RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché molti passano da Nikon a Sony?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché molti passano da Nikon a Sony?





avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:50

Se si mischia fotografia e ultima tecnologia, è un hobby che diventa molto costoso

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:55

per i generi dinamici è inevitabile...

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2021 ore 12:57

“ Penso che Z8 e Z9 saranno finalmente all'altezza, ma intanto il tempo è passato, e molti si sono scocciati di aspettare”
Avevano troppe foto sensazionali da fare?
Mi ricorda la storia dei canonisti che si erano scocciati e poi...

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:03

@Banjo911

Sony al momento è il brand che tra corpi macchina e lenti propone un approccio più semplice, per intenderci anche la vecchia sony a7 è ancora in vendita a prezzi molto bassi e con 1000-1200€ inizi con uno zoom tuttofare luminoso (tamron 28-70) quanto magari una coppia di fissi 35-85 già di buona qualità.

canon e nikon stanno cercando di pescare sopratutto sugli amanti del brand e professionisti/amatori che hanno possibilità di spesa... è ovvio che lasciano a sony quasi tutta la fetta di chi magari vuole rientrare in determinati budget di spesa.

Riguardo al discorso reflex ci sono 2 aspetti da considerare, il primo che nel tempo molti corpi si svaluteranno inevitabilmente, come molte ottiche anche adattabili in af avranno meno senso considerato la resa anche di ottiche di terze parti più che valide, da rese molto moderne a rese un pò vintage al punto da non dare molto senso ad acquisto di ottiche reflex + adattatore se non ottiche molto particolari; il secondo aspetto è che da un anno si comprano corpi macchina della fascia pro a prezzi molto molto interessanti, quindi per chi comunque apprezza questa tecnologia è il momento per valutare acquisti mirati da portare a fine ciclo di vita, considerato anche che la tecnologia sui sensori applicata è molto simile a quanto c'è ora su ML, sopratutto se si ha un corredo ottiche importante con cui ci si trova bene.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:03

per gli altri generi, sarebbe evitabile...

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:04

Se si mischia fotografia e ultima tecnologia, è un hobby che diventa molto costoso


per i generi dinamici è inevitabile...


+1

Ma bisogna considerare che se compri una attrezzatura di vertice, resta al vertice per diversi anni. Se compri tele adattati con motori usm di quarant'anni fa, sei e sarai sempre più indietro: o ti accontenti, o ci smeni soldi a raffica senza essere mai soddisfatto. Questo in quei generi fotografici che richiedono prestazioni come la fotografia d'azione, ovviamente. Per i paesaggi vanno bene le reflex.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:08

“per i generi dinamici è inevitabile..”

Esatto. Chi sostiene il contrario e' perche' fa cose in cui non serve velocita' di AF.

“ il secondo aspetto è che da un anno si comprano corpi macchina della fascia pro a prezzi molto molto interessanti, quindi per chi comunque apprezza questa tecnologia è il momento per valutare acquisti mirati da portare a fine ciclo di vita, considerato anche che la tecnologia sui sensori applicata è molto simile a quanto c'è ora su ML, sopratutto se si ha un corredo ottiche importante con cui ci si trova bene”

Assolutamente, hai ragione. Se uno punta a quello. Vero.

Resta il fatto che se uno fa foto banali con la reflex, le fara' anche con la ML. Il cervello non lo compri al discount dove si acquista materiale fotografico.


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:28

Si banjo d'accordo sulla svalutazione, ma a conti fatti quanto sono i soldi persi??
2/300€ la storia che si perdano molti soldi è per metà vera, ma non al 100%
Se oggi rivendi una d850 quanto in più ci perderesti l'anno prossimo, facendo il calcolo che avrebbe Comunque un anno in più??
Secondo me non di più rispetto a quello che si è perso al passaggio tra d810 e d850… ma magari sbaglio…

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:29

@Banjo911

i principi della fotografia sono sempre i soliti... con le macchine più recenti si presentano più opportunità legate sopratutto alla gestione della messa a fuoco.

