JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con il lavoro delle forze non conservative mi sa che c'è ben poco da fare, si può continuare con la fantasia, basta non studiare, che sennò il castello di carte crolla giù
user198779
inviato il 30 Maggio 2021 ore 0:33
Con una ebike è possibile recuperare quasi del tutto l'energia usata, ma però c'è chi deve vendere le batterie. In discesa si recupera praticamente tutta l'energia spesa per la salita.
Si, se si va molto piano buona parte del lavoro in una salita/discesa è fatto dalla forza peso, conservativa e quindi recuperabile, quindi quella parte di energia può essere recuperata, almeno in linea di principio, mentre la parte di energia spesa per vincere le forze non conservative, in primis l'attrito dell'aria, non può essere recuperata nemmeno in teoria. In piano poi fanno lavoro solo le forze non conservative, quindi l'unica energia recuperabile è quella persa in frenata. Questo dice la fisica
Voi state qui col bilancino a misurare le emissioni di Italia, Francia e Germania...ma non vi rendete conto che abbiamo India e Cina che inquinano come due pachidermi flatulenti e tutto gasolio e carbone?
Sono 3 miliardi di umani con economia che pompa a manetta e industria galoppante ferma a tecnologia anni 70 a livello di emissione.
Per abitante Cina ed India non spiccano quanto ad inquinamento pro capite, in media un indiano contribuisce per meno di un ottavo di quanto contribuisca uno statunitense (fonte www.worldometers.info/co2-emissions/co2-emissions-per-capita/ ) Poi ovvio che essendo in via di sviluppo, e uno stile di vita più sviluppato porta per forza di cose un maggior consumo di energia, sicuramente faranno la parte del leone per quanto riguarda la crescita di emissioni
Ma attualmente nessuna casa utilizza il motore termico esclusivamente come generatore? Non sono molto informato sul mercato attuale, ma l'efficienza di un motore termico è considerevolmente più elevata in prossimità del punto di coppia massima sottoposto a carichi elevati. Questo range di utilizzo è molto più facile averlo se utilizzato come generatore. Non conosco quanti kw/h si utilizzo nella guida reale. Ma probabilmente un termico in ricarica da 40kw di potenza e elettrico in grado di gestire picchi da 100kw alla ruota avremmo una macchina media su strada
la bmw i3 aveva la possibilità di essere acquistata con il range extender, il bicilindrico dello scooter C 650, da utilizzare per ricaricare le batterie. L'hanno giustamente eliminato: le elettriche devono essere puramente elettriche. Le ibride o i range extender sono inutili complicazioni, che prima usciranno dal mercato meglio sarà.
“ la bmw i3 aveva la possibilità di essere acquistata con il range extender, il bicilindrico dello scooter C 650, da utilizzare per ricaricare le batterie. L'hanno giustamente eliminato: le elettriche devono essere puramente elettriche. Le ibride o i range extender sono inutili complicazioni, che prima usciranno dal mercato meglio sarà. „
L'idea di un motore che carica al bisogno la batteria non è un idea malvagia, tanto che la mazda sta per presentare la sua MX-30 con motore wankel (questo tipo di motore forse non è un idea saggia, visto i problemi che ha avuto il wankel).
“ un compromesso che tra poco non servirà più, visto che i prezzi delle batterie scenderanno moltissimo, e l'efficienza aumenterà. „
Quando ci saranno batterie efficienti, leggere e facilmente caricabili, nasceranno altri problemi.
Secondo me la miglior soluzione e quella proposta dalla Nio con il battery swap Bass. Acquisti l auto senza batteria. Per la batteria fai un contratto di leasing, così facendo avrai sempre le batterie di ultima generazione e l auto non si svaliterà x obsolescenza. In piu hai la sostituzione della batteria quando è scarica in soli 3 minuti.
user187800
inviato il 30 Maggio 2021 ore 12:25
“Secondo me la miglior soluzione e quella proposta dalla Nio con il battery swap Bass. Acquisti l auto senza batteria. Per la batteria fai un contratto di leasing, così facendo avrai sempre le batterie di ultima generazione e l auto non si svaliterà x obsolescenza. In piu hai la sostituzione della batteria quando è scarica in soli 3 minuti.”
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.