| inviato il 02 Maggio 2021 ore 9:12
Per quel poco che lo avrei detto pure io... ma siccome so poco, non l'ho scritto. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 9:15
Best overall dslr 1dx3...da scompisciarsi...se esiste una fotocamera settoriale e non per tutto è la 1dx3, soprattutto perché costa 7000 banane.... La d850 è overall, quella si! |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 9:18
Ma è una classifica assurda,c'è poco da commentare. La D780 costa un botto ed è la migliore come Best bang for your buck. Così come mettere la K3 iii come Best compact Dslr. Oppure non inserire la K70 come migliore Dslr for beginners. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 9:48
@Lorenzo esatto, è quel che ho scritto come prima cosa. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 14:16
Ho letto e condivido molte delle osservazioni postate. La classifica di Petapixel, come qualcuno ha osservato, tende a fare riconoscimenti un po' a tutti per non scontentare nessuno, o quasi. È un po' la sintesi delle faziosità che si riscontrano nella vita e di cui il forum è un piccolo spaccato. Da osservatore vedo che spesso la gente si lascia andare ad attacchi personali come se la difesa d'ufficio di una fotocamera oppure di un brand fossero una questione di vita o di morte. Eppure dovremmo stare qui a chiacchierare per stemperare le nostre tensioni quotidiane anziché esacerbarsi l'anima. A parte questo, la classifica, a mio avviso, lascia un po' il tempo che trova perché, di fatto sarebbe stata di qualche utilità se avesse evidenziato caratteristiche di prodotti nuovi, ma trattando di fotocamere del passato, più o meno popolari, non ha particolare valenza. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 15:20
“ la classifica, a mio avviso, lascia un po' il tempo che trova perché, di fatto sarebbe stata di qualche utilità se avesse evidenziato caratteristiche di prodotti nuovi, ma trattando di fotocamere del passato, più o meno popolari, non ha particolare valenza. „ Per curiosità sono andato a leggere le motivazioni riguardo alla cosiddetta "reflex compatta" e viene evidenziato il mirino più grande di quello di qualsiasi altra reflex APS-C e la disattivazione del display quando si avvicina l'occhio al mirino. Quindi qualche novità c'è. Che sia importante o superflua questo è un altro discorso. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 16:04
"la disattivazione del display quando si avvicina l'occhio al mirino" Esiste da quando uscì la Canon 400D, sai che novità... |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:24
Beh caro Domenico devo dire che i tuoi interventi, i primi due in particolare, sono da antologia! Comunque ho deciso: passerò a mirrorless anch'io... quando ne presenteranno una a pellicola ovviamente |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:24
“ "la disattivazione del display quando si avvicina l'occhio al mirino" Esiste da quando uscì la Canon 400D, sai che novità... „ Perché la Canon 400D del 2006 aveva già il Live view sul dorso? |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:53
Aveva il display, e per l'appunto anche il sensore in questione |
user120016 | inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:02
“ Comunque ho deciso: passerò a mirrorless anch'io... quando ne presenteranno una a pellicola ovviamente „ Paolo... Basta prendere una telemetro qualunque. Leica M, Voigtlander Bessa, Contax G... Sono tutte mirrorless ante litteram |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:29
Certamente Domenico, ma quelle è meglio chiamarle fotocamere a telemetro |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:49
sono sempre "senza specchio" |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 20:01
Certamente. Ma c'è una bella differenza col telemetro |
user120016 | inviato il 02 Maggio 2021 ore 21:25
Certamente Paolo, era per scherzare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |