RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nik collection 4







avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 8:38

@ Giancarlo
Io uso Mac e nelle preferenze di C1 mi compaiono nella scheda Open whit menu tutte le applicazioni della suite Nik Collection e tutto funziona perfettamente. Mi sembra strano che col tuo Windows questo non accada. Prova a chiedere al servizio clienti di DxO


Certo, quello funziona anche a me, ma non è un plugin, passi da C1 ad un altro software tipo Viveza o altro, non torni indietro a C1 dopo l'elaborazione.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 10:10

Certo, quello funziona anche a me, ma non è un plugin, passi da C1 ad un altro software tipo Viveza o altro, non torni indietro a C1 dopo l'elaborazione.


Certo, ma in definitiva è lo stesso comportamento che hai in LR, Photoshop, cioè quello di "aprire" un altro programma.
Anche in C1 quando vai nella scheda Immagine scelta "Apri con" hai una serie di applicazioni accreditate oltre a quelle che attraverso "Sfoglia" puoi ulteriormente utilizzare.
L'espressione plugin l'ho utilizzata impropriamente in senso lato per indicare quale funzionalità (della collection) stavo scegliendo in quel momento.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 10:51

In PS se apri qualcosa della Nik come filtro ti ritorna come quando usi ACR e continui a lavorare.
Lo stesso accade con Affinity e DxO

Silkypix invece fa come C1....

Poi ovviamente si fa tutto ugualmente eh...;-)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 12:00

@Gianc Carlo

Se fai clic col tasto dx sulla miniatura della foto a me si apre una tendina con diversi opzioni, tra cui occorre distinguere quella che consente l'apertura del file raw (con ad es. Viveza 3) allo stato originale e l'altra che permette invece la modifica (ad es. con Viveza 3.0) del file raw (comprese le lavorazioni eventualmente svolte in C1). Nel secondo caso, così come succede con Lightroom, si apre nel catalogo un file (tiff, jpeg ecc.) che finita la lavorazione (con ad ex. Viveza 3) rimane ben visibile accanto alla miniatura del raw originale. Insomma, è necessario fare attenzione a scegliere l'opzione che più fa comodo: apri con oppure modifica con; solo con quest'ultima si lavora come con un plugin di Lightroom.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 12:14

In PS se apri qualcosa della Nik come filtro ti ritorna come quando usi ACR e continui a lavorare.
Lo stesso accade con Affinity e DxO


Si perché in quel momento stai usando un programma autonomo, ancorché eseguibile tramite il menu "filtri". Insomma un'"entità" a se stante, non -come i filtri- che sono parti integrate e in dotazione a PS (questi ultimi infatti un pò come i preset in LR..)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2021 ore 12:14

grazie per le dritte Fabio...;-)

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 11:25

Buongiorno finalmente sono riuscito a trovare il tempo per scaricare la Nik collection 4 versione prova.

Primissime impressioni.
Se provo a lanciare un Nef da Nx-studio (ad eccezione di Dfine e Sharpner Pro) mi compare la scritta formato o dimensione delle immagini non supportati da Nik Collection, sono quindi costretto ad esportare in Tiff 16 bit e successivamente aprire il file, clicco quindi sulla casella di controllo accanto alle informazioni dell'immagine per riprendere le modifiche in seguito. Inoltre aprendo Viveza 3 e Silver Efex non è presente il tasto salva in basso a sinistra, ma solo il tasto “salva le impostazione predefinita”. Se voglio salvare il file modificato nuovamente in nx-studio devo andare a selezionare file dalla barra degli strumenti e quindi salva, in questo modo mi ritrovo il tiff modificato in nx-studio.

Tutto ciò non avviene con Affinity, dove invece in basso compare la scritta “stai modificando immagine da AffinityPhoto e i tasti “Applica” e “ Annulla”.

Per il resto niente di nuovo a parte i preset in Viveza e qualche piccola novità sempre in Viveza e Silver Efex, oltre alla possibilità di avere Perspective per chi ha ancora la versione free.
Visto che ci sono la userò fino al 29/6 e alla fine deciderò se acquistarla o re installare la versione free MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 11:39

@Gadica
Se non usi che i softwares che hai citato (NX Studio e Affinity) credo che non faresti una buona scelta ad acquistare ex novo la suite e che ti convenga senz'altro continuare con la versione gratuita che hai già.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 13:07

Fabio, a me il giro che indichi con C1 su Mac funziona con i jpeg ma non con i RAW.
Nel senso che i jpeg me li ritrovo nella cartella originale modificati e i RAW no.

user209843
avatar
inviato il 12 Giugno 2021 ore 13:16

I RAW non funzionano con la Nik, anche partendo da DxO devo partire dal TIFF, non so se va bene anche il DNG, penso di sì

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 15:10

@ Kelly15

Ipotizziamo che hai un catalogo o una sessione aperti con C1 in cui hai importato dei file raw e che hai intenzione di lavorare con la suite Nik; puoi scegliere tra i comandi apri con oppure modifica con. Nel primo caso ti si apre il file nell'app della suite che hai scelto, ad es. Viveza 3: le eventuali modifiche che avevi fatti in C1 non saranno visibili; avrai davanti il file allo stato grezzo e farai le modifiche che vorrai con gli strumenti di Viveza; una volta soddisfatto salverai il lavoro ma il risultato non sarà visibile in C1 se non in virtù di una nuova specifica importazione del nuovo file che avrà il formato da te scelto al momento del salvataggio. Il raw originale resterà a sua volta intatto nel catalogo.
Il secondo caso, in genere il più praticato, ti consente di usare il raw comprese le modifiche apportate con C1. Il programma ti apre una variante (tiff o jpg) nella suite, operi le modifiche con Viveza e salvi. Accanto al raw originale vedrai nel catalogo il tiff lavorato.
Funziona così e funziona perfettamente.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 17:11

Guarda, me le salva ma senza le modifiche.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 18:16

Sono fermo alla versione free di google, seguo però con interesse le vostre prove

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 18:50

@Kelly15
Mi dispiace non saprei cosa altro dirti. Ma stai usando la versione di prova oppure l'hai acquistata? Non vorrei che la versione di prova sia limitata ed impedisca il salvataggio.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 18:56

21, acquistata.
Grazie lo stesso.
Farò altre prove.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me