Questo apsetto è stato discusso in passato, ma a breve potrebbe entrare la tecnologia computazionale all'interno delle scatolette che ci stanno proponendo oggi, a quel punto ci sarà una profilazione di ML della generazione attuale a buon mercato anche sull'usato al punto che potrebbe far svalutare ulteriormente le reflex, ecco perchè è una scelta da ponderare bene.

Comunque peronsalmente parto dal principio che se compro qualcosa ad un costo oggi lo userò nell'immediato futuro, tra 4-5 anni poi si vedraà; in reflex ho un corredo acquistato a 1800€, tra 1-2 anni sarebbe assurdo pensare che questo corredo possa valere lo stesso prezzo...

Altro aspetto un professionista che compra una reflex d6 con un corredo ottiche importanti reflex già in possesso comunque si trovrerà a cambiare il corpo macchina probabilmente al pari di chi compra ML oggi quantomeno, intanto sfrutterà le proprie ottiche per qualche altro anno, ci sono 24-70 e 70-200 per dire molto usati che ancora funzonano bene nonostante gli anni e i graffi sul barilotto; magari quando sarà necessario anche cambiare macchina si cambieranno le ottiche cmq più che sfruttate.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:33

Io non vengo da Nikon, quindi non so, personalmente però la cosa di Sony che apprezzo maggiormente è l'avere un sistema aperto ai costruttori terzi. A me che ci sia la A1 o la a9ii mi interessa poco (la a9 prima serie già di più) perché sono povero, e fossi in Nikon mi interesserebbe nulla della z9, quello che davvero mi mancherebbe sono dei fissi luminosi f/1.4, nativi ed economici
Fermo restando che, probabilmente, adattando qualcosa per reflex, vivrei felice lo stesso

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:38

@Pit.78 l'assurdo è credere che un bene acquistato ad un prezzo e utilizzato per anni, venduto e rivenduto debba mantenere un valore importante nel tempo, anche le ottiche, la quotazione è variabile e legata sopratutto ad aspetti di resa (qualitatà e bokeh).. quindi tenere il prezzo per "moda e particolarità".

In questo senso oggi prendi le prime digitali a prezzi ridicoli, solo alcune macchine comunque hanno una quotazione un pò più alta (vedi alcune con ccd o realizzate con ergonomia d'altri tempi) ma se si guarda molto meno di quanto costavano appena uscite (pensatea d2 e derivate, quindi d200).

Anche le ottiche, oggi gli af-d nikon vengono venduti a costi ritenuti anche piuttosto alti, ma erano lenti che appena uscite costavano quello che costavano..

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:43

Avevano troppe foto sensazionali da fare?


Ha ha… mi sa di sì …. Magari alcuni avevano un corredo con i contro fiocchi e ora fotografano con lo zoommone… scherzi una bomba…

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:49

@Simolucca

quando sony esordì con le prime ML aps-c il trand fu favorevole proprio per la possibilità di utilizzare molte delle ottiche buttate in soffita grazie al tiraggio corto, ottiche che se prima si trovavano a 20-50€ nei mercatini dell'usato alcune hanno avuto una rivalutazione a costi anche importanti (pensate ai trioplan... )

Allo stesso tempo forse ora qualcuno non ricorderà ma quando sony arrivò con le ML si adattava quasi sempre il corredo minolta/sony A come del resto hanno fatto anche gli altri brand e sopratutto tamron, sigma e samyang proponevano quasi solo ottiche reflex.

Nikon e canon ancora non rilasciano specifiche precise per i propri attacchi, però ci sono dei marchi che iniziano a fare capolino, c'è da dire che questi marchi ancora hanno attivo proprio il marcato reflex per quanto in contrazione dove gli altri marchi continuano a proporre a catalogo le loro ottiche, probabilmente ci sono tempi e scelte che noi possiamo solo intuire che però non per forza dobbiamo comprendere.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 13:54

Marcorik +1000MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 14:07

Leggendovi mi viene in mente l'immagine luminosa in risposta al quesito del thread:perché Sony costa poco.
Eppure non mi pare cosìConfuso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me