JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Leone non so se è imputabile al 16-35 f4 IS. Ti posso dire che su 5dsR non riuscivo mai a scattare a tempi molto lenti e ho sempre imputato il problema al corpo macchina. Invece con 16-35 f2.8 III su Sony con lo stabilizzatore sul sensore ho scattato più o meno tranquillamente a tempi ridicoli usando iso molto bassi.
Ho anche io il 16-35IS. In prima tendina no problem, ho già provato estesamente, in effetti in meccanico puro non ho mai provato, lo uso solo per non compromettere lo sfocato a tempi velocissimi, quindi sul 16-35, mai…
Comunque è un bel bug, può capitare di sentirsi al sicuro con 1/250s, tanto più sapendo di avere l'is, e invece si possono avere grane. Problemi di adattamento, probabilmente, su 5DSr non l'ho mai provato il 16-35
“ Comunque è un bel bug, può capitare di sentirsi al sicuro con 1/250s, tanto più sapendo di avere l'is, e invece si possono avere grane. Problemi di adattamento, probabilmente, su 5DSr non l'ho mai provato il 16-35 „
Sono anch'io convinto che sia un problema di adattamento, magari c'è qualche bug nel software riguardo la gestione dello stabilizzatore con alcune lenti EF adattate.
Ho appena fatto molti scatti di prova con il 16-35IS nella modalità prima tendina e otturatore meccanico. Nella prima modalità riesco a scendere discretamente bene anche a 0,8-1s (a 35mm), con otturatore meccanico a 0,6-0,8s. A tempi più rapidi di 1/10s mai nessun problema.
Allora sì Luve, utilizzando tempi di scatto estremamente veloci la qualità del bokeh cambia a seconda che tu selezioni l'otturatore meccanico (che da un bokeh più cremoso) o elettronico (che restituisce oltre certe velocità un bokeh più nervoso).
In questo video si nota molto bene la differenza
Questa, in ritrattistica, è una criticità ma sono certo che più avanti andremo e più questo fenomeno sparirà. Avevo visto anche un video della A1 (se lo ritrovo lo posto) dove il fenomeno della differenza di bokeh ES/MS era meno accenuato, segno che gli ingegneri stanno facendo il loro lavoro.
Sul menù della R6, ad esempio, alla pagina 242 Canon stessa consiglia di utilizzare l'otturatore meccanico " durante lo scatto con massima apertura di un obiettivo luminoso ".
Rispetto a certi commenti che si leggono sul forum, prima di r5/6 era sensato il dubbio che in Canon avessero la capacità di produrre un af su ml avanzato pari al Sony, che era all'avanguardia. Ora è chiaro che con queste due macchine hanno, se non raggiunto, quanto meno dimostrato di possedere il know how necessario. E una volta che ce l'hanno, farne una versione superiore da ammiraglia è il passo successivo. Quanto meno con un processore più potente e magari nuovi algoritmi di calcolo. Mi aspetto che a1 con 600/4GM sia più prestante di r3/5/6 con is2, ma di fatto, quello attuale della r5 fa lavorare gli is2 e, in generale, tutti gli EF come mai hanno lavorato prima d'ora. Se anche infatti le 1DXx lavoravano al top, tuttavia Canon non era mai riuscita a fare un af top su big mp, ma solo su 20mp, che è totalmente altra cosa.
user67391
inviato il 28 Maggio 2021 ore 11:14
Incredibile deve uscire ancora la R3, e già si afferma che la a1 con 600 gm, sarà "più prestante". Forse ti riferisci al fatto che per ora, non esiste un Rf 600?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!