| inviato il 11 Giugno 2021 ore 7:23
“ appunto… che è il mio fulcro decisionale in un sistema da viaggio “buono ma leggero” ;-) „ Si ma per quella qualità che portano almeno due di quelle lenti li, perfino una bridge farebbe la stessa cosa. Comunque punti di vista perchè io quando esco a fare foto porto quello che mi serve, visto che avere in mano un set da 18 a 600mm mediocre-scarso per visitare Milano ha poco senso perchè a 600mm ci fotografo solo le guglie del Duomo perchè mi spavento a salirci (anche nel mio viaggio in Norvegia col 14-150 ho fatto solo panorami e il 150mm era una focale morta). “ @Toroseduto, la distorsione viene corretta via software ormai su tutto comprese le lenti da 1000 € del micro. Della nitidezza angolo angolo, sempre che interessi su una foto simile, dipende da smartphone. C'è ne sono di ottimi anche a in quel caso. Poi puoi avere anche lo schermo da 48” ma anche qui su Juza che è un forum specialistico, le foto le vedi ridimensionate e compresse. Tutto relativo. La differenza la hai con qualche lente particolare il cui solo prezzo della lente ti manda in un altra categoria di utilizzo dove trovi l'universo. Ecco che il micro si trova tra l'incudine e il martello. „ Le distorsioni , cui io me ne intendo perché correggevo quelle del vecchissimo 10-20 sigma per aspc quando il profilo lente era un miraggio, hanno delle conseguenze e non possono essere completamente estinte se sono ben evidenti, come in quasi tutti gli smartphone di oggi. A me una foto nitida, corretta e tridimensionale piace ed è quello che cerco e voglio vedere, gli smartphone. non mi danno ancora questo e andare a lanciare la palla sul discorso "web comprime" significa niente perchè una foto fatta con una macchina si presume che un giorno arrivi a stamparla (Giusto su 1000 scatti non ci stampiamo tutte e 1000, ma una parte si) e li quello che vedevo sul monitor lo voglio vedere uscire fuori dalla stampa. Con lo smartphone ciò non lo vedo accadere, non trovo la tridimensionalità che mi da una lente Zeiss ne un distacco vero e proprio da 1.4 perchè buona parte delle "modalità ritratto" sono sfocature create via software e che non dicono nulla. Lo smartphone fa grandi foto ma non è ancora all'altezza di una macchina fotografica. Poi giusto se a te e ad altri non servono queste perfezioni, be continuate a usare il vostro smartphone per fotografare perchè alla fine le foto le fanno pure loro. Io e chi mi segue con il pensiero, abbiamo un occhio cosi attento che ormai vogliamo la quasi totale perfezione. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 9:09
Farò così. In fondo che ne so di macchine fotografiche e di stampa. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 9:29
anche più in generale, il segreto del vecchio saggio “beato te che sei scemo e non capisci...” |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 10:12
“ Si ma per quella qualità che portano almeno due di quelle lenti li, perfino una bridge farebbe la stessa cosa. „ Passi il 75-300, ma il 9-18 è una buona lente. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 10:25
Ragazzi, l'equazione è sempre la stessa, massima qualità, massimo ingombro. E poi mica qui siamo tutti fotografi professionisti o gente che stampa poster di dimensioni A2 o superiori. Ad ognuno l'attrezzatura per le proprie esigenze. Anzi dovremmo essere contenti della grande possibilità di scelta che c'è. Ed invece come ogni thread che riguarda il M4/3 si va sempre a finire con il confronto con il Full Frame. Ma che poi e la chiudo qui, le lenti serie FF pro costano dai 2000 euro a salire. E la qualità di una lente pro non è data solo dalla massima apertura del diaframma. Poi definire "ciofeche" lenti di 500 euro e passa è un pò esagerato. Non tutti possono e vogliono spendere 1000 euro per una lente. Ritornando alla PEN è assodato che la sua più grave mancanza è l'OVF e che il costo (di listino) è alto, ma lo sono stati all'uscita tutti i prodotti Olympus, poi calano. Infine nemmeno possono fare prezzi troppo popolari, sono finiti i tempi in cui Canon, Nikon etc, tiravano fuori le reflex Entry level e ne vendevano a vagonate. Ormai entry, medium o high level, di fotocamere se ne vendono poche e i costruttori qualcosa vogliono provarci a guadagnare. Che poi, giusto per fare un esempio, su questa PEN, gli si monta una lente di media qualità, come per esempio il PanaLeica 15mm, e si ha una combo tutto fare che sforna immagini e video dignitosi, con dimensioni minime. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 11:41
Vedo che canon e nikon (non so fuji) hanno la possibilità di elaborare il raw direttamente in macchina tipo la m6 mark II o z50. Ce l'avrà sta nuova m4/3 sta funzione? |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 11:51
Trovo che nel 2021 il micro43 abbia senso ma mi aspetto qualcosa di diverso rispetto ad una compatta senza mirino. Nel mio corredo, tra le varie alternative, ho la M1X Olympus con il 300 F4, la A9 II con 200-600 ed il Canon 500 F4 II (orfano di corpo macchina ed usato con gli adattatori). Il sensore micro43 in certe condizioni paga pegno ma il sistema, in diversi contesti, mi permette di scattare foto che non potrei fare con altro materiale. Non riesco (sarà un mio limite) a percorrere in salita 10-15 km con nello zaino la 1DX II (che ho avuto) ed il 500 F4 IS ... mentre riesco a fare quel percorso con la M1X ed il 300 F4. Se la luce è buona/discreta non c'è una differenza nel risultato così eclatante (sfido a vedere la differenza in una stampa 60x40). Non ci sarebbe bisogno di scriverlo, ma essendo stata fatta l'osservazione, il micro43 è un sistema fotografico con una qualità analoga ai sistemi apsc e non ha nulla da spartire con un cellulare. Cosa comincio a trovare limitante ? ... la concorrenza ha fatto passi enorme nel sistema AF ed i sensori stacked sono rivoluzionari. Il sistema micro43 ha tante prerogative interessanti. Mi pare che pochi sistemi possano vantare una raffica a 60fps seppure con fuoco bloccato al primo scatto. A parte Olympus dove posso avere il Pro Capture Mode ? Spero in un sensore stacked (Sony mi pare ci stia lavorando) e in un allineamento con le migliori prestazioni AF. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 12:51
Basta tirare in mezzo la stampa…. Tra Ff e m43 la differenza è solo nell'aspetto finale della foto in certi generi, e nella lavorabilità del file (che comunque influisce sulla stampa). Per il resto cosa c'entra la stampa a2 o 10*15? Tra i 20 Max del micro e i 20 di una Canon cosa cambia? Perché si continua a parlare a cacchio sulla grandezza della stampa? |
user210403 | inviato il 11 Giugno 2021 ore 12:55
“ il micro43 è un sistema fotografico con una qualità analoga ai sistemi apsc e non ha nulla da spartire con un cellulare. Cosa comincio a trovare limitante ? „ Come valuti L'AFC della Em1x in relazione alla A9?? È imparagonabile o è valido comunque? |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 13:07
Anche Olympus ha la possibilità di lavorare direttamente il RAW in macchina |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 15:59
Buona a sapersi, credevo di no. Quindi già la m5 III e questa pen ce l'hanno sta funzione. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 17:42
“ Ritornando alla PEN è assodato che la sua più grave mancanza è l'OVF e che il costo (di listino) è alto, ma lo sono stati all'uscita tutti i prodotti Olympus, poi calano. Infine nemmeno possono fare prezzi troppo popolari, sono finiti i tempi in cui Canon, Nikon etc, tiravano fuori le reflex Entry level e ne vendevano a vagonate. Ormai entry, medium o high level, di fotocamere se ne vendono poche e i costruttori qualcosa vogliono provarci a guadagnare. „ Giovbian non è solo il mirino e il prezzo la colpa di questa pen ma anche qualche altro dettaglio cui nessuno giro lo sguardo. Un esempio cosi a caso sono le batterie, ovvero le batterie delle entry Level da 1210 che deve mantenere un display sempre acceso quindi immaginiamo la durata (Nemmeno precisata nelle spec e nel manuale). La causa principale sono comunque quelli di Jip e gli ex proprietari che ci hanno promesso l'abbandono di entry levale e simili per puntare alla produzione di macchine di qualità, alzando l'asticella delle nostre aspettative e alimentando pure la fantasia di una pen f mkii per poi presentarci questo "giocattolo" . |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 17:56
@Toroseduto: le tue fantasie sono state alimentate da informazioni errate che non so dove tu abbia letto. OM - Digital Solutions ha dichiarato apertamente che non ci sarebbe stata nessun Pen F II perché la Pen F ha venduto poco e non hanno mai parlato di abbandono delle entry level o di un aumento della qualità. Hanno solo detto che si concentreranno sui prodotti di fascia alta e sul video perché fanno guadagnare di più, e la Pen E-P7 non c'entra nulla con nessuna delle due cose. La macchina è uscita abbastanza in linea con le aspettative, giusto sottotono rispetto alle speranze, ma non vuol dire nulla riguardo al futuro del marchio. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 19:24
le ha prese dalla dichiarazione di JIP che se non ricordo male diceva che si sarebbero concentrati sul lato video, e su macchine di livello più alto... si è proprio visto Anche avessero avuto "in canna" 'sta macchina piuttosto di fare questa figura avrebbero fatto meglio a non presentare nulla Credo che inizierò a vendere il mio corredo e passo al piano B |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |