user215205 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:32
Esiste davvero questo signor Feymann? |
user215205 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:33
Azz, i famosi pesci sotto ghiaccio d'Europa. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:35
in fisica l'unico effetto che infrange qualsiasi legge della fisica é l'entanglement, tanto assurdo da essere stato provato più volte per cercare di smentirlo e dare coerenza alle leggi che conosciamo, invece é proprio come rileviamo, e la cosa ancora più assurda è che si applica anche a particelle dotate di massa per chi non conoscesse l'entanglement, se prendiamo due particelle correlate, e le piazziamo ad 1km oppure a 10 miliardi di anni luce, e cambiamo lo spin ad una, istantaneamente l'altra indipendentemente dalla distanza cambierà anche essa lo spin, per capire la portata di quello che rileviamo, qui si va ben oltre superare la velocità della luce, la correlazione é istantanea, come se le distanze non esistessero e l'universo fosse un punto infinito anziché avere le dimensioni che percepiamo |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:39
questo fenomeno da solo contraddice lo spazio, e qundi molto altro. è come se non ci fosse alcuno spazio tra le due particelle. Stephen Hawking fu ispirato e disse che un sistema per conoscere qualcosa dentro un buco nero è proprio quello di prendere due particelle correlate, una buttarla dentro il buco nero e l'altra osservarla. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:41
E quindi gli ufo esistono e sono già qui. Da millenni |
user215205 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:57
Quando frequentavo l'università, ero in un appartamento con altri 3 studenti, 2 di fisica ed uno di architettura, io frequentavo ingegneria meccanica, ero il bersaglio quotidiano dei loro lazzi, quello d'architettura mi sfotteva per la "mancanza di fantasia" comune, secondo lui a tutti gli ingegneri, gli altri per il fatto che la fisica, e pure la matematica, che si studiavano ad ingegneria, erano "assolutamente elementari". Tutti i piccoli lavori di manutenzione dell'appartamento li facevo io, essendo loro incapaci persino di svolgere il rotolo della carta igienica. La sera di un giorno di novembre, me li ritrovai in camera mia : -"Nicola, lo scaldabagno ha la luce spenta, che significa?" -" Sia dal punto di vista matematico, che da quello fisico, significa che stasera vi lavate con l'acqua fredda, perché non ho tempo per sistemarlo!" -" E tu come fai?" -" M'arrangio" In realtà m'ero fatto la doccia prima di manomettere il termostato |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:05
allora non è vero che c'è assenza di fantasia, è solo malriposta. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:13
Al mio paese si chiama cazzimma non fantasia Poveri ufo se arrivano qui. Gli freghiamo le ruote da sotto il disco |
user215205 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:28
La fantasia, in campo meccanico, è importante, ma solo se supportata da solide basi tecnico-scientifiche, e dal buonsenso. Durante il corso di progettazione IV una collega "ideò" una portiera per auto, che si apriva verso l'interno, secondo lei serviva a risolvere i problemi di parcheggio, il professore, un ingegnere antipatico e pure ca fone, le consigliò di darsi all'uncinetto, l'avesse fatto oggi, sarebbe, giustamente, senza lavoro. Un altro "professore", l'anno dopo, all'esame di mio fratello, non proprio preparatissimo, chiamò il bidello : - "Franco, un secchio di biada all'asino!" Mio fratello : -" A me un caffè" Un colpo di genio più che di fantasia, anche se dovette cambiare corso per superare l'esame. |
user215205 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:30
Mirko sei di Napoli? |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:32
Yes, oui, ya, da |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:34
l'arroganza e la supponenza appartiene alla pre-sunzione, cioè al credere di sapere, non alla sapienza. alcuni credono che il sapere di non sapere di Socrate abbia a che fare con la modestia, invece è una questione tecnica. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:35
"..e allora cosa è..." Ad oggi non si conosce che cosa sia la gravità. Ma si manifesta come una forza la cui intensità è proporzionale alla curvatura della trama dello spazio-tempo. Ci sono quattro forze fondamentali nell'Universo: l'interazione gravitazionale, l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte. Per energie grosse, sui 100 GeV la forza elettromagnetica e la forza debole si presentano come unificate nell'interazione elettrodebole, dunque senza tema di smentita si può dire che alla fine sono tre. Su basse energie sono quattro, e di queste, tre sono ben note, con tanto di particella vettoriale che ne trasferisce gli effetti a distanza, che viene emessa e poi riassorbita dal realtivo campo di forze. Della Gravità, non se ne sa nulla, nè che cosa è o come trasferisce gli effetti a distanza, la sua presunta particella vettoriale, il Gravitone, non è mai stato trovato, si sa solo che la Gravità esercita una forza di attrazione tra masse e ne sono state calcolate intensità ed effetti, ma se esiste e quale sia la "manina" che acchiappa una massa e la spinge verso un'altra massa, non lo si conosce, delle altre tre forze sì. Non è una geometria, una forma geometrica, per sua definizione, non può generare un campo di forze. |
user215205 | inviato il 30 Maggio 2021 ore 21:35
Mi sono laureato a Napoli, 5 anni in una città fantastica, con gli abitanti più simpatici e cordiali del mondo, mi chiamavano "chill ò Milàn" per il mio tifare rossonero. Edit Maronna o carmn, comm cazz set veloc a scriv |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |