| inviato il 18 Giugno 2021 ore 19:09
“ Non fai un sistema operativo per una versione di processore Intel. Fai un sistema operativo puntando sul futuro dell'architettura che reputi vincente sul medio lungo termine, e non c'è dubbio che sia ARM, non certamente un Intel nella sua dodicesima versione. „ MS è quella che ha comprato Nokia per poi chiuderla dopo due secondi... MS è quella che ha fatto un sistema operativo mobile favoloso (Windows 10 mobile era davvero buono) per poi non riuscire a renderlo appetibile (pochi sviluppatori e poche app)... MS è quella che non riesce a far decollare il suo Windows Store delle applicazioni (vedi Windows 10 S) e ora con W11 ci vuole riprovare ("W11 e le sue opportunità di guadagno per gli sviluppatori"). MS è quella che ogni volta che promette qualcosa di davvero innovativo con il successivo Windows, all'ultimo fa inversione a U e torna indietro (vedi WinFS di Vista). Intel avrà dato una vagonata di soldi a MS per il nuovo scheduler... motivo più che sufficiente per rinnovare. W10 già funziona su ARM e non ha bisogno di una nuova versione, solo di miglioramenti. www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-la-chiave-per-far-r www.techpowerup.com/282975/intel-12th-gen-core-alder-lake-to-launch-al “ This launch timing is key, as the next-gen operating system is said to feature significant changes to its scheduler, to make the most of hybrid processors (processors with two kinds of CPU cores). „ windowslatest.com/2021/06/05/windows-10-successor-will-ship-with-massive-scheduling-updates/ www.tweaktown.com/news/79832/intels-next-gen-alder-lake-could-launch-w “ Intel is working on its 12th Gen Core "Alder Lake" CPU family for later this year, ushering in next-gneeration technologies like DDR5 and PCIe 5.0 standards... right at the same time as Microsoft is hyping its next-gen Windows 11 operating system. „ W11 è stato "anticipato" ad Ottobre per Core 12th al 100%, non certo per ARM. ARM non è cosi urgente da meritare una revisione del nome visto che W10 per ARM esiste da anni. W11 è un nome per il marketing, non sarà così rivoluzionario. MS ha da sempre paura di rivoluzionare troppo... Vedi menu start reintrodotto su Windows 8.1.... “ Il futuro è ARM, e se fai un'eccezione proponendo un nuovo sistema operativo o ti rivolgi al futuro, oppure non ha senso. La soluzione con la quale intendono fare Windows su ARM non la conosco, ma sul fatto che non rimangano indietro, ed anzi, stiano provando a fare il sorpasso su Apple non ho dubbi. E se vuoi sorpassare, o proponi la stessa tecnologia con una soluzione migliore (vedi emulatore) oppure rimani indietro, e vista la grandezza dell'evento dubito in una soluzione diversa da questa. „ ARM sarà certamente importante, ma non è detto che sia il futuro per tutte le applicazioni. Il futuro è sempre più spezzettato in più architetture in tutti i campi. Coesisterà con le soluzioni AMD/Intel per parecchio tempo. L'acquisizione di Nvidia è tutt'altro che saltata, è solo rallentata per burocrazia (tipo mettere dei paletti sulle politiche dell'azienda per TOT anni). RISC-V dopo un periodo di sonnolenza, grazie alla sua licenza libera su cui nessuno può fare "ban", si sta risvegliando anche grazie a diversi progetti "statali" per l'indipendenza industriale e militare. Potenzialmente può raggiungere e anche superare ARM nel giro di pochissimi anni, visto che ci sono soldi pubblici che l'accelerano. Le guerre commerciali (e probabilmente anche militari) sono tutt'altro che improbabili a medio termine. Non è possibile fare previsioni a 10 anni, figurati a 20... In 20 può nascere da zero una nuova architettura hardware. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 19:27
