| inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:09
Quote: Dosk..... questo di sicuro Si ma quando si userebbe??? |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:20
Dalla Minolta srT 303 Uso i manuali, questi mi hanno detto in anticipo quali erano le 'cose' nascoste o meglio non immediatamente disponibili, poi purtroppo i manuali sono diventati elettronici e così poco costosi con la conseguenza di essere ridondanti e prolissi. Per cui li devi rendere più fruibili eliminando ciò che non ritieni utile. Fatto questo li faccio stampare in formato tascabile da: ilmiolibro.kataweb.it/preventivo-di-stampa/?ref=menu Questo lo uso per conoscere e impostare un nuovo prodotto. Es. La A1 ha un menù completamente nuovo, ben diverso dalla A7rIV e A9II, peeccato, quello lo sapevo a memoria |
user198121 | inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:22
“ ilmiolibro.kataweb.it/preventivo-di-stampa/?ref=menu „ AZZ...me lo segno davvero utile... |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:33
Dovresti formare un gruppo d'acquisto in modo da ottere lo sconto 5%. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:35
“ peeccato, quello lo sapevo a memoria „ Per fortuna ! Quello della A7rIII è orrendo, questo si usa che è una meraviglia. Secondo me poi ci sono delle funzioni utilissime e pratiche sull'autofocus da usare con i tasti personalizzati, come passare "al volo" semplicemente prendendo un tasto da quadratino af spot (finalmente piccolo !) ad aree più grandi a seconda della situazione. Peccato che ancora non hanno implementato la possibilità di puntare e scattare dallo schermo con la funzione tattile, né la doppia esposizione on camera, e neppure la possibilità (in questo momento unica della z7II, per me utilissima) di scattare in bulb oltre i 30 sec. (da 30 a 900 !) direttamente on camera, senza passare attraverso il telefonino che comunque è cosa odiosa e poco pratica. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:16
Cavolo alla fine usandole impari tutto quel che serve, uso 3 sistemi e di questi alcuni hanno menù diversi, tasti diversi ed impostazioni diverse....è solo abitudine . Se fai il posteggiatore avrai le misure e conoscerai bene quasi tutte le autovetture in circolazione. Non è poi detto che ti serva tutto quello che mette a disposizione (per questo esiste il menù personalizzabile); dubito che a te interessi la comunicazione ftp, la gestione della trasmissione immagini, i memo vocali...etc. Una volta che ha capito come usare ciò che ti serve lo imposterai nel menù personale, ottimizzandone l'uso. Ovviamente se poi ti serve tutto, beh ci vorrà sempre un pochino di utilizzo per far la mappa mentale. Apprezzabile il tuo approccio verso un "bignami" della macchina... |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:24
“ Peccato che ancora non hanno implementato la possibilità di puntare e scattare dallo schermo con la funzione tattile, né la doppia esposizione on camera, e neppure la possibilità (in questo momento unica della z7II, per me utilissima) di scattare in bulb oltre i 30 sec. (da 30 a 900 !) direttamente on camera, senza passare attraverso il telefonino che comunque è cosa odiosa e poco pratica. „ Concordo.. mancanze che a Sony non costerebbe nulla mettere! poi la mancanza della posa B programmata è vergognosa |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:36
Il bulb oltre i 30 lo fai tramite app dal telefono Antonio, per altro decisamente comodo quando si fanno quel tipo di riprese perché puoi regolare il tutto seduto da parte senza "toccare" la macchina che se ne sta tranquilla sul suo treppiede. Ah letto solo ora la parte "senza passare dal telefonino", scusa. Boh, io trovo decisamente più comodo il telefono, ma avere la doppia scelta non è certo un limite anzi. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:52
Per le pose da bulb uso un telecomando Wireless della PHOLSY un poco datato, ma dove puoi impostare il tempo di scatto, in alternativa puoi tenere premuto il pulsante per il tempo che desideri cosi da evitare le vibrazioni al corpo macchina. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:56
E' un altra alternativa comoda; l'ho usata sulle reflex, anche se presente in macchina la funzione.. il telecomando lo ritengo comunque più comodo perché la macchina spesso sta in posizioni decisamente scomode (per altro non ci sta monitor basculante...). Poi non crei vibrazioni che magari non si fermano in pochi secondi... |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:58
Roberto, orrendo o meno il menù di qualsiasi fotocamera non dovrebbe rappresentare un problema, poi a quello di Sony mi sono abituato sin dalla a900 nel 2010, quedto da allora a oggi (con la A1 è variato 4 volte. Poi è logico che se vedo/uso per la prima volta quello di Canon, Nikon, Fuji trovo delle difficoltà, ma non per questo mai mi sognerei di definirli orrendi |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 14:58
“ di scattare in bulb oltre i 30 sec. (da 30 a 900 !) direttamente on camera, senza passare attraverso il telefonino che comunque è cosa odiosa e poco pratica. „ Questo c'è anche sulla serie R (credo fino a 99 ore ...) ma trovo più comodo farlo in remoto o con un intervallometro esterno. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:17
“ Dovresti formare un gruppo d'acquisto in modo da ottere lo sconto 5%.MrGreen „ Tranquillo, quella quantità sarebbe insufficiente, ne ho fatto un poco di più così da poterne regalare agli amici che hanno il ordine la A1, un presente simbolico agli amici di lunga data. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 16:09
rce rovigo ne ha credo solo una in vendita.. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 16:14
Antonio, e vogliamo poi parlare dell'esposizione multipla o del focus stacking? Una cosa figa che aveva la A7RII erano le app! Grazie a quelle ricordo che ero riuscito a sbloccare il limite di mezzora nelle riprese video... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |