RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony ha il miglior 50mm (f/1.2) per ML FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony ha il miglior 50mm (f/1.2) per ML FF





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 11:40

hai ragione PaoloMcmlx, ti ho contraddetto erroneamente, il diaframma influisce......SorrySorry

se è verso il sensore a cuscino
se è verso il soggetto a barilotto

(letto ora su un libro di ottica fotografica)


Strano che in una trattazione di 28 pagine sulla distorsione di H. H. Nasse, non venga mai menzionata l'influenza della posizione del diaframma sulla distorsione.

La distorsione dipende dallo schema ottico, la posizione del diaframma è correlata allo schema ottico, ma da ciò non deriva che la distorsione è causata dalla posizione del diaframma.

Io la vedo così.

D'altra parte la distorsione è indipendente dall'apertura ed a TA il diaframma è come non ci fosse.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 11:48

Rolubich, se non lo avessi letto non ci avrei creduto....
Il libro è "Gli obiettivi fotografici", effe editore, degli anni '70
In pratica uno schema ottico elementare ad una lente manifesta queste aberrazioni a seconda se il diaframma è posto davanti o dietro la lente stessa

A me risulta che influisca anche, come dicevo sopra, la focale in relazione al formato.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:15

Da Wikipedia....

"Aberrazione da distorsione

Esempio di distorsione ottica.
Influenza solo la forma ed è dovuta dalla caratteristica del sistema ottico in uso, che avendo un certo spessore fisico (anche variabile) si allontana dalla teoria della lente sottile. Fisicamente l'effetto è dovuto alla differente potenza d'ingrandimento delle varie parti del sistema ottico, che in genere varia radialmente rispetto all'asse ottico. Ciò comporta che le varie parti dell'immagine risulteranno più o meno ingrandite secondo una data distribuzione. Spesso l'intensità del fenomeno è legata alla lunghezza focale. Di norma si manifesta la distorsione a botte con lunghezze focali corte, dove l'immagine tende ad arrotondarsi ed a gonfiarsi. L'effetto contrario prende il nome di distorsione a cuscino, in quanto il campo di deformazione assume la forma di un cuscino su cui grava un peso centrale, meno comune e riconducibile a focali lunghe...................


che conferma, di fatto, la distorsione a barilotto per i grandangolari e a cuscino per i tele... e riduce quella della posizione del diaframma....

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:16

Anche qui (e non sono gli ultimi arrivati nemmeno questi)

www.edmundoptics.com/knowledge-center/application-notes/imaging/distor

non fanno menzione della posizione dell'apertura, almeno non come unico parametro, ma parlano genericamente di schema ottico:

"As with other aberrations, distortion is determined by the optical design of the lens"

Ma alla fine la cosa che ci interessa di più e che spiega il motivo delle distorsioni sempre maggiori negli obiettivi più recenti è questa:

"It is important to note that when designing a lens to have minimal distortion, the maximum achievable resolution can decrease. To minimize distortion while maintaining high resolution, the complexity of the system must be increased by adding elements to the design or by utilizing more complex optical glasses."

Alta risoluzione e controllo della distorsione non vanno d'accordo, cercare di ottenerli entrambi comporta l'uso di vetri speciali e l'aggiunta di lenti, cose che fanno aumentare costi e pesi.

Ed allora vai con la distorsione libera, tanto c'è la correzione software! Sorriso


che conferma, di fatto, la distorsione a barilotto per i grandangolari e a cuscino per i tele...


Questo sì, basta aver avuto un grandangolare ed un tele per averlo riscontrato.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 12:36

Non sono d'accordo con te Cavolo: io utente X (canonista, sonysta o nikonista poco importa) l'obiettivo te lo lo pago 2000 e rotti


Nel mio ultimo intervento non ho mai parlato di ottiche più o meno buone, di costi alti ho bassi, ho detto esclusivamente che la distorsione in un ottica oggi si può correggere automaticamente in macchina (Jpeg) e anche di default in post dove si possono fare altri aggiustamenti fuori da questa, per tutto questo non ha l'importanza che aveva anni addietro.

Detto questo ho anche aggiunto:
Se poi lo si ritiene ancora importante, nulla da dire sulle convinzioni altrui.


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 13:34

ma se la posizione del diaframma influisce, perché la distorsione è la stessa sia negli scatti con diaframma chiuso che in quelli a tutta apertura (dove di fatto è come se non ci fosse)?

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2021 ore 13:43

credo perché a vignettare sia il blocco dov'è inserito il diaframma, no?

user14103
avatar
inviato il 10 Maggio 2021 ore 13:45

L'unica cosa che non puoi correggere è il peso

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 13:45

credo perché a vignettare sia il blocco dov'è inserito il diaframma, no?


no, il blocco diaframma non vignetta. Ma si stava parlando di distorsione, non di vignettatura.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2021 ore 13:46

ah, ok

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 14:39

Sembra invece che uno schema perfettamente simmetrico sia la condizione sufficiente per avere zero distorsione; naturalmente in questo caso il diaframma è in posizione centrale, ma è una conseguenza dello schema simmetrico, non è il motivo in sé dell'assenza della distorsione.



Scusa Rolubich ma questa non l'ho capita.
uno schema ottico simmetrico è il più elementare degli schemi ottici e consiste in una lente (o un gruppo di lenti) positiva/e anteriore/i e una lente, o un gruppo di lenti negativa/e posteriore/i separate da un abbondante spazio vuoto centrale dove inserire, in posizione perfettamente centrale, il diaframma.
In pratica le lenti anteriori introducono delle aberrazioni che quelle posteriori, di potenza uguale e contraria, annullano introducendone delle altre appunto uguali e contrarie... e il diaframma, in posizione neutra, non causa distorsione, per questo è un obiettivo ideale.
Quindi di fatto è sufficiente che uno schema ottico sia simmetrico per avere, come diretta conseguenza di questo, la possibilità di montare il diaframma in posizione perfettamente centrale... e quindi risolvere definitivamente il problema della distorsione.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 14:42

D'altra parte la distorsione è indipendente dall'apertura ed a TA il diaframma è come non ci fosse.



E invece c'è Rolubich... la Tutta Apertura è, appunto, un diaframma... ossia quello più aperto possibile!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 14:49

Estrapolando Wikipedia credo che la spiegazione sia quì

......è dovuta dalla caratteristica del sistema ottico in uso, che avendo un certo spessore fisico (anche variabile) si allontana dalla teoria della lente sottile Fisicamente l'effetto è dovuto alla differente potenza d'ingrandimento delle varie parti del sistema ottico, che in genere varia radialmente rispetto all'asse ottico. Ciò comporta che le varie parti dell'immagine risulteranno più o meno ingrandite secondo una data distribuzione....


schemi perfettamente simmetrici credo convenga farli forse solo su focali tra i 50mm e 85mm (nel FF), altrimenti ci possono essere problemi di inclinazione di raggi sul sensore, di tele fisicamente troppo lunghi, ecc.
Nelle reflex poi il retrofocus era d'obbligo con i grandangolari....

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 14:50

Questo sì, basta aver avuto un grandangolare ed un tele per averlo riscontrato.



Vero anche questo Rolubich ma vero fino a un certo punto.
Per esempio negli zoom tele in genere la distorsione è a barilotto a un estremo della gamma di focali e a cuscinetto all'altra... eppure sempre di focali tele si tratta.
Questo avviene semplicemente perché il diaframma, traslando all'interno dello schema ottico per mantenere costante l'apertura, si può trovare alternativamente sia in posizione anteriore che posteriore rispetto al centro geometrico dello schema ottico... e quindi la distorsione può variare da positiva a negativa pur restando nell'ambito delle sole focali tele.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2021 ore 15:04

Anche perché esistono lenti come il vecchio 14 samyang che hanno distorsioni che non sono ne a cuscino ne a barilotto.



Non conosco l'obiettivo in questione ma la distorsione può essere solo di due tipi: a barilotto o a cuscinetto.
Può accadere però che in obiettivi particolarmente economici la distorsione sia talmente poco corretta che può presentarsi contemporaneamente sia nell'uno che nell'altro senso.
In pratica al centro dell'asse ottico la distorsione è nulla, ovviamente, poi però, allontanandosi dal centro, la distorsione può manifestarsi con un andamento a forma di baffo... ossia a barilotto, nella zona mediana, e a cuscinetto nella zona esterna, o viceversa!
Insomma in un caso del genere si potrebbe tranquillamente affermare che l'obiettivo sia abbastanza cesso... o quantomeno che non sia proprio il massimo della correzione ecco ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me