“ Non è possibile fare previsioni a 10 anni, figurati a 20... In 20 può nascere da zero una nuova architettura hardware. „ Sempre 10 anni servono per l'implementazione. Il fatto vero è che Apple sta spostando tutti i suoi sistemi operativi, in un unico sistema operativo. mobile e desktop, unica architettura, unico sistema operativo. Windows ha fatto 100 versioni diverse in questi anni, tutte inutili, tutte dismesse. Windows Mobile, Windows Home, Windows Professional, Windows Server, Windows Dual Screen che non ricordo come si chiama, Windows per ARM, Windows Studio, e chi più ne ha più ne metta. Dopo aver chiuso gran parte di questi sviluppi, dovrà proseguire su un unico Windows che comprenda tutte queste versioni, anche perchè i soldi in ricerca e sviluppo li ha già spesi, gli manca solo di integrarli in un unico sistema, e l'unica cosa che abbia senso per me è integrarle in W11. L'emulatore x32 era già stato fatto, mancava il 64 che hanno detto di aver velocizzato i tempi, e secondo me verrà presentato in un unico pacchetto con W11. Non ci credo che vogliano un'altra volta fare l'ennesimo sistema operativo che spezzetti ulteriormente tutto. Anche gli sviluppatori devono poter sapere che fanno 1 programma, e funziona su tutto l'ecosistema Windows, non che ci sono 10 Windows diversi, su uno funziona e su altri 10 no perchè son fatti con linguaggi diversi. Questo sarebbe il modo migliore per catturare sviluppatori, e far funzionare anche lo store che hai citato. E' l'unico modo di creare un vero ecosistema. Apple ha appena iniziato il percorso Mobile/Desktop, Microsoft deve fare altrettanto. La tua soluzione, non è una soluzione. E' un'ulteriore diversificazione che rende Microsoft sempre meno ecosistema. E non ci credo che vogliamo frazionare ulteriormente gli OS, nel momento in cui hanno appena deciso di chiuderne 2. Comunque staremo a vedere Mi auguro per loro che facciano la scelta giusta, un Windows unico che vada bene ovunque, l'obiettivo per me è questo. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 20:29
Si ma quello che tu non consideri è che Apple vende hardware. E per poterlo vendere in modo distintivo "è costretta" a sviluppare un OS. Unificare le archietture per lei vuol dire risparmiare soldi su una cosa secondaria nel suo business. Microsoft al contrario fa solo software e deve venderlo il più possibile. E per questo manterrà build separate (non per volontà, ma per problemi tecnici) per x86, arm e forse altro in futuro. Per servire più clienti. Non è nelle possibilità di Microsoft decidere di far passare tutti ad ARM. Anzi ormai Microsoft sta puntando sempre più sul cloud... E Windows è solo un interfaccia per portare clienti sui suoi servizi online (Office 365, Onedrive, Azure, giochi in streaming, ecc ecc). Il mondo sta tornando indietro verso i thin client dell'epoca dei mainframe. Sempre meno cose in locale e sempre più dati, calcoli e programmi su abbonamenti online da pagare ogni mese. Il futuro non è Arm, intel o qualunque cosa usata sul thin client, il futuro che vogliono MS e Apple è portarti a pagare abbonamenti su abbonamenti ogni mese. Il thin client a quel punto non dovendo elaborare e archiviare quasi nulla, può essere benissimo uno stick tipo FireTv. |
| inviato il 19 Giugno 2021 ore 9:57
Poco ma sicuro. Oltretutto con il 5G e compagnia sarà anche vantaggioso spostare non solo arrochivi ma anche le potenze di calcolo in cloud. Paghi un abbonamento e non devi più preoccuparti di obsolescenza della tua macchina, garanzie, riparazioni fuori garanzia, furti ecc ecc. Ti basta un'interfaccia basica |
| inviato il 19 Giugno 2021 ore 10:31
In questa discussione ho letto una pletora di minchiate assortite al cui paragone l'affermazione "la terra è piatta" sembra addirittura ragionevole. Certi elementi confermano la disistima che avevo per essi anche se per qualche strano motivo nel forum godono di una certa considerazione... |
| inviato il 19 Giugno 2021 ore 13:42
Rcris... olè Personalmente, a parte tutti i discorsi tecnici, da quando in azienda siamo passati ad Office365 e server con Remote Desktop, il modo di lavorare è migliorato sensibilmente. |
| inviato il 19 Giugno 2021 ore 14:11
“ L'acquisizione Nvidia ARM è stata rigettata, di conseguenza non succederà nulla di quanto scritto. Il monopolio non ci sarà, è stata bloccata la trattativa. „ Per ora ufficialmente non è stata ne rigettata, ne bloccata. |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 9:37
Non per tutti il sistema totally cloud è la soluzione, il tco viene spostato da altra parte e occorrono altre competenze per gestirlo Se così fosse la soluzione di terminal server sarebbe ad oggi più diffusa di quello che è |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 9:55
“ Non per tutti il sistema totally cloud è la soluzione, il tco viene spostato da altra parte e occorrono altre competenze per gestirlo Se così fosse la soluzione di terminal server sarebbe ad oggi più diffusa di quello che è „ Il terminal server domestico non è diffuso anche per questioni di infrastrutture... E' dura essere in una casa con 2 o 3 o 5 terminali tutti su una adsl a 4 Mbps... Il PC/Tablet "in locale" è più semplice da diffondere senza connessioni BUL. A lavoro, a parte i piccoli e gli artigiani, moltissimi software aziendali sono in terminale remoto da un sacco di anni (con infrastruttura di rete locale adeguata). Fra qualche anno con una maggiore diffusione di connessioni veloci (tra FTTH, LEO o altro) è anche più semplice spingere sul cloud, anche l'utente occasionale (magari abbonamenti a giornate/ore per alcuni software di uso sporadico). |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 10:49
@andrea festa x l'installazione di w10 con errori generici dovresti secondo i forum di assistenza microsoft staccare tutte le perifieriche e meglio sarebbe disinstallare pure i driver, togliere antivirus di terze partie magari eliminare schede non necessarie ... siccome l'unico pc che non me lo installava era un un notebook (regalatomi insieme ad un minipc ibm thinkcentre ed ho detto IBM non lenovo ) anche lui molto rumenta del 2012 con ha formattato, ho preso una vecchissima edizione (la seconda che permette la registrazione digitale) installata al volo e poi mi ha fatto aggiornamenti fino alla versione 1607, sì è vecchiotta... di piu' non va ma devo ammettere che con due giga di ram ed un vecchio core duo va molto meglio di w7 da installazione pulita, come muletto sono molto contento, potrei raddoppiare la ram ma in vista dei mancati aggiornamenti non saprei... mentre l'ibm piu' vecchio (aveva windows xp) ha installato l'ultima versione senza problemi, gira con piu' fatica ma lo tengo da mamma per fare quelle cose di amministrazione digitale che ogni tanto gli serve e va bene. purtoppo ogni upgrade di win10 crea qualche conflitto con qualche pezzo hardware in piu' il consiglio di MS è cambiate pezzi e se non funge cambiate pc.... |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 10:58
@pjfui io per vecchie periferiche uso un linux su pennetta, puppylinux, un po' spartano ma fa girare tutto, o almeno per ora tutto xsane è abbastanza completo per gli scanner, salvi in tiff su una unità esterna (per comodità se non sei pratico di come linux gestisce gli hd) |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 11:51
“ purtoppo ogni upgrade di win10 crea qualche conflitto con qualche pezzo hardware in piu' il consiglio di MS è cambiate pezzi e se non funge cambiate pc.... MrGreen „ Non parlarmene... non ricordo se era un 17xx o un 18xx, mi ha reso instabile la scheda madre AM3 e sono stato costretto a trovarne una più moderna sull'usato per allungare un po' la vita al pc. |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 13:46
“ @andrea festa x l'installazione di w10 con errori generici dovresti secondo i forum di assistenza microsoft staccare tutte le perifieriche e meglio sarebbe disinstallare pure i driver, togliere antivirus di terze partie magari eliminare schede non necessarie ... „ Grazie! In realtà installato il s.o. fresco fresco su un secondo SSD è andato tutto liscio, il problema è il benedetto aggiornamento da Windows 7; dal che deduco che si tratti di un'incompatibilità a livello di software. Seguirò per quanto possibile i consigli (specie riguardo l'antivirus). |
| inviato il 20 Giugno 2021 ore 15:59
@andrea Allora era più probabilmente un discorso driver... Ho aggiornato macchine da win7 senza problemi, dopo l'esperienza con win8.1 di un tablet avevo deciso di rimanere fino alla fine con w7, purtroppo devo dire di essermi sbagliato ed aver perso tempo, immagino dico immagino perché non ho dati statistici globali, che almeno su certi hardware win10 sia più veloce ed anche stabile ma soprattutto non rallenta con il tempo.... Poi ora che hanno cambiato le policy degli aggiornamenti me lo godo di più, sul suddetto notebook ultimamente provava tutti i giorni ad installare l'ultima versione e siccome non si installava era una perdita di tempo quotidiana, da un po'di tempo ci hanno rinunciato mandandomi una comunicazione dicendo appunto di cambiare pc |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 7:57
9p | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |