qualità è buona. Alti ISO: questa è forse la nota dolente. Non siamo ai livelli di Fujifilm con la gestione del tumore, direi almeno uno stop e mezzo indietro. Il problema non è tanto il rumore quanto la qualità dello stesso, meno gradevole e con più hot pixel soprattutto nelle ombre. Mi piacerebbe aggiungere un fisso luminoso per ritratti, ma ancora non ho deciso quale prendere (un 35/50mm eq almeno 1.8). Sfocato: ottenerlo è decisamente più difficile. Già con il 16-55 fuji a volte mancava uno stacco più netto dei piani. Con il 12-40 non sempre il bokeh è di buon livello, alcune volte la PDC anche a diaframmi aperti resta elevata. Nel complesso darei un 8 al sistema m4/3, in attesa di provare il 40-150 con TC per la fauna delle Alpi. La durata delle batterie è buona. Ne ho due originali e sono sufficienti per una giornata. Da testare in inverno ad alta quota. Verdetto finale: se sono soddisfatto? Sì. Volevo ridurre i pesi ed è quanto ottenuto. Qualitativamente anche per stampe direi che la qualità fotografia è elevata e non ci sono problemi di sorta. Il tasto più dolente sono gli alti ISO a mio avviso. Tutto il resto è solo questione di gusti. Grazie allo stabilizzatore Olympus comunque si può scattare a mano libera anche con tempi di 1" senza avere mosso. Un plus per chi fa paesaggistica. |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 16:43
Grazie per l'interessante confronto. Riguardo il rumore è noto che il 4/3 perde circa 1 stop di sensibilità (a parità di tecnologia) rispetto l'Aps-c, del resto come l'Aps-c perde circa 1 stop rispetto al 24x36. Il confronto andrebbe però fatto a parità di risultati e a parità di impostazioni, perché è anche noto che tutti i costruttori barano più o meno sugli ISO, in particolare Fuji. Quello che voglio dire è che non è detto che sia 1 stop e 1/2, ma potrebbe essere un po' di meno. Il tipo di rumore dell'X-trans si sa che è meno secco e più pellicoloso, in questo caso non è una colpa del formato ma un merito del filtro di Fuji. Riguardo gli sfocati dipende un po' da come si è abituati, chiaramente anche qui il 4/3 paga rispetto i formati maggiori. Per avere stacchi mozziafiato non è il sistema adatto, comunque il top per quello che ho visto, lo si ottiene con il Leica 42.5 e con lo Zuiko 75, comunque spesso già il molto economico Zuiko 45 fa benissimo. |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 16:52
Molto interessanti le tue considerazioni, tenendo conto delle tue priorità e uso. Grazie per i tuoi aggiornamenti. Proprio una decina di giorni fa ero al lavoro ad un evento e ho approcciato il fotografo ufficiale perchè l'ho visto lavorare con Olympus OM-D E-M1 III e OM-D E-M1 II. Volevo curiosare e sapere come ci era arrivato. Lui professionista fotografo di vecchia data (ha più di 50 anni) mi ha raccontato che proveniva da molti anni di utilizzo Canon reflex full-frame. Prima ha provato una Olympus tenendo il suo corredo Canon, poi dopo averla conosciuta meglio, usata e constatato che sia lui che i suoi clienti non hanno avvertito nessun problema o critica sulla qualità (nel suo ambito e campo di applicazione, eventi principalmente) ha venduto tutto Canon ed è un felice utilizzatore Olympus. E poi mi ha detto... "...inoltre quando avevo Canon qualche volta mi veniva voglia di prendermi la fotocamera per usarla anche nel tempo libero... ma poi a causa delle dimensioni di camere e obiettivi spesso rinunciavo. Adesso me la prendo molto più spesso" Questo per dire che Olympus ha assolutamente senso se se ne sfruttano i vantaggi e se i punti meno favorevoli non sono determinanti. E ha anche alcune possibilità tecnologiche assolutamente valide ed invidiabili (che altri marchi dovrebbero proprio copiare secondo me). E lo dico da utilizzatore Fuji. |
| inviato il 01 Agosto 2021 ore 17:22
Faccio solo presente che tra i fissi luminosi per ritratti c'è anche il Sigma 30mm f/1.4 DC DN C; personalmente non lo possiedo, ma ho visto diversi bei ritratti di utenti m43 con quella lente. E poi è piccolo, non eccessivamente costoso, ed è vicino al range 35-50mm equivalenti che avevi richiesto. Poi, se vuoi ottiche un po' più tele per ritratti, ci sono quelle che ti hanno consigliato: io ho il Nocticron 42.5 f/1.2, eccellente ottica... però non è piccolissimo, e non è economicissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |