| inviato il 07 Aprile 2021 ore 10:57
@miopiartistica però credo che il paragone a sto punto sia improprio o almeno molto generale, cosa che fa cadere in fraintendimenti. Una FF e una apsc le confronterei, se mi interessasse farlo, a parità di megapixel. Per esempio, una sony a7r (II, iii o Iv) o una canon r5, avrà un vantaggio maggiore e considerevole rispetto a una fujifilm. Un vantaggio che però si assottiglia con FF da 20-24 megapixel. Il vantaggio di FF+ è innegabile, se si scattano foto in cui la necessità di dettagli è richiesta anche con un crop al 200% ti do ragione. Per me 1/2 di stop di differenza con una FF a parità di megapixel mi è ininfluente, per lo meno nell'uso che io ne faccio. Non si tratta di dire qual è meglio o peggio, camera come queste possono benissimo essere affiancate, cosa che accade spesso. Tu hai la legittimità necessità di avere maggior dettaglio, possibilità maggiore di crop e tutti gli altri vantaggi che una FF con più megapixel comporta. Ma a parità di megapixel (e credo sia il paragone più corretto) 1/2 stop di differenza è spesso neanche percepibile. Motivo per cui si può benissimo dire che una foto con 1/2 in meno di rumore rimane una bella foto, e viceversa. Anche se ormai, mi pare chiaro, che l'autore del post abbia la scimmia (legittimamente) di un FF e non c'è ragionamento giusto o sbagliato che tenga dal tentare di convincerlo del contrario, che anche se l'ha chiesto espressamente. Quindi... una sony a7rii e passa la paura. Si trova a poco usata, e se riterrà che non gli serviva potrà rivenderla senza perderci. Oppure, tenerla e avere un ottima macchina. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 15:16
“ Ho pure una D810..... Ma per le foto di ogni giorno uso il sistema m4/3 con Olympus „ Ho provato a tenere in mano un a4/3... semplicemente mi sta in una mano... troppo scomoda ... magari ti farà sorridere ma avevo una nex, ho venduto la macchina poco prima del matrimonio e sono partito in viaggio di nozze con la d700... ora ho di nuovo preso una ML, la a7s per realizzare dei videoclip ma me la sto portando a lavoro, ma proprio non mi trovo come "dimensioni"... |
user126294 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 16:31
@Darp Prova se hai occasione la Oly omd EM-1( mk indifferente ).... Io ho una mano media ed è meglio della sony A72 (come ergonomia e posizione tasti) . Io ho una mano media Poi mi sai dire |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 16:36
provata, l'aveva una mia amica, troppo piccina... |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 16:39
io scartai all'epoca le olympus, em10 II, troppo piccola, le lumix sono più ergonomiche sia le serie gx che le g |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 19:01
Non sono molto esperto ma riporto comunque la mia esperienza: mi sono preso una 6d usata e un paio di lenti, senza spendere di più di quel che costerebbe un corredo apc-s entry level e adesso, quando apro i RAW, sono più contento di prima