| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:40
Questa l'ho fatta con la R6 e 135mm f2 la PDC è molto ridotta basta guardare l'erba sarà che non sono esperto, e per questo l'anomalia AF mi aiuta, ma questo cane corre moto veloce e al parco correva un po' dove voleva quindi non era possibile mettere a fuoco in un punto e provare ad aspettare che ci caschi dentro
 |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 10:54
Ma infatti si usa la zona in questi casi, non il punto spot, queste sono foto che si fanno benissimo senza animal af. L'eye focus (sia umano che animale) per assurdo è più utile su soggetti fermi dove ti puoi permettere di comporre l'inquadratura in fase di scatto senza preoccuparti del punto af. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:00
non è un caso che ritrattisti ed eye focus vadano sempre a braccetto. |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:19
Va bhe ma.l af della r6 è una bomba si sa, che ne parliamo affare |
user210403 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 13:08
Il dilemma animal AF è semplicissimo da risolvere... Nel 2021 qualsiasi fotocamera degna di chiamarsi tale, soprattutto quelle di una certa fascia, deve averlo... Poi è una scelta dell'utente usarlo o no... ( operazione che si fa in un secondo On/Off) Se l'hanno implementato sulle ammiraglie professionali anche reflex come 1dx3 e penso D6 oltre che sulla Em1x un motivo ci sarà.... |
user126294 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 13:21
Ripeto, a ognuno il proprio sistema..... Qui, mi sembra il topic di OM digital o sbaglio? Giuliano |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 13:41
Comunque questa mattina da noto rivenditore c'erano 2 Em1X a 1150 Già vendute ovviamente |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 14:28
“ Certo che non sono altrettanto robuste. La A7III ha una costruzione e una tropicalizzazione buona, ma da medio gamma, mentre l'Olympus è tangibilmente migliore. Ha molte più funzioni come lo scatto ad alta risoluzione, il Live ND, il Live Composite, Live Bulb, la correzione prospettica tramite spostamento del sensore, una stabilizzazione nettamente superiore e tante altre cose UTILI. „ certo Sony è da medio gamma mentre sulle Oly questa supermegamaxi tropicalizzazione è tangibile solo su M1 e M1x altrimenti non è neanche da mediogamma. Live-coposite, live bulb e live time, mi piacerebbe fare statistica anche su questo forum per vedere quante foto si scattano con queste opzioni. E così anche per l' hi-res a mano libera, sai cosa te ne fai se per un qualche motivo il soggetto si muove un' attimino? Nota: al momento scatto a pellicola, dal 1978 e della tropicalizzazione non me ne sono mai fatto nulla. nota 1: scatto anche in digitale e uso Olympus e Fuji, ma nel giro di amici c'è tutt'altro che spesso uso |
user210403 | inviato il 19 Luglio 2021 ore 14:29
“ Qui, mi sembra il topic di OM digital o sbaglio? „ Infatti io sono utente OM digital.... E da utente OM digital pretendo l'animal eye sulla Em1iii ( che sono certo sarà implementato prima o poi con un nuovo aggiornamento firmware) Quindi fuori topic c'è qualcun altro... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 14:34
“ ........una g9 con 12-35 II f2.8 te li fai con 1400€ scarsi „ senza ombra di dubbio, ma ti sei chiesto perchè Panasonic sta svendendo la G9? dobbiamo ricordarci che se di un prodotto c'è molta richiesta i prezzi non scendono mai. se invece un prodotto rimane invenduto la tendenza è quella di abbassare il prezzo per poterlo vendere Ma domanda più importante perchè visto che la G9 è ritenuto un' ottimo prodotto non si vende? E ancora, perchè non si vendono neanche le S1 /S1R? E' indubbio però che i sensori delle FF sono da vertice della categoria..... |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 14:44
“ Chi mette a confronto la costruzione di macchine come la a7III con una em1, semplicemente non sa di cosa parla. Nemmeno la a9 si avvicina all'ammiraglia olympus, spero abbiano migliorato con la II e la nuova a1. Stesso discorso per le ottiche. „ Dai, per favore apriamo gli occhi, il mondo è pieno e strapieno di tutto ciò che non è Olympus, cerchiamo di sapere di cosa parliamo Le A9/A7 sono molto diffuse, in questo forum ci sono molti utenti che usano queste macchine specie campo naturalistico/sportivo, settori nei quali è richiesta un minimo di robustezza e tropicalizzazione, se fossero state delle "purghe" si sarebbe saputo subito |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 15:32
Gobbo è inutile spiegare certe cose, siamo alle solite. La gente lascia l'attrezzatura nell'armadio quando piove e viene a scrivere qui che non serve a nulla la tropicalizzazione. Sulla a9 ho avuto il problema del tasto di scatto che perde sensibilità, è un difetto molto diffuso, basta leggere sul web. Il problema è di semplice soluzione senza mandare la macchina in assistenza, è semplicemente sporco che si accumula sotto il contatto: basta una spruzzatina di pulitore per contatti dopo aver tolto schede e batteria. La macchina torna nuova, ma tu la useresti sotto la pioggia? Se entra la polvere ed il liquido detergente, l'acqua cosa farà? |
| inviato il 19 Luglio 2021 ore 15:36
Ti credo, assolutamente… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |