| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:50
“ Non conosco il mondo delle immersioni e dunque non capisco come intendere il tuo commento... Se devi fare stampe oltre il 50x70 ha senso avere tanti pxl altrimenti non cambia praticamente nulla... „ significa proprio questo: "se non puoi o non vuoi più" cambi in qualcosa di possibile/gestibile e dai meno importanza a determinati aspetti che prima potevano sembrarti indispensabili. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:51
Ottiche che non hanno bisogno di correzioni e non impastano. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:52
“ Ottiche che non hanno bisogno di correzioni e non impastano. „ ottiche che costano due lire, che hanno un ottimo rapporto Q/P, e che tranne il tokina non richiedono particolari correzioni. ma questo aveva mia figlia e questo mi sono preso, io ho solo comprato la D7500 al posto della sua vecchia D3200. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 19:58
Allora dillo é fuji che non sopporti |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:02
le amo, esteticamente, come costruzione e come idea, ma costano e PER PRINCIPIO odio gli escamotage. se avessi disponibilità (e forza nelle mani) mi prenderei una GFX100S e tre fissi, ma non ho nè l'uno e nè l'altro... |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:18
Hai detto poco.. |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 20:25
Facciamo così Amrvt, tu tieniti i tuoi princìpi e noi ci teniamo le nostre ottiche corrette in camera. Così scattiamo tutti felici e contenti |
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 22:26
|
| inviato il 30 Maggio 2021 ore 23:18
Tralasciando i jpg on camera, che non apprezzo, fosse solo per il fatto che non posso cambiarli in fase successiva, che so, modificando la simulazione pellicola come potrei fare con il RAF, direi che ogni tanto riemerge la diatriba Fuji VS resto del mondo, che potremmo riassumere in X-Trans Vs Bayer. Giunti qui si entra nel personale: c'è chi non ama la demosaicizzazione di X-Trans e chi invece la apprezza e scorge altre qualità nel file fuji tali da farglielo preferire. Che è come chi apprezza i JPG Fuji facendoseli bastare e chi invece desidera, avendone la possibilità, il controllo assoluto su ciò che produce (rientro nel secondo schieramento). Per conto mio, se sei finito nella "trappola" (ci sono finito anch'io a suo tempo) del vedere delle magagne nel file fuji, e adesso saprai sempre dove guardare, le soluzioni credo possano essere almeno 2: 1. fai pace con il file, accettando come standard il livello qualitativo ottenibile, conscio che sono crop al 100% e che in stampa non noterai mai grosse differenze, a meno di non stampare graaaaande e guardare la stampa da vicino (ma anche in questa situazione ne dubito). Accetta il fatto che si, ci sarà un po' meno gamma dinamica, un po' meno recupero, un po' più di rumore, ma son tutti parametri che se mai dovessi stampare o guardare la foto nella sua interezza, beh, non noteresti nemmeno, a meno di errori tuoi grossi in fase di ripresa o di situazioni molto al limite. 2. se non riesci a fare questa pace (come è successo a me), mettiti l'animo in pace, e cambia sistema. Io a suo tempo l'ho fatto e ho trovato la tranquillità del poter aprire una foto, zoomarla a piacimento, e non trovare smarmellamenti vari o quello che tu definisci "impastamento", che vedevo abbastanza bene. O ero convinto di vedere. Oh, che poi sia andato ad azzoppare il sensore montandoci un 24-120, è un altro paio di maniche: non è più xtrans a devastarmi le foto, ma la lente un po' così... ma con questa ho trovato la tregua, per ora. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:23
Sono più di 3 anni che Lightroom non impasta più. E sono 8 anni (quasi da sempre) che Capture One non impasta. Sta diceria ormai palesemente confutata ha un po' smarmellato i pixel. |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:26
ahahah Conrad ..smarmellato i pixel mi piace |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 0:43
E porca demosaicizzazione, quando ce vò ce vò |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 7:44
Io .....passo |
| inviato il 31 Maggio 2021 ore 9:02
Beh, viviamo in un periodo in cui il software la fa da padrone: gli scatti personali che moltissime persone adorano e si scambiano online spessissimo sono fatti con il cellulare che elabora “pesantemente” tutto… in automatico. Personalmente, provenendo da molti lustri “a pellicola” (con largo uso di diapositive) ho sempre apprezzato ottiche ben corrette “in origine”. Una correzione della distorsione via software è bellissima e quasi miracolosa, ma c'è sempre un prezzo, sia pur minimo, da pagare. La mia idea è che le case costruttrici abbiano fatto i loro confronti e sono quindi convinto che i risultati “finali” ottenibili, ad esempio, massimizzando la risoluzione dell'ottica trascurando un po' la distorsione (che verrà poi corretta vi software) siano migliori (o comunque non peggiori) di quelli in cui il progetto ottico deve compensare già di suo le distorsioni e scendere quindi a patti con la risoluzione (tanto per dire un caso). Ci sono poi da conteggiare i costi dei materiali che servono per la correzione ottica, ovviamente... che si abbassano se "semplifichi". Chiaramente sono solo un utente amatoriale, non entro più di tanto in questi meandri. Apprezzo un bel progetto ottico che ha resa “di base” già ok, ma so anche che alla fine quello che conta è il risultato al termine del processo. x AMRVF, sono anche io un (ormai direi ex) sub (amatoriale, anche in questo caso), mai usato il trimix, ma capisco quando dici che alla fine andare giù con una sola bombola per un'immersione ricreativa può essere più divertente di un'immersione tecnica con le miscele e tutte le preparazioni e le attenzioni necessarie per farle bene e con la migliore sicurezza possibile! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |