user120016 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:36
Luca... |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 14:44
La DF l'hanno voluta proprio umiliare con il modulo AF della D7000... è stato un peccato, cmq c'è sempre la d4s che si comincia a prendere usata a prezzi più abbordabili (quando sarà, sara' probabilmente prossimo upgrade reflex) Fullerenium più che anticonformista, direi aspettiamo di vedere le uscite pro nikon e canon con corpi macchina più orientati alle mani del fotografo che ad espressione di pura tecnologia solamente. |
user120016 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:05
“ c'è l'imbarazzo della scelta se hai tutte ste cose puoi permetterti di toglierle.. prova ad aggiungerle.. non siamo mica tutti fotografi affermati ci serve qualche aiutino .. aiutino .. „ Ma per carità, se uno pensa di utilizzare delle caratteristiche, fosse anche una sola volta nella vita, è bene averle. Ed anche se non le usa, ma vuol stare tranquillo "che non si sa mai", anche lì fa bene. Ripeto, se fa piacere possedere qualcosa e ci si può permettere di pagare, ben venga tutto. E ripeto ancora che in quanto a scelte irrazionali sono il primo della classe Poi è chiaro che ognuno è irrazionale a modo suo. Personalmente so bene che non stamperò mai 6 metri x 4, ma il piacere di un banco ottico 8x10 non me lo leva nessuno, ben sapendo che spendendo molto meno avrei gli stessi risultati. Magari non vado a spendere su autofocus o ISO, visto che scatto paesaggi su treppiedi... |
user28666 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:36
Darp, purtroppo Nikon deve inseguire Sony per cui le prossime fotocamere saranno piene di testosterone, anabolizzanti e pura tecnologia nella gara a chi spara più veloce. Al fotografo amatore che ama la fotografia queste cose non servono. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:44
Ful, semplicemente usandola una D600 è più immediata, se alla DF devi cambiare ISO e diaframma allo stesso tempo ti incagli Anche il sensore, non è che abbia questa enorme GD, quello della D600 è sicuramente meglio e più risoluti, però avere pochi mpx da un'immagine più pulita e perdona molto le ottiche scarse, tipo il mio 28 |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 15:45
O il 70-300 af-s: su D700 perfetto o quasi, su D750 da buttar via... |
user120016 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 16:36
@Cesare, lato sensore, per quel poco che ne capisco, mi pare che quello della Df sia lo stesso della D4 e dunque molto meglio delle varie entry level o semi pro come D600 e simili. Sul fattore rapidità d'uso, sia come comandi che come autofocus, è una contraddizione in termini. Se ti piacciono le rotelline, le ghiere ed i comandi simil meccanici non puoi pretendere di avere rapidità che trovi su una reflex o mirrorless votate alla foto d'azione. È come se io mi lamentassi della mia Citroen DS del 1971, (presa per il gusto dell'auto d'epoca) per la mancanza di cambio automatico, navigatore satellitare o sensori di parcheggio. Chi cerca certe caratteristiche non deve comprare una Df. Se ha tempo e pazienza allora penso sia lo spirito giusto... |
user28666 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:02
Che poi, nulla vieta di impostare la D600 in completo manuale. Ad esempio con la D700 che ho, quando uso il flash (spesso) vado di esposizione fissa e pure il flash lo metto in M e non TTL. Sono più rapido e le esposizioni sono tutte coerenti. Non serve per forza un ferro vecchio o una fotocamera votata solo all'uso in manuale per fare foto in manuale. È come disse qualcuno prima citando le automobili... hai quella riserva di potenza che quando serve ce l'hai. Oggi in effetti pare che senza inseguimento occhi o le XQD non si possa più fotografare. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:12
Se deve essere la scusa per comprarsi un catorcio...ok. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:28
Ecco, la seconda parte del discorso di Domenico è il succo dell'intero thread, è una macchina per "giocare" in un determinato modo, già il fatto che non ha il video per me vale i soldi in più Comunque il sensore è inferiore a Sony della D600/610, ad alti ISO a stesso ingrandimento hai uguale rumore, un pelo meglio i colori www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a A bassi ISO però la gamma dinamica è circa di uno stop e mezzo in meno e si nota in paesaggio C'è da dire però che la resa del sensore è " bella " e i profili colore stock indovinatissimi |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:43
Il colore e la piacevole resa dell'accoppiata sensore-profili interni sono -> TUTTO <-. La giddi' mi fa una pippa ! |
user120016 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:44
“ Oggi in effetti pare che senza inseguimento occhi o le XQD non si possa più fotografare. „ Infatti, è un po' come la storia del calabrone che secondo gli scienziati ha le ali troppo piccole per il suo peso e dunque non potrebbe volare, ma lui non lo sa e vola lo stesso... |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 19:39
Scusa Cesare io non ho capito una cosa: ma tu la FM ce l'hai ancora? |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 19:45
“ Se ti piacciono le rotelline, le ghiere ed i comandi simil meccanici non puoi pretendere di avere rapidità che trovi su una reflex o mirrorless votate alla foto d'azione „ Mi hai tolto le parole di bocca. “ già il fatto che non ha il video per me vale i soldi in più MrGreen „ Stra quoto. @ Domenico Complimenti per la DS, è un'eterna stella. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |