| inviato il 16 Aprile 2021 ore 9:30
Se è per questo qualche anno fa c'era il Canon 85 1.8 che costava meno di 500€ e il Canon 85 1.2 ne costava 2500... |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 9:33
“ Quello che mi fa incavolare di questa lente è che una lente f1.4 apsc diventa più grossa, costosa e pesante di una f2 full frame. La sony 28 f2 non è wr e otticamente magari meno perfetta ma pesa circa la metà e costa 370 euro non 1000 „ Per confrontarli bene occorre prendere il prezzo di listino, che è 480, quindi sempre comunque la metà del nuovo Fuji. In ogni caso, per quanto buono sia il 28 (l'ho avuto), otticamente non credo abbia nulla a spartire con il nuovo Fuji (immaginandolo almeno qualitativamente simile al 16 1.4) |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:06
Mamma mia, che commenti ottusi, non me ne vogliate. Perché questa lente sarebbe inutile? Vogliamo o no uscire dal concetto che ci sia una lente per ogni tipologia di foto? non posso fare un ritratto, un paesaggio o street con un 18 a TA f/1,4? chi me lo vieta? Non posso fare un paesaggio con un 600mm? Per chi si lamenta del prezzo voglio ricordarvi che i corrispettivi full frame 1,4 su Canikon costano più del doppio. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:11
Riguardo al prezzo anche la qualità costruttiva si paga, otticamente certe ottiche fuji sono eccellenti, altre buone/molto buone. Ma la serie XF quando lo maneggi e lo usi capisci che è stato fatto con una certa qualità di riferimento sotto al quale non si vuol scendere. E' stata una scelta di marketing... secondo me fanno bene ad essere un pò integralisti su questo: è una forma di coerenza senza volersi a tutti i costi s×re a inseguire i clienti scendendo con i prezzi e poi però trovando dei compromessi sulla qualità costruttiva e dei materiali. Tanto hanno risolto brillantemente con la presenza della serie di ottiche XC, fatta in linea della concorrenza più economica, e con le quali puoi fare comunque ottime fotografie. Senza prentendere gli standard della serie XF però. E' normale, i consumatori, me compreso, vorrebbero sempre il massimo della qualità ma spendendo poco. Non funziona così. Conoscete chi vende a prezzi economici la qualità alta? in questo caso sia ottica che costruttiva. Questo 18 f1.4 la qualità dovrebbe averla e non poca, si costa molto, ma considerate che è il prezzo ufficiale di lancio... certo poi calerà assestandosi a prezzi vicini a quelli del 16 f1.4. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:19
Sai Giulianophoto... quando uno insiste tanto sul fatto che un obiettivo (o un altro oggetto) sia inutile, o lo critica senza equilibrio nel valutarlo, ma sparando contro su tutto... beh non posso non pensare alla classica volpe che non arriva all'uva e dice che tanto non è buona perchè è acerba. Difficilmente il mondo è tutto bianco o tutto nero. Spesso tutto dipende da che punto di vista guardi le cose, e se si ha la capacità di osservare qualcosa non solo da un punto di vista ma sforzarsi di vedere più aspetti, provando a spostarsi anche al di là del proprio consolidato punto di osservazione. Apprezzo le critiche quando sono equiibrate, quando danno il peso giusto ai vari aspetti che si criticano e a quelli che invece si ritengono buoni... e si motiva perchè per il proprio modo di usare uno strumento non sarebbe la scelta giusta pur conoscendo i motivi per cui potrebbe essere invece lo strumento giusto per chi lo usa in altre modalità volendoci ricavare altri risultati. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:25
è fatta col nuovo 18 f1.4 ? |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:27
“ è fatta col nuovo 18 f1.4 ? „ Si l'ho presa dalla gallery dei sample, davvero un vetro di primissimo piano, mi sembra decisamente più nitido del 23 1.4, specie ai bordi e a TA |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:43
Azz che missile! A sto punto sono parecchio curioso di vedere come sarà il prossimo 33 1.4 che immagino sarà in linea con la nitidezza monster degli 1.4 (16, 18, 23). |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:48
Se ai progettisti ottici Fuji ha dato da rispettare specifiche di nitidezza differenti, migliori, per i nuovi sensori APSC da oltre 30megapixel.... beh si anche il prossimo 33 f1.4 dovrebbe posizionarsi su un livello di qualità ottica davvero alto. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:00
Beh sono contento che ora hai dell'interesse anche per il 18 f1.4 dandogli un suo valore. Dovrebbe comunque essere globalmente un'obiettivo di qualtià alta. Se piace la focale 18 (27 equivalente), e la si cerca anche luminosa, non credo che si sbagli ad acquistarla (a un prezzo che comunque non è economico, ma neppure esagerato se equiparato alle sue prestazioni e al panorama delle ottiche di livello alto) |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:25
Leica ha già stupito altre volte con i suoi prezzi stratosferici... diventano quasi oggetti di culto che vanno al di là del loro essere uno strumento fotografico. C'è poi da dire che sono costruiti senza compromessi (e vorrei vedere il contrario). Inoltre è anche vero che oltre certi livelli, per migliorare di un poco si devono sopportare costi sproporzionatamente maggiori. Mettici pure che sono ottiche che non vendono in un numero di esemplari esagerato non essendo di massa... ed ecco che vengono fuori i 7000euro per il nuovo Leica 35mm f2 APO. Tanto Leica sa bene che a quel livello metterlo in vendita a 6000, 7000 o 8000 mila euro... chi lo vuol prendere e può permettersi tali spese... non gli cambia nulla e lo prende ugualmente. Diciamo che pur essendo cari gli obiettivi Fujiinon mi paiono più centrati come rapporto prezzo prestazioni per essere utilizzato da fasce più ampie di fotografi. Christiian, hai due fotocamere top... obiettivi top e fai delle storie per il prezzo di questo nuovo 18mm f1.4 ...ovviamente scherzo ! |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:39
Beh sicuramente la congiuntura economica - covid non è di quelle migliori. Chi prima si buttava a spendere adesso ci pensa due o tre volte prima di fare un passo. Ma il mondo va avanti... speriamo che tutto questo passi e vada meglio presto. |
user171441 | inviato il 16 Aprile 2021 ore 11:39
Si, come dissi tempo fa in una discussione, la stessa fuji disse che doveva rivitalizzare la serie f1.4 per i futuri sensori sopra i 38mpxl per problemi di risolvenza. Per fortuna non hanno citato gli zoom f2.8....mi vedevo già tra 8 anni rifare il corredo ( se avessi voluto un sensore ancora più denso) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |