| inviato il 04 Giugno 2021 ore 9:20
Forte, danno quel senso da pellicola senza strani artefatti |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 12:57
Potete darmi conferma? Memoria Compact Flash max 32GB quale velocita' minima? Va bene 133x? |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 13:38
Scusatemi, ma perché "... quel senso da pellicola..."? Allora, tanto vale, con qualche decina di euro, comprarsi una buona reflex "analogica" e scattare direttamente su pellicola. Pellicola e numerico, sono due modi di fotografare, ciascuno con i suoi pregi ed i suoi difetti, senza dover per forza cercare in uno, le caratteristiche dell'altro. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 13:42
Cercane da 8 giga... con 32 diventa lenta in fase di accesso alla visualizzazione delle immagini: io ce l'avevo su e l'ho tolta per questo motivo. Credo scriva sulle CF a circa 8 mb\s. Presumo che qualsiasi scheda di recente produzione sia in grado di gestire tranquillamente questo valore. Piuttosto non risparmiare sulla qualita'. Ti posso consigliare le Toshiba. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 13:57
E se la 32GB la metto sulla D700 e lascio la 16GB Kingston 266x sulla D200? Basta una 133x sulla D700?!? |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 14:19
Si, anch'io ho fatto cosi': la grossa da 32 gb su D700 e la piccola su D200. Che io ricordi la D700 va max sui 45 mb\sec. Guarda sulle specifiche DI SCRITTURA della carta cosa e' riportato. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 14:42
Promemoria per gli estimatori della grana nella D200: state sotto i 2 secondi di esposizione, perche' compreso & oltre tale valore interviene una riduzione di rumore automatica prima del processo di scrittura del raw, che ci riduce la goduria della suprema fiocchettosita' digitale. Tale intervento NON e' disattivabile dall'utente. Ringraziamo l'ufficio marketing Nikon per tale ideona nascosta nel firmware... |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 15:49
I geni sono geni, c'è poco da fà! |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 12:41
“ Scusatemi, ma perché "... quel senso da pellicola..."? „ Sfortunatamente -o magari per fortuna- l'avvento del digitale ha eliminato tutti quei dettagli che concorrevano a creare immagini in B/N che fossero accattivanti, ed in particolare la grana che, nella 'mentalità corrente' dell'immagine digitale, è vista come il primo difetto rispetto ad un'immagine ben riuscita. Ora... è vero che se si vuole il BN basta scattare con pellicola BN per poi sviluppare e stampare... certo non passare da un laboratorio. Però... è vero che si può fare BN anche in digitale... ed è proprio con una fotocamera come la D200 -con gli opportuni accorgimenti- che è possibile ottenere immagini -digitali- che si avvicinano moltissimo alla bellezza della pellicola, inclusa una 'grana' più o meno marcata, generata dal disturbo del sensore, che si avvicina moltissimo all'effetto dei grani d'alogenuro d'argento. Non per nulla pur avendo una D850 ed una Z7, la mia D200 è 'caricata fissa' in BN a 3200 iso ed è insostituibile a questo scopo. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 14:30
Sto tenendo d'occhio in battery grip per la d200, sembra perfetto, il tipo chiede 50 caffè, dite che ci possono stare? Per altro è anche su Roma quindi lo toccherei con mano. Mi manca il grip sulla mia d200 |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 15:24
ce l'ho... (originale) non mi mancherebbe nemmeno se non lo possedessi -non ne sento la necessità-. Se originale... 50 ok, magari anche meno |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 16:13
Originale in scatola e imballo, come appena uscito dalla fabbrica. Giovedì forse vado a vederlo. È che la uso spesso con ottiche cicciottelle, tipo il 300-4.5 o il 180 2.8 e con la d600 il grip migliora molto la presa ed e' più comoda, certo ingombra un po', ma non si può avere tutto. |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 18:07
Oggi ho fatto qualche prova con la d200. Jpg diretto in BN, Iso sparati e nikkor -Q 135 2.8. sembra di avere una fm con sotto una ilford delta
 sto iniziando a convincermi che con questo sensore si può tranquillamente fare a meno del raw, è un pò come usarla al contrario di come ho sempre fatto per 12 anni,ma meglio tardi che mai! |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:14
Iso sparati: sei sicuro ? Mi sembra estremamente pulito.... |
| inviato il 06 Giugno 2021 ore 21:17
Questa e' a 3200 iso
 Guarda che granella da urlo ! Notate anche i pixel spot... Fonti luminose: torcia led, laser rosso e lampade a luce nera 1500k di temperatura. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |