| inviato il 01 Maggio 2021 ore 15:21
Con i soliti limiti del JPEG sul server, quale ha più microcontrasto? Sul mio schermo con TIFF non ho dubbi. Sharpening a 0, Vivid.
 |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 16:00
La due, ossia quella sotto, è decisamente più corretta (no purple fringing simbolo Ford) e definita direi |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 16:32
La due è più leggibile sotto tutti gli aspetti ed in particolare le gocce d'acqua sulle zone più luminose dei fanali ed i segni della sgocciolatura sulla carrozzeria Però... sono state scattate in momenti di luce (e di pioggia) differenti |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 20:44
@Mm, Gsabbio giornata uggiosa (Battisti-Mogol...), luce e pioggia residua a 20" di differenza. Queste due foto si prestano a demolire tutta una serie di frescacce che si trovano sui Forum. In alto: un Tamron Macro VC 90/2.8 mm a f/5.6 (ottica ~ 2016, prima serie). Cavalletto. Fuoco su LCD ingrandito, confermato da bollino bianco Nikon. In basso: Carl Zeiss T* 90/2.8 da Contax G2 (anno 1995?). Fuoco manuale SENZA ingrandimento su LCD e bollino Nikon (adattatore "non intelligente" Kipon). Nikon 1 J5, sensore Sony 20 mpx BSI. Un sensore è tanto migliore quanto più piccolo è il sensel. Qui è 2.37 µm. Banda passante ~ 211 lp/mm, su una FF corrisponderebbe a 148 mpx (Sony A7R4: 3.76 µm, banda passante ~ 133 lp/mm). Diffrazione: circola la bufala che un sensel piccolo la "soffre" di più. Frescaccia. Sembra soffrire di più perché si ha la pretesa di fare lo stesso ingrandimento da una FF e un sensore 1" virtuale. Se questo non è vero, allora hanno preso la vacca per le balle decine di esperti elettro-ottici militari. Su questo Forum c'è chi va su "Cambridge in Colour" non tanto per qualche formuletta (quasi sempre approssimata, però), ma per imparare la fotografia digitale. Auguri! Focale equivalente FF: 90*2.7(2)= ~ 245 mm. Un moltiplicatore di focale 2.7(2) (non c'è, ma ricordo anche 3x in commercio tanti anni fa) farebbe perdere luminosità, qui f/5.6 è rimasto f/5.6. Usando solo la parte centrale dell'ottica, la MTF è al meglio. Se uno invece ritaglia in zone estreme di un 1", ovviamente ha le MTF dei bordi. Allora questo benedetto 90 mm Zeiss (nato per i ritratti, fra l'altro) esibisce microcontrasto o no? |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 21:06
Contax E' una lente notevole |
user12181 | inviato il 01 Maggio 2021 ore 21:23
"Su questo Forum c'è chi va su "Cambridge in Colour" non tanto per qualche formuletta (quasi sempre approssimata, però), ma per imparare la fotografia digitale. Auguri!" Grazie, ci vado anche io ogni tanto.Tranquillo, dimentico subito quel che leggo, soprattutto le formule, posto che le abbia capite. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 21:46
@Mur gli Zeiss li hai anche tu. E dillo che sono diversi! |
user216001 | inviato il 01 Maggio 2021 ore 22:16
Con Zeiss è vincere facile, fin dai tempi di Contax, nelle varie versioni, le ottiche Zeiss hanno sempre avuto nomea di grande qualità, e microcontrasto elevato. Non conosco il 90 f2.8 ma ho avuto quasi tutti i Contax non G, ed è difficile trovare degli Zeiss meno che ottimi, forse il più "normale" il 45 f2.8. Gli Zeiss moderni per reflex, Classic e Milvus, senza scomodare gli Otus, hanno aggiunto uno step ulteriore. Anche qui, poche ottiche sono meno che ottime, a livello di microcontrasto. Il 135mm f2, fin dalla versione Classic, è un'ottica incredibile. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 19:05
@Epitaph il tuo post precedente cascava a pennello. Impagabile un'occhiata alle MTF degli Zeiss del tuo link. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |