| inviato il 09 Maggio 2021 ore 18:31
anche a me, ma evidentemente le ML a qualcuno creano il mal di pancia |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 18:32
“ Domanda facile, facile: come mai pur non avendo lo specchio e il pentaprisma l'aspetto estetico delle mirrorless scimmiotta le forme stilistiche di una reflex? Non sarà per caso perché il potenziale cliente in fondo in fondo è più attratto dalla bistrattata e obsoleta reflex? „ Ci vuol tempo che le cose cambino. Del resto anche oggi ai nuovi nikonisti con reflex non piace la forma classica della reflex tipo fm2 |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 18:32
“ Beh sono quasi 10 anni che esistono le ML. Chi Ha capito la rivoluzione che stava arrivando, ha sicuramente pianificato il cambio tecnologico. Poi posso capire professionisti che portano fino alle estreme conseguenze la loro attrezzatura, ma i vari fotoamatori hanno avuto tutto il tempo per adeguarsi „ Ma che significa? dieci anni fa avresti preso una ML? non c'era paragone con le reflex, e non c'erano neanche le ottiche: il primo obiettivo Canon per ML è stato messo in commercio da un anno ? 2? Ed anche le prime ML Canon non erano niente di che; ora con la R5 si può pensare relativamente di andare con le ML, ma il problema sono le ottiche EF che sono state rese obsolete in massa, altrimenti il cambio si poteva fare, se si voleva fare in tutta tranquillità, ma era quel "se si voleva fare" che hanno pensato bene di togliere!!! |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 18:36
Io 8 anni fa usavo reflex nikon FF e ho deciso di abbandonare Nikon per mancanza di novità in campo ML, e sono salito sul carro FUJI. La lacuna la Nikon l'ha colmata solo 5 anni dopo e senza alcun appeal. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 18:37
Secondo me Paolostok hai ragione. Come dicevo prima io penso che da una parte le ML offrano indubbi vantaggi per certi generi fotografici per cui tante persone preferiscono quelle Dall'altra le case produttrici hanno tutto l'interesse a far spostare gli acquisti sulle ML. Vendono di più, parecchio di più E noi in parte per beneficiare dei vantaggi del nuovo, in parte perché spinti da queste manovre mirate a abbandonare il vecchio seguiamo questa tendenza. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 18:39
Perché noi fotografi amatoriali siamo troppo brutti per guardarci allo specchio. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 18:44
Anche io dopo anni di reflex sono passato a ML, senza rimpianto. Come già detto da tanti, ho trovato grossi miglioramenti soprattutto nell'autofocus, nella pre-visualizzazione dell'esposizione, nello scatto silenzioso. Un ulteriore plus dallo stabilizzatore sul corpo e dalla raffica disponibile. Buffer dalle grandi capacità(almeno sulla mia R6). Certo io fotografavo con reflex già dagli anni '70 e quindi non è che senza ML oggi non si possa fotografare più. Ma è tutto relativamente più facile/semplice e ci si può concentrare di più sull'idea, sulla composizione. Trovo comodo anche un minor peso del corpo macchina da portarsi dietro(inizio a sentire gli anni ). |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 18:46
“ Perché le Mirrorless hanno reso obsolete le Reflex? „ Perché molte aziende hanno deciso di implementare le novità sulle mirrorless, vedi ad esempio il sensore stabilizzato. Di contro, altre innovazioni funzionano solo a specchio alzato e allora l'hanno tolto. Io sarei molto contento di avere avere un sensore global shutter su una mirrorless a prezzi umani. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 18:46
Perché le Mirrorless hanno reso obsolete le Reflex? Per lo stesso motivo perché i freni a disco hanno reso obsoleti quelli a tamburo- perché la Tv a colori ha reso obsoleta quella in bianco e nero- perché la mail ha reso obsoleta la lettera scritta- perché la carta elettronica ha reso obsoleto il contante- e poi per tanti altri motivi.......- compreso quello in cui la fotografia parlata ha reso obsoleta quella scattata. |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 18:48
Se per obsoleto si intende qualcosa che è stato sorpassato, non è così. Se si intende dire che una casa costruttrice ha deciso di orientarsi verso un altro sistema, questo sì, ma non c'entra con il titolo. Tutti i costruttori danno, dall'uscita di produzione di un loro prodotto, un certo margine di tempo per i ricambi. Qualcuno darà più anni, ma il concetto è lo stesso: alla fine dovrai acquistare altro. È normale, nell'elettronica tutto è soltanto più esasperato. Se vi si guastasse la scheda video vecchia di cinque anni del vostro computer, vi sfiorerebbe l'idea di mandarla in assistenza? Se avete masticato informatica anche un po', no. Ho ancora un fisheye canon 15mm fa il suo lavoro benissimo e lo terrò fino alla sua morte oppure nel caso mi servisse lo permuterò con altro RF, con una giunta . |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 18:50
Onestamente le mirrorless fanno il lavoro sporco, che con le reflex si acquisisce solo dopo anni di scatti, che è quello di rendere bidimensionale una realtà tridimensionale |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 19:48
Sai Zeppo, secondo me il motivo alla fine siamo noi consumatori Bombardati dal marketing, sempre alla ricerca di qualcosa di più, che serva o meno non importa.. importa che ce l'ha quell'altro e per spirito competitivo lo voglio anche io Ci stanno dando quel che vogliamo, e per farlo si fanno pagare bene |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 19:52
Condivido al 100% con Stefano |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 20:06
“ - preview dell'esposizione - preview del bilanciamento del bianco - preview del clipping esatto delle alte luci, che permette di massimizzare la gamma dinamica prima dello scatto - AF su tutto il frame, con centinaia o migliaia di punti selezionabili - cadenze di scatto di gran lunga superiori - stabilizzazione visibile nel mirino, utile con le ottiche lunghe - scatto silenzioso da mirino - possibilità di riguardare (bene) le foto fatte da mirino, anche in piena luce - impostare qualsiasi voce del menù senza staccare gli occhi dal mirino - possibilità di fare video usando il mirino - nessun black out nelle raffiche (per ora solo alcuni modelli, in futuro sarà la normalità) - previsualizzazione del bn, per chi scatta così - previsualizzazione della profondità di campo effettiva con ottiche più luminose di f2.8 - focus peaking con ottiche manuali - possibilità di zoomare nell'inquadratura per la messa a fuoco manuale - previsualizzazione dell'inquadratura senza distorsioni ottiche della lente - precisione e costanza dell'AF superiore, soprattutto con ottiche luminose - nessun front-focus o back-focus con le lenti „ ....ecco perchè continuo con la reflex, perchè non sono minimamante interessato a nulla di quanto elencato |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 20:30
Tra pochi anni nessuno si porrà più la domanda |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |