| inviato il 07 Giugno 2021 ore 19:03
Interessante |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 19:03
Molto !! |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 20:08
Ah però, tenendo conto che scenderà ancora un pochino non è niente male |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 21:00
Prezzo corretto |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 21:21
Non c'è un kit con l'8-25, che costa 1099 dollari. È scritto su vari siti di rumors. Il prezzo della E-P7 è giusto se ha la stessa base della E-M5 III, mentre se è come la E-M10 IV è un po' troppo. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 21:30
@Simgen Ah già…. Dimenticavo |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 21:57
I prezzi in dollari, in genere, dovrebbero essere al netto delle tasse |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 22:34
Se fosse F2 allora ci sta sui 1600 1800 ma F4 dubito sarà sui 1000 1200. |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 22:43
Comunque mirino o meno, oggi, solo la scimmia può sconfiggere la mia gx80 col suo kit...per ciò che ci faccio io |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 22:53
non è ancora chiaro se avrà il sensore della em5 o sempre quello riciclato della pen f e se avrà lo scatto hr, comunque come prezzo di partenza siamo alla metà di quanto venne sparato per la F, forse l'hanno capito... |
| inviato il 07 Giugno 2021 ore 23:13
Mirino: Se lo si potrà aggiungere considero molto Altrimenti passo Sensore: se fosse quello della “Vecchia Pen-f” … be… comprerei quella |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 5:19
Non so se è stato già accertato o già detto ma la mia impressione,almeno stando alle foto che si trovano in rete, e che il corpo macchina sia interamente in plastica ed a mio avviso anche estremamente "cheap", a dispetto della parte superiore delle ghiere, probabilmente in metallo queste ultime, che sembra avere un aspetto più "premium". Spero di sbagliarmi e mi scuso se non ho potuto spendere molto tempo in ricerche nella rete ma l'impressione è quella di un corpo in stile retrò tutt'altro che raffinato in quanto a nobiltà di materiali impiegati. Se la mia impressione fosse confermata, troverei strana la strategia di impiegare nuove tecnologie, a parte quella computazionale, in un prodotto di questo tipo per cui immagino anche l'impiego del "vecchio" 20 MP della E-M5 MKIII e stesso autofocus a rilevamento di fase. Queste sono solo le mie impressioni/supposizioni. Ciao |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 8:10
Gipas69, te l'appoggio. a me onestamente il prezzo "troppo basso" ha fatto storcere il naso, e mi chiedevo come mai olympus avesse abbassato così i prezzi. alcuni di voi esultano per questo, ma la pen-f (mirino articolato a parte) era costruita davvero bene e la qualità ha un prezzo. quindi temo che abbiano creato un prodoto che a livello costruttivo sia inferiore sia alla pen-f che alla ep5. spero di no. alcuni di noi parlavano del confronto con la e-m10 e il suo prezzo sulla base del mirino. vero, ma (chi ha avuto la pen-f lo sa) se come sembra ovvio dalle foto ha il controllo jpeg della pen-f basata sui preset personalizzabili, quella caratteristica ha un valore, soprattutto considerando che è una caratteristica unica e che nessun altra fotocamera ha (almeno che non sia uscita ultimamente e io non lo sappia). fermo restando che io il mirino non l'avrei messo, ma la predisposizione per quello esterno si. infatti sulla mia ep5 (che ha sostituito la mia pen-f) ce l'ho e lo uso e lo monto solo quando serve, rendendo la fotocamera molto pratica. |
| inviato il 08 Giugno 2021 ore 8:35
“ Se la mia impressione fosse confermata, troverei strana la strategia di impiegare nuove tecnologie, a parte quella computazionale, in un prodotto di questo tipo per cui immagino anche l'impiego del "vecchio" 20 MP della E-M5 MKIII e stesso autofocus a rilevamento di fase. „ Secondo me sei fin troppo ottimista: per me il sensore sarà quello della M10 IV, quindi 20 mega ma senza autofocus a fase. In pratica una M10 nel corpo di una E-PL con l'aggiunta di qualche minchiatina (noto termine tecnico) quali la levetta anteriore per passare dai jpeg a colori a quelli in bianco e nero e qualche profilo nuovo. In pratica hanno fatto come Panasonic che ha incrociato GX8 e GX80 per creare la GX9 in cui è stato praticamente preso quasi tutto dalla GX80 a parte il sensore ed il fatto che il mirino è snodabile (perché poi il mirino della GX9 è più vicino a quello della GX80 che a quello della GX8). Per la EP-7 sarà probabilmente lo stesso: incrocio fra E-PL 10 (mi pare sia l'ultima della serie) ed EP-5 in cui hanno preso pressoché tutto dalla prima cambiando poi il sensore ma, si sa, fa più scena uscire con un nuovo modello dalla serie EP piuttosto che E-PL (idem in Panasonic dove è più scenografico un modello GXx piuttosto che GXx0). | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |