| inviato il 28 Maggio 2021 ore 9:24
“ La a7c è 1 dei più grandi specchietto x le allodole che io ricordi in fotografia. X non parlare del "suo" pancake che è qcs che mi ricorda molto da vicino i vecchi 18-55 nikonSorry „ Eh ma la coerenza è brutta bestia. La z5, al prezzo di 1300 euro, è una macchina con "limitazioni preistoriche", questo secondo Simgen. Sempre secondo lui, la a7c, che ha di meglio solo 5 fps in più, ma evf, lcd, ibis ed altro inferiore alla z5, è una macchina valida, anche a 2000 euro. Da morire dalle risate. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 9:29
La Sony in questione eccelle per le sue dimensioni, ma non è prezzata correttamente. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 9:33
Stefano, io, onestamente, non riesco a concepire la caratteristica "piccole dimensioni" come un vantaggio. Sarà un mio limite, ma se questo deve comportare un form factor ridicolo (almeno per me) e comprometterne anche l'ergonomia, preferisco optare per qualcosa di sicuramente più grande ma che, come si dice, casca bene in mano. E comunque, anche la z5 non è una padella eh. |
user187800 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 9:36
Ma si dai, esagerare con le dimensioni non credo sia poi cosi' importante. Anche perche' poi bisogna comunque utilizzarla e non solo trasportarla, almeno si spera. Comunque al netto di tutto, incrociamo le dita e avanti Nikon |
user209843 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 10:00
“ Phoblog, capisci che questo lo devi dire agli "esperti" di vendita come Simgen? ;-) „ “ Quando, invece, Sony ha presentato, appunto, una a7c con tutti i vari limiti, il suo discorso non torna affatto. E se la z5 ha limitazioni preistoriche, la a7c allora non doveva nemmeno uscire, a quel prezzo poi. „ Beh, io ho un approccio molto easy alla fotografia, per me è puro svago e non ho né pretese né aspettative, cerco di adattarmi a quello che ho e mi sto rendendo conto che ho anche troppo (sul fronte digitale in termini di prestazioni, mi trovo meglio sul fronte analogico, con una reflex completamente meccanica). Capisco, leggendo, che per altri la fotografia è una cosa ben più seria anche se non ci lavorano e che quindi ogni piccolo dettaglio conta. Personalmente non mi è mai piaciuta la A7c e non la comprerei neanche a 1.500,00 Euro però, come ho già scritto, questo a Sony interessa poco ... anzi, direi niente! |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 10:24
Vociferano che Nikon presenterà un corpo retrò in stile Df la troverei una mossa un po' strana, ma vediamo |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 10:42
Comunque... anche in questo thread la maggior parte degli interventi sono sulle prestazioni dell'AF delle Z in avifauna, niente di nuovo. E la cosa mi fa sorridere perché le Z NON sono mai state pensate da Nikon come "macchine da avifauna" che è e rimane tra l'altro un genere che occupa una nicchia piccolissima all'interno dell'immenso mondo della fotografia. Un po' come se in tutti i thread di un forum di macchine il tema ricorrente fosse il lamentarsi delle dimensioni del portabagagli di una Huracan o delle scarse prestazioni in pista di un Iveco Stralis: non credo sia colpa degli ingegneri Lamborghini se qualcuno sceglie una Huracan per organizzare i traslochi (e anzi... per la tipologia di macchine, le Z si difendono fin troppo bene pure in ambito avifauna). Come scritto più volte... se alla fine - girala di qua, girala di là - gli unici presunti difetti delle Z (perché sempre e solo di questo si parla) sono le prestazioni dell'AF in ambito avifauna, vuol proprio dire che per il resto sono macchine eccellenti (e guarda caso Z6II e Z7II si sono appena aggiudicate i premi TIPA 2021 come "Best full frame camera advaned" e "Best full frame camera expert"). Ah, leggo anche che la Z5 avrebbe "limitazioni preistoriche": mi viene da ridere. Quali sarebbero queste "limitazioni preistoriche"? I 4,5fps, ovvero qualcosa più che sufficiente per il 99% delle persone? Il 4K croppato, quando non è chiaramente una macchina per videomakers ed è proposta ad un prezzo bassissimo in rapporto a tutte le altre caratteristiche? Vabbè. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 10:49
“ Stefano, io, onestamente, non riesco a concepire la caratteristica "piccole dimensioni" come un vantaggio. „ Ho una reflex FF Nikon e una ML Fuji, la più piccola del loro listino. In alcuni casi un corpo minimale con obiettivi adeguati può fare molto comodo. Mi riferisco in particolare alla montagna e alle escursioni, sia a piedi che in bicicletta. ps. sarei curioso di sapere la percentuale di foto di avifauna caricate sul forum rispetto al totale. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 10:53
Balza dimentichi il 14-24 Z che è stato eletto miglior zoom grandangolare con buona pace dei ponisti amanti del superprezzato ed otticamente inferiore 12-24 |
user209843 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:32
“ Un po' come se in tutti i thread di un forum di macchine il tema ricorrente fosse il lamentarsi delle dimensioni del portabagagli di una Huracan o delle scarse prestazioni in pista di un Iveco Stralis: non credo sia colpa degli ingegneri Lamborghini se qualcuno sceglie una Huracan per organizzare i traslochi (e anzi... per la tipologia di macchine, le Z si difendono fin troppo bene pure in ambito avifauna). „ |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:37
“ Vociferano che Nikon presenterà un corpo retrò in stile Df „ ho paura Ho "abbandonato" Nikon Df per Fuji Xt-3 per essere aiutato dal mondo ML con il suo evf e eye/facedetec mantenendo lo stile retrò che mi fa impazzire solo a vederla spenta.... Se adesso Nikon mi fa la Df2, FuFu, con EVF, e magari baionetta F, mi sparo |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:39
Baionetta F scordatela. |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:45
Rosicherò meno allora, perchè le lenti Z costano troppo e non starebbero bene su un corpo retrò Però perchè scordarsela? A Nikon costerebbe zero...chiaramente non guadagnerebbe nulla sulle lenti e sarebbe "solo" un operazione di marketing per i fedelissimi del marchio che magari hanno tante ottiche ais/afd. Io l'apprezzerei Nikon non ha mai cambiato baionetta finchè non è stata costretta. La nuova baionetta serviva perchè il mercato la chiedeva e per cercare di creare un nuovo volano di consumi (ottiche più performati grazie al nuovo attacco ecc)...ma non penso serva a tutti (a me no di certo ) |
| inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:47
Luca, secondo me, rosicheresti comunque, se non di più. Se ci pensi, con una ZF avresti la possibilità di sfruttare sia il parco ottiche F-mount che Z-mount. Altroché |
user209843 | inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:53
“ Balza dimentichi il 14-24 Z che è stato eletto miglior zoom grandangolare con buona pace dei ponisti amanti del superprezzato ed otticamente inferiore 12-24 „ Quantificando, di che differenza parliamo (Nikon vs Pony)? Ecco, io non mi sono mai posto il problema di quella che è la miglior lente sul mercato di una data focale e per un determinato genere, ho sempre guardato nel mio sistema quella che mi desse le migliori prestazioni in base alle mie esigenze, al 14-24 Z ho preferito il 14-30 Z, prima di tutto per un fattore economico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |