| inviato il 28 Settembre 2021 ore 20:48
Il 28 f2 ultron è superiore a qualunque altro 28 con attacco M e oltretutto rende anche perfettamente su pellicola |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:18
Beh … mi pare azzardato |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 21:59
Come nitidezza è così... Poi c'è altro e forse ancora ci sono lenti migliori... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 7:53
Styx immagino che tu abbia provato tutti i 28 mm con attacco M e per diverse settimane ognuno, nelle diverse condizioni di luce per affermare che il 28 mm Ultron è in assoluto il migliore! Scusami ma diffido sempre delle verità assolute, personalmente (ma è il mio parere) considero il migliore sia il Summilux 28 mm Leica |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 10:23
Io ho il Voigt 28 1.9 che va un po' peggio del f 2 che provai… Ma ho fatto una settimana con il Leica 28 Summicron asph … per me vince il Leica senza pensarci |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 10:26
@Gobbo concordo, ho provato sia il 28 Summicron che Elmarit (ne ho avuti due), ma alla fine ho preferito il Summilux che stravince anche se peso, ingobro e costo ne fanno un obiettivo impegnativo ... ma ho adottato la filosofia 3 sole lenti di qualità che per me sono le migliori e che ho comprato vendendo tutto che avevo accumulato in 25 anni di Leica M |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:35
Ma posso anche continuare con i ritratti fatti ad f/1,4 con il 28 Summilux in varie condizioni di luce, all'interno, al tramonto, luce piena, luce diffusa, luce radente ... l'ho testato in varie condizioni ed alla fine l'ho eletto a mio obiettivo principale e tutto fare, dal Reportage alla ritrattistica ambientata esco solo con Lui e so di portare a casa un risultato sempre eccellente, quando voglio di più gli abbino il Summilux 50 ed il Summilux 21 a completamente ... provato anche in stampe di dimensioni generose (appese alle mie pareti) a diaframmi intermedi, sono tridimensionali, i particolari saltano fuori lo hanno notato tutti gli amici ed anche gli appassionati più scettici sono rimasti a bocca aperta per l'impressione di tridimensionalità e plasticità di questa ottica Qui sotto ancora due ritratti uno al tramonto ed uno in pieno giorno ... pur la compressione dei social e di internet www.flickr.com/photos/ivandefrancesco/50978658867/in/dateposted/ www.flickr.com/photos/ivandefrancesco/50949973648/in/dateposted/ |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:39
Io non faccio supposizioni, ma fatti ... ho avuto la fortuna di provare ed avere/cambiare tanto materiale Leica M (se hai notato intervengo solo quando si parla di Leica e di M in particolare perché so cosa dico, non vado a parlare per sentito dire) e ti assicuro che questa prova quando mi metti un 35 mm a prova con un 28 e poi le foto di un 21 mm oltretutto su una non M quindi non ottimizzata con le mirolenti di cui tanto si è scritto ... a cosa serve? Dopo aver avuto e provato vari 28 mm Leica M sono approdato al Summilux e non si tocca più un motivo ci sarà |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:40
Il 28mm non ê proprio indicato per il mezzobusto, a quella distanza non valorizzi progressione e stacco dei piani |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:59
Lomography è vero, ma se guardi i link che ho messo, seppur con le imitazioni qualitative di internet, vedrai un bello stacco dei piani comunque ed una progressione non comune ad altri 28 mm ... non dico con questo che debba essere in assoluto il miglior 28 mm per Leica M, ma lo è per me ed è per questo che ho risposto a Styx (ad inizio pagina) quando dice che il 28 f/2 Ultron è in assoluto il miglior 28 mm per Leica M ... è quanto meno azzardato e comunque un'opinione personale di chi non sappiamo quanti ne ha provati ... io porto i link con metadati per vedere cosa ho usato |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:03
Diciamo che è per me il 3 miglior 28.. Ogni volta che penso ai 28 mi viene in mente solo il cron e non il Lux ... Col Lux manco si può mettere il confronto che c'è e va molto bene con il cron . Mi sembra lapalissiano. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:25
Concordo Ulysselta ripeto solo che era per ribadire che è concettualmente sbagliato dire l'ottica X è la migliore e basta d'altronde peso, ingombro e costo potrebbe essere scartata per questo, se invece considerando solo la qualità in senso assoluto i parametri cambiano |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 18:05
Diciamo che il nuovo 28mm Voigt Ultron è un eccellente obiettivo per rapporto qualità/prezzo, considerando che costa 1/5 del Summicron e 1/8 del Summilux. Lasciando perdere il Summilux che per luminosità e dimensione non è paragonabile, io paragone più calzante è con il Summicron, da quello che ho visto la differenza qualitativa non giustifica la differenza di prezzo, però io ho il Summicron e me lo tengo stretto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |