RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crete Senesi: arrivate multe a fotografi e amatori


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Crete Senesi: arrivate multe a fotografi e amatori





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 9:11

Comunque una legge c'è probabilmente senza senso ma c'è. Andarci contro con un legale non è scontato.

Tanto che a livello europeo stanno cercando di uniformare la legge.

In America è pure peggio . Se non sbaglio puoi fotografare fabbricati solo antecedenti agli anni novanta. Tutto il resto è sottoposto a copyright.


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 9:12

Tommaso sarebbe davvero preziosa una tua verifica diretta.
Io come Michele spero ancora sia tutto un malinteso gigantesco...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 9:35

Buongiorno, io sono residente nel comune di Asciano e mi spiace scoprire di questa delibera attraverso questo forum piuttosto che da conoscenze dirette. Tra le mie gallerie ce n'è una che per l'appunto si chiama "Le crete" perciò la questione mi interessa, essendo anch'io passibile di verbale.
In ogni caso io eviterei di alzare polveroni, scudi, e soprattutto gabibbi e amenità simili senza conoscere a fondo la questione. La protezione dell'immagine è un argomento da non sottovalutare in questi tempi di bulimia fotografica quindi non relegherei la delibera a una semplice allucinazione postprandiale. Anche telefonate a caso partite da punti a caso non è che mi sembrino proprio a fuoco come reazioni, anzi piuttosto scomposte.

Mi offro però volentieri di approfondire la questione con l'ente pubblico e di riportare qui per gli interessati cosa mi viene riferito, andandoci di persona per parlare con delle persone, che credo rimanga tuttora il modo migliore per avere risposte e impressioni ragionevoli. Se qualcuno/a qui in zona volesse unirsi mi farebbe molto piacere e rafforzerebbe di certo la mia posizione.

Un saluto!
Tommaso



purtroppo non sono proprio delle zone, ma hai tutto il mio sostegno

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 10:10

Ma infatti: l'ordinanza esiste, e con quella ci si deve confrontare. L'amministrazione comunale ha già parlato. Ulteriori giustificazioni a voce lasciano il tempo che trovano.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 11:07

L' ordinanza esiste ma non è chiara ed inoltre parla di Copyright ( dal PDF Il Comune di Asciano, nelle attività di valorizzazione e tutela di cui allo Statuto comunale, pone l'esclusiva (Copyright) delle immagini del proprio territorio ] ) quando quest'ultimo è ben regolamentato e può essere applicato solo su opere specifiche e non sicuramente su un "territorio" o su fotografie o opere che appartengono ad altri: è l' autore stesso che può richiedere il copyright su una propria opera, quindi come fa il Comune a pretendere il Copyright su foto fatte da altri?

Se avete voglia date un occhiata a questo link che ben spiega cosa è il Copyright e cosa può riguardare, non sicuramente un territorio.
support.google.com/legal/answer/3463239?hl=it#:~:text=Il%20copyright%2

Comunque credo che informarsi meglio sia la cosa migliore e quindi Tomato ha ragione a volersi rivolgere direttamente al Comune ( cosa che ho detto anche io inizialmente) però aspetterei a vedere se arrivano i verbali paventati telefonicamente, cosa di cui dubito fortemente.


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 11:36

Per carità, diamo la possibilità al comune di chiarire.
Ma se l'ordinanza è scritta male o loro ne danno un'interpretazione particolare, ciò non toglie che una amministrazione futura potrebbe invece applicarla in tutt'altro modo. Il rischio è questo.
Poi uno potrebbe difendersi sostenendo che stava fotografando un piccione che volava in quel momento e che del paesaggio non gliene fregava niente...
O hanno brevettato anche i piccioni?Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 13:48

Non sono un giurista, ma dal momento in cui venisse fuori (in termini legali) l'assurdità della cosa, fossi in lui/loro lancerei una campagna di crowdfunding per sostenere le spese legali.

Credo sarebbero in molti disposti a dare un piccolo contributo per difendere una splendida regione italiana, sia mai che altri comuni riprendano la stessa iniziativa..

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:18

Ciao Michele ti ringrazio per le tue ulteriori informazioni. Da quello che ho capito il verbale fino ad ora arrivato è uno solo e di un fotografo professionista. Occorrerebbe capire cosa gli è stato contestato ma è chiaro che chi l'ha ricevuta può non essere del parere di farlo sapere ad un forum
A proposito del chiedere l'annullamento del verbale è logico che l'interessato abbia ricevuto un diniego ( se poi fatto in malo modo è altro) in quanto l'unico strumento che vale a norma di legge per l' annullamento di un verbale è attendere l'arrivo della la sua ordinanza- ingiunzione e fare ricorso in opposizione alla stessa anche in libera giurisdizione e innanzi al Giudice di Pace come si scrive anche nel link che ti posto.
Non so perchè il tuo amico faccia riferimento al Tar forse è stato male informato anche relativamente i costi. Far ricorso al Tar è una opzione a sua scelta ma non credo sia un obbligo.
Se valga o meno la pena opporsi dipende naturalmente se vi sono gli estremi per farlo; per esprimere una valutazione occorrerebbe leggerlo attentamente ed avere una conoscenza precisa dei fatti occorsi.



www.professionisti.it/enciclopedia/voce/798/Opposizione-a-illecito-amm

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:36

RIpeto.. la questione non e' solo toscana.. e' NAZIONALE.
Bisogna distinguere tra panorama e Beni culturali/ edifici-monumenti.

riporto uno stralcio da una spiegazione data da uno studio legale. (VINCIGUERRA)

La libertà di panorama consente di poter fotografare un'opera d'arte o un edificio posto in un luogo pubblico. La legge italiana sul diritto d'autore, LdA non contiene alcuna eccezione per le fotografie scattate in luoghi pubblici. Quindi, la libertà di panorama non è prevista. Si deve comunque tener presente quanto stabilito nel Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), in particolare agli articoli 107 (Uso strumentale e precario e riproduzione di beni culturali), 108 (Canoni di concessione, corrispettivi di riproduzione, cauzione), e 109 (Catalogo di immagini fotografiche e di riprese di beni culturali). Tali beni possono essere infatti riprodotti ai sensi e con i limiti previsti dagli articoli sopra richiamati (autorizzazione da parte dell'amministrazione consegnataria e pagamento di un canone, salvo che la riproduzione non sia chiesta per scopi personali o didattici e non commerciali).


Alla fine, se io fotografo e sono amatore, posso pubblicare solo nel caso non ci sia "esito commerciale".
Cioe' NON posso pubblicare su un sito con banner, ADSENSE e simili.(tipo FB o Juza)
Questo esclude di fatto qualsiasi sito che non sia strettamente privato.


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:39

Ma quanto costa una banana a Palermo? Cit.
Malia ti vedo bene come la signora in giallo del topic. Brava sei sulla strada giusta...

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:49

Riprendo anche un altro parere da legali..
CFra le norme di interesse, l'articolo 106 prevede che il Ministero, le Regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono concedere l'uso dei beni culturali che abbiano in consegna, per finalità compatibili con la loro destinazione culturale. Per i beni in consegna al Ministero, il soprintendente determina il canone dovuto e adotta il relativo provvedimento. Inoltre, l'articolo 107 è composto da due commi: nel primo, si indica la possibilità da parte degli enti pubblici di consentire la riproduzione, nonché l'uso strumentale, dei beni culturali in loro consegna, fatte salve le disposizioni in materia di diritto d'autore e quelle del successivo comma secondo, in cui si dice di regola vietata la riproduzione tramite calchi dagli originali di sculture o di opere a rilievo. L'articolo 108, infine, prevede il pagamento di un corrispettivo per la riproduzione, determinato dall'autorità che ha in consegna il bene in considerazione di modi e finalità della riproduzione che tenga conto, in particolare, del carattere delle attività cui si riferiscono le concessioni d'uso, dei mezzi e delle modalità di esecuzione delle riproduzioni, del tipo e del tempo di utilizzazione degli spazi e dei beni, dell'uso e della destinazione delle riproduzioni, nonché dei benefici economici che ne derivano al richiedente



Occorrerà attendere il D.L. n. 83/14 convertito nella legge n. 106/14, con cui è stato novellato l'art. 108 CBC con l'aggiunta del comma 3 bis, affinché si parli espressamente di immagini di beni culturali:

“Sono in ogni caso libere le seguenti attività, svolte senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale:

1) la riproduzione di beni culturali diversi dai beni archivistici sottoposti a restrizioni di consultabilità ai sensi del capo III del presente titolo, attuata nel rispetto delle disposizioni che tutelano il diritto di autore e con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, ne' l'esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né all'interno degli istituti delta cultura, l'uso di stativi o treppiedi;

2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro”.

Il che significa, con ragionamento a contrario, che la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini dei beni culturali svolte con fine di lucro non è da considerare libera, di talché ne esce confermata, anche dopo la novella del 2014, l'impostazione originaria del codice per la quale, per le riproduzioni con finalità di sfruttamento economico delle immagini dei beni culturali occorre un previo titolo abilitativo, mentre solo in assenza di un fine di lucro la riproduzione è da ritenere libera.


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:59

Secondo me in comune (sempre minuscolo) nella loro "infinita saggezza" hanno letto che non c'è "libertà di panorama" e l'hanno interpretato alla letteraMrGreen applicandolo anche a opere non dell'ingegno umano.
Salvo considerare oper anche i campi coltivati che compongono i paesaggi, ma allora i detentori del diritto d'autore sarebbero tutti i contadini NEL LORO INSIEME;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 16:14

Cioe' NON posso pubblicare su un sito con banner, ADSENSE e simili.(tipo FB o Juza)
Però abbi pazienza, l'esito commerciale non è per me, ma per il tenutario del sito: come può esservi una rivalsa nei miei confronti? Non mi pare regga... Dovrebbero essere (sempre sondando il campo dell'assurdo, beninteso) Juza o Marco Saccaroburgo a non accettare foto delle Crete.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 16:24

In realta' c'e' da qualche parte specificato che l'esito commerciale non puo' essere neppure "indiretto" per cui la reesponsabilta ricade su di te che posti..


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 16:32

Ellamadonna... ma così è un bubbone anti-liberale e anti-condivisione di quelli atomici... Triste



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me