RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - xviii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - xviii





avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 9:47

Dunque ragazzi finalmente sono riuscito ad aggiudicarmi uno jupiter 9 (apparentemente) in ottime condizioni, questo per capirci:









Ora....mi è arrivato dentro il suo contenitore (quello che si vede sulla destra), tutto originale sovietico 100% (a giudicare dalle scritte in cirillico). Il problema...e qui potete cominciare a farvi una risata.....è che non riesco a sganciare l'obiettivo dal tappo posteriore di plastica! Sembrano saldati e anche facendo forza non si svita! Consigli? Ho una dannata paura di fare danni!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 9:59

Per definizione una mirrorless non dovrebbe avere mirino ottico


Per definizione una mirrorless non ha lo specchio. Mirrorless con mirino ottico ce ne sono a bizzeffe: le Fuji X-PRO con il loro mirino ibrido, le Leica M con il mirino ottico a telemetro.

Comunque sembra sarà APS-C, quindi andrà competere con Fuji X-pro

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 10:21

L'unico consiglio che posso darti è di chiamare quelli di newoldcamera.it a Milano (che sono i miei pusher).


@Gsabbio

Grazie mille per il suggerimento! Pensa che avevo parlato personalmente con "Watanabe San" più di 20 anni fa, in un mercato di compravendita di materiale fotografico ad Asti, per chiedergli informazioni sulla "Sonne" a telemetro che mi aveva regalato un mio zio Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 10:25

è che non riesco a sganciare l'obiettivo dal tappo posteriore di plastica!


Nell'immagine mi sembra bello che sganciato. Comunque non è agganciato, è avvitato, tramite l'attacco a vite della lente.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 10:44

Comunque sembra sarà APS-C, quindi andrà competere con Fuji X-pro


Questo non lo capisco tanto. Perché "andare a competere" con un prodotto "di nicchia"? Se la competizione "andasse bene" avresti preso quote di un mercato che fa comunque numeri ridotti. Poi, il problema di Nikon è che parte del suo mercato è andato a Sony, non a Fuji... ed allora fai una full frame!

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 10:56

Nell'immagine mi sembra bello che sganciato. Comunque non è agganciato, è avvitato, tramite l'attacco a vite della lente.


Le immagini sono quelle che ha messa il venditore nell'annuncio, a me ovviamente l'ha mandato dentro il suo contenitore.

Io ho provato a svitare, come faccio con il mio helios 44 quando devo staccarlo dalla mia zenit, ma sembra veramente incollato....tra l'altro è difficile prenderlo su un punto in cui fare forza perché la maggior parte della superficie del barilotto è tutta ghiere (su cui non vorrei far forza).

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:01

Questo non lo capisco tanto. Perché "andare a competere" con un prodotto "di nicchia"? Se la competizione "andasse bene" avresti preso quote di un mercato che fa comunque numeri ridotti. Poi, il problema di Nikon è che parte del suo mercato è andato a Sony, non a Fuji... ed allora fai una full frame!


Beh, di per sè un corpo macchina in stile retrò è comunque di nicchia. Lo era pure la Df, che però aveva come feature unica la compatibilità con ottiche pre-AI. Penso anche sia la reflex digitale FF più piccola e leggera mai prodotta, qualche gr. in meno della EOS 6D.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:02

E' avvitato, la base nera ha una filettatura femmina come l'attacco della macchina, ho avuto fino a pochissimo tempo fa un vetro Mir 1B che aveva lo stesso identico contenitore della tua lente.

Che possa avere preso qualche botta nel trasporto ed essersi in qualche modo incastrato?

Comunque, conoscendo un pò i vetri sovietici, anche questo Jupiter 9 penso sia bello robusto, per cui ti direi di afferrarlo bene e provare a svitare... metallo contro plastica di solito vince il metallo...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:13

Beh, di per sè un corpo macchina in stile retrò è comunque di nicchia. Lo era pure la Df, che però aveva come feature unica la compatibilità con ottiche pre-AI.


La Df - non sono un "nikonista" - mi è sempre piaciuta, ma se ben ho capito leggendo qua e là, la compatibilità con ottiche pre-AI è perlopiù meccanica, perchè poi la macchina "non sa" qual'è il diaframma impostato sulla lente e dunque regola l'esposizione in base al valore di apertura massimo impostato precedentemente da menù. Ovvero, per esporre correttamente con una lente pre-AI (a meno di esposimetri esterni o "regola del sedici"...) bisogna utilizzare la lente sempre a tutta apertura. Se così fosse, da pentaxiano posso dire che è una gran fregatura... le Pentax infatti hanno il mitico "tasto verde" che, con qualsiasi lente - con o senza contatti, manuale o AF - solleva lo specchio e legge l'esposizione, come una sorta di liveview istantaneo.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:55

Io ho provato a svitare, come faccio con il mio helios 44 quando devo staccarlo dalla mia zenit, ma sembra veramente incollato.


Io avevo preso, tempo fa, uno Jupiter 8, arrivato in una campana di plastica identica. Il tappo posteriore non era avvitato, ma semplicemente spinto a pressione e incastrato. Infilando delicatamente un cutter e facendo leva, il tappo era venuto via semplicemente estraendolo.
Fammi sapere ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:58

Il mio jupiter 9 ha avuto un problema analogo ma alla ghiera del diaframma. È stato per tre mesi fermo su un treno russo tra mosca e la dogana tedesca in inverno, è arrivato con l'olio congelato. L'ho messo mezz'ora sulla stube e poi andava che una meraviglia. Cmq come ha detto Enrico vai di forza e magari prova prima a scaldare un po' la base di plastica con un fon.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 12:02

MrGreen Intervallo MrGreen

Svitate questo ...
www.instagram.com/p/CPJh2xXhxUi/?utm_medium=copy_link

MrGreen Fine intervallo MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 12:04

Non entro nel merito tecnico, ma a me la Nikon Df non è mai piaciuta più di tanto: è una copia gonfiata della FM. Un po' come la Fiat 500, la Mini (che tanto mini non è più) e il Maggiolino. Strane operazioni commerciali, che fanno presa sul lato modaiolo di certi oggetti, e alla fine hanno successo. Non picchiatemi MrGreen, ma a me la Df sembra una reflex vintage malata di elefantiasi.

Per usare i pre-Ai con una camera delle stesse dimensioni e pesi della FM basta una Sony qualsiasi. Beh sì, manca lo specchio, ma sulla foto che ne esce, questo non si vede.

I Nikkor pre-Ai a me piacciono tantissimo, anche se sembrano fatti di piombo Cool

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 14:30

La Df - non sono un "nikonista" - mi è sempre piaciuta, ma se ben ho capito leggendo qua e là, la compatibilità con ottiche pre-AI è perlopiù meccanica, perchè poi la macchina "non sa" qual'è il diaframma impostato sulla lente e dunque regola l'esposizione in base al valore di apertura massimo impostato precedentemente da menù. Ovvero, per esporre correttamente con una lente pre-AI (a meno di esposimetri esterni o "regola del sedici"...) bisogna utilizzare la lente sempre a tutta apertura. Se così fosse, da pentaxiano posso dire che è una gran fregatura... le Pentax infatti hanno il mitico "tasto verde" che, con qualsiasi lente - con o senza contatti, manuale o AF - solleva lo specchio e legge l'esposizione, come una sorta di liveview istantaneo.


Non so chi ti abbia raccontato ciò, ma non è vero. Devi impostare l'apertura massima nel menu dedicato, scegliere il valore di diaframma con la ghiera sull'obiettivo, e comunicarlo al corpo con la rotellina.

on entro nel merito tecnico, ma a me la Nikon Df non è mai piaciuta più di tanto: è una copia gonfiata della FM. Un po' come la Fiat 500, la Mini (che tanto mini non è più) e il Maggiolino. Strane operazioni commerciali, che fanno presa sul lato modaiolo di certi oggetti, e alla fine hanno successo. Non picchiatemi MrGreen, ma a me la Df sembra una reflex vintage malata di elefantiasi.

Per usare i pre-Ai con una camera delle stesse dimensioni e pesi della FM basta una Sony qualsiasi. Beh sì, manca lo specchio, ma sulla foto che ne esce, questo non si vede.

I Nikkor pre-Ai a me piacciono tantissimo, anche se sembrano fatti di piombo Cool


A parte il fatto di produrre file raw, con una ML non c'entra nulla. Con la Df imposti tutti i parametri in maniera tattile con le ghiere, come si faceva in quelle analogiche, l'esperienza di scatto ed il feeling è completamente diverso. Se poi a qualcuno non interessa è un altro sicorso.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2021 ore 16:34

Devi impostare l'apertura massima nel menu dedicato, scegliere il valore di diaframma con la ghiera sull'obiettivo, e comunicarlo al corpo con la rotellina.


Ok, ora ho compreso, molte grazie Blade. In effetti così ha senso (molto più senso), è un pò differente rispetto al "metodo Pentax" descritto da me sopra, ma se raggiunge lo scopo - quello di esporre correttamente - va bene. Avevo letto il manuale e qualcosa in rete, ma non avevo capito.

Naturalmente le informazioni sono per un amico... MrGreenMrGreenMrGreen (la Df mi è sempre piaciuta... e l'idea di attaccare un corpo reflex con la scritta Nikon alle mie ottiche Nikkor mi piace moltissimo... se ne trovo una in condizioni decenti mi sa che la prendo).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me