RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

xt3-z5-z6? Quale scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » xt3-z5-z6? Quale scegliere?





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:09

la verità che si possono fare ottime foto anche con valide reflex da 300euri e con ottime ottiche che costano 200eur a pezzo.

peccato che sono spesso dinosauri da 900 grammi, a volte la tentazione mi viene proprio x i prezzi stracciati, ma girare con quei mattoni proprio non mi va. Poi spesso sono corpi stra sfruttati che magari hanno bisogno di messa a punto o si inceppano dopo poco e allora non ne vale la pena, costa più la riparazione che la macchina

Se siete interessati:
nikon d200 con battery a 190 euroCool
nikon d3 390 euroCool

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:12

Le fotocamere non si consigliano.

La scelta va ponderata per le proprie esigenze, ad ogni modo fanno tutte foto, compra quella che ti sembra più adatta.
Se sbagli acquisto ??? pazienza , tanto nessuno ti potrà davvero aiutare nella scelta.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:20

Tanto alla fine uno deve fare esperienza e poi sceglie quello che più si adatta alle sue esigenze, assodato che una macchina ideale non la trovi mai.
Però siamo su un forum, e se mi chiedono se è meglio una ml ff o m43, non posso dire che la m43, con metà sensore ed un quarto di luce raccolta, sia migliore della ff.
Personalmente il compromesso l'ho raggiunto con le m43, che per le mie esigenze è molto, ma molto meglio di qualsiasi ff in circolazione.
E' una contraddizione?
A mio avviso no.

user206375
avatar
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:23

ecco
amen

user206375
avatar
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:28

@mirko
non sempre, ci sono reflex anche un pó più piccole.

comunque se gli × di nikon avessero prodotto anche lenti dx native sarei passato alla z50 senza problemi

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:39

Bella macchina la z50!

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:50

@mirko
non sempre, ci sono reflex anche un pó più piccole.


si ma sono le entry level, coi problemi di b/f focus che non puoi correggere.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 13:01

Fuori dal coro faccio una proposta se cerchi leggerezza e trasportabilita :
Perché no la z50?
- pesa con l'ottimo 16-50 poco più di 450 g
- compatta (la metti in una tasca di un giaccone o in un marsupio
- tenuta ISO fantastica (file usabilissimi anche a 12000 ISO
- ottima gamma dinamica
- colori dei JPEG molto belli jpg in camera già utilizzabili

Io stavo per comprare la z5 poi alla fine ho preso la z50 per il peso la compattezza ...

Risparmi qualcosina e lo metti sulle ottiche ...
Recentemente ho comprato il 50 mm serie S ... Stupendo ... Lo uso come ottica da ritratto

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 14:20

vi ringrazio per i consigli... per ora rimango un po' in attesa ma penso che alla fine mi orienteró verso la z6 e il 24-70, aspettando magari che i prezzi dell'usato scendano un po'..

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 21:20

Cmq il 56 mm f 1.2 fuji è uno dei "simboli" di quanto è sopravvalutata fuji e di quanto si minimizza sui difetti che invece sono tutt'altro che marginali.

Intendiamoci, l'obiettivo è bello, la resa è ottima.

Ma costa 1000 euro, ed è comunque un obiettivo per apsc, ha un af imbarazzante, rumoroso non è tropicalizzato.

Il nikon 85 mm f 1.8 costa 800 euro.
E' meno luminoso ma è tutto compensato dal fatto che viene usato su ff, sia lo stacco dei piani, che la resa ad alti iso.
In termini di qualità, dite quello che volete, ma per me l'accoppiata è superiore in termini di nitidezza e comunque il file delle ff a parità di generazioni è sempre superiore a quello delle apsc.
Inoltre ha un af veloce e silenzioso.

Se parliamo di bellezza, di figaggine, prendo il fuji tutta la vita, ma se devo andare a fare un servizio fotografico... io preferisco avere il nikon su una z6.
Poi il nascondere i difetti dietro la frase "è un obiettivo da ritratto".
Mah... non è una scusa che tiene, è come un giustificare i difetti... ma i difetti restano.
E poi anche nel ritratto, non è che si lavora solo in posa, un ritratto in movimento all'interno di un book non lo fai? io si...
E poi il non poterlo usare o comunque avere prestazioni peggiori nel reportage, nei ritratti rubati è comunque un minus... ed il dire è un obiettivo da ritratto mica cambia le cose... resta comunque meno versatile.

Stesso discorso, ancora piu' esteso se si fa sport, oppure video con af.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 21:55

Riguardo al fatto che una lente APS-C debba costare di meno non sono d'accordo, in quanto dipende dalla qualità della lente stessa.
Lato AF e WR dovrebbe arrivare a breve l'aggiornamento e quindi le uniche criticità dovrebbero scomparire sperando in un prezzo decente.
Per il fotoamatore penso possa andare bene tutto, anzi, addirittura il M4/3 è più che sufficiente.
Per quanto riguarda il professionista non saprei sinceramente, ma ce ne sono vari che hanno Fuji e lavorano lo stesso. I risultati potrebbe essere migliori con una FF? Boh, forse, dipende da quello che si fa, perché a quel punto si potrebbe dire lo stesso per il MF, soprattutto nella paesaggistaicae nella ritrattistica.
Poi sono d'accordo che il sistema Z sia ottimo e mi piacerebbe provarlo, ma non credo che sia così superiore agli altri.

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2021 ore 0:16

Io sono passato da poco a Fuji ed i motivi principali per me sono stati due, il primo il feeling che non significa solo che è fighetta ed ha le ghiere, ma significa che è razionale, è progettata come ti aspetti debba essere, ogni cosa è al suo posto esattamente come immagini. A questo si aggiunge il fatto che le ghiere sono pensate bene e con una buona configurazione e le giuste assegnazioni delle funzioni ai tasti non uso mai il menu se non per formattare la sd. Altro aspetto, i jpeg OOC. La personalizzazione dei jpeg in macchina è eccellente e nel 90% dei casi, mi evita la post e per me che ho poco tempo libero, questo è un valore enorme.
Ho provato il 56mm e l'autofocus non va assolutamente male, sarà che ho la X-T4 ma non ho notato questa lentezza, sicuramente non ci farò avifauna però per inseguire una persona ce la fa, infatti a breve la acquisterò.
Per le lenti sono molto contento, la triade zoom f2.8 è superlativa e costa il giusto, con meno di 4k ho preso l'8-16, il 16-55 ed il 50-140, tutti F2.8.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 8:09

Mah io vedo piu razionale sony. Nikon è simile tranne x il fatto di dover tenere premuto il tasto iso mentre si gira la ghiera. La piu comoda in assoluto cmq e' la mia gx9 con 3 ghiere di cui una cliccabile. Tutte quelle ghiere della fuji sono belle ma le trovo ridondanti. Innanzitutto rendono poco pulito l'aspetto, è facile dimenticarsele impostate in modo o in un altro costringendo a perdere tempo a cambiarle una ad una
e poi secondo me sono poco pratiche perché se hai l occhio al mirino perdono di ogni utilità. A meno che uno non scatta alla cieca senza mirare

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 8:12

In ambito Nikon manca il 70-300, ma appena arriva, il costo per una z5-z6 con tripletta 14-30 24-70 70-300 F4 resta inferiore a quello Fuji.
Pesi e dimensioni sono pressoché uguali.
La gestione dei jpg ormai su nikon è ad ottimi livelli.
L'ergonomia tra ghiere e rotelle è soggettiva, anche con Nikon non hai bisogno di entrare nel menù ed hai anche l'equivalente del tasto Q di fuji oltre che tutti i comandi al posto giusto.
Insomma siamo lì. Sensore a parte.
Riguardo l'af del 56, probabilmente con xt4 è migliorato, ma non credo che sia comunque a livello dell'85s. Quest'ultimo pare sia il miglior 85 1.8 di sempre, ma si sa che solitamente i possessori sono sempre un po'di parte. Succede con ogni brand MrGreen


avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 9:28

@manicomic


Quindi valuti il parco ottiche sopravalutato, perché il 56 f1.2 costa 1000 euro e non è tropicalizzato?
Intanto non so dove continui a vedere sti 1000€..mha, autofocus non è una scheggia,ma su gli ultimi corpi fuji va bene.. nel caso c'è sempre il 50 F2 o il 50f1




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me