| inviato il 22 Aprile 2021 ore 22:44
“ Intendevo il 28 Summaron SorrisoSorriso Il 28 è una focale che uso poco nel paesaggio, se 28 voglio avere, tanto vale un 28mm invisibile come il Summaron... lo userei solo in strada dove posso fare a meno di nitidezza e dettaglio ;-) „ Sì ho capito, ma a me di essere invisibile importa poco, anche perché sono visibile lo stesso ... visibile, ma non aggressivo con mega ottiche in stile 24-90 SL per capirci che intimorisce Comunque limito molto il mio numero d ottiche ... sto valutando di scendere a 3 delle 4 che ho ora ... non voglio avere l'ottica sbagliata al momento sbagliato ... ho il Lux 28 con cui faccio tutto, il Lux 50 con cui faccio il resto e ... ed a completare una terna di Summilux forse arriverà il 21 al posto del Lux 35 FLE e del SE 18 ... fine ... nessun'altra ottica a distrarmi, mi serve solo di concentrarmi sui miei progetti |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 13:55
@Rafael, condivido la tua preoccupazione sui falsi miti, che derivano da approcci superficiali: leggiti attentamente cosa ho scritto e poi capirai cosa voglio dire. Tu scrivi che vanno bene perché hai provato. Bene. Io ho letto di chi ha provato e ha concluso, all'opposto, che non vanno bene, a parte la SL2S..per cui quello che dici tu, per me, vale quello che dicono altri. Ecco perché ho scritto “ Penso che Leica sia consapevole di ciò ed infatti pare (dico pare perché non ho mai provato) che anche le SL abbiano il medesimo problema”. Insomma, non griderei al complotto :-). Anzi, esorterei i complottisti del complotto da tastiera, ad informarsi prima di scrivere castronerie. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:42
Dalle foto postate da Ivan non vedo grossi problemi ai bordi. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 15:45
“ Dalle foto postate da Ivan non vedo grossi problemi ai bordi. „ nanche io onestamente ... ma ho solo queste ora ... poche per dare giudizi e consigli per gli acquisti sui miei standard di quando parlo ed esprimo giudizi ... posso poi ravanare in archivio e vediamo se ne trovo altre |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 19:10
@Rafael, il problema non è crederci o meno. Il problema è dare del mitomane a chi, come me, esprime un dubbio, chiarendo bene che la mia è un'opinione basata su quanto ho letto e non sperimentato. È una questione di stile, se vuoi, ma mi rendo conto che non sia facile apprezzare certe finezze. Tornando all'argomento, se la SL si comporta bene anche con i grandangoli, sono ovviamente contento (e perché non dovrei esserlo, poi...). Semplicemente riscontro come non ci sia unanimità, per cui, se e quando potrò, farò le mie verifiche, per capire quale dei due miti, sia quello vero. Anche se a quel punto, probabilmente, userò una SL2S, che si dice (e per la tranquillità di tutti ribadisco il “si dice”) funzioni bene anche con ottiche M grandangolari. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 20:49
Nella mia galleria sl2s, per chi non l'avesse vista, trovate foto con l'Elmarit M 24 mm 2,8 asph, direi che a f8 lo trovo perfetto fino ai bordi...a 2,8 perde molto ma non “spappola” l'immagine come la Sony. Ho aggiunto alla galleria una foto della Basilica di San Vitale a TA (direi anche un poco mossa) come esempio. |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 22:06
“ Nella mia galleria sl2s, per chi non l'avesse vista, trovate foto con l'Elmarit M 24 mm 2,8 asph, direi che a f8 lo trovo perfetto fino ai bordi...a 2,8 perde molto ma non “spappola” l'immagine come la Sony. Ho aggiunto alla galleria una foto della Basilica di San Vitale a TA (direi anche un poco mossa) come esempio. „ il 24 Elmarit f/2,8 è un'ottica nata a metà degli anni 90 per la pellicola ... per quanto sia ancora oggi un'ottica eccezionale è comunque un progetto di 25 anni fa e dimostra qualche limite ai bordi anche sulle M ... si potrebbe quasi un'ottica vintage ... il paragone andrebbe fatto non dico con il Summilux 24, ma con Elmar 24 che è una favola ... ho avuto sia Elmarit che il più moderno e meno luminoso Elmar ... e c'è un'abisso ... con Elmar ho stampato a due metri di lato lungo ed è perfetta anche agli angoli non solo ai bordi |
| inviato il 23 Aprile 2021 ore 23:16
...concordo Ivan, ma sono comunque soddisfatto...con la Sony era praticamente inutilizzabile! |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 10:12
...il motivo del mio primo intervento era proprio questo: è ovvio che attualmente le ottiche L sono lo stato dell'arte e che le ottiche M sono state pensate per le Leica a telemetro ma per chi ha già un corredo di lenti M le nuove mirrorless della casa offrono opportunità nuove (mi riferisco soprattutto, per quanto mi riguarda, all'ingrandimento a mirino e stabilizzatore) senza compromessi in termini di qualità di immagine...come sulla tua M infatti il “vecchio” Elmarit un po' diaframmato va egregiamente |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 15:39
 La mia nuova amica. |
| inviato il 24 Aprile 2021 ore 18:10
Bella Riccardo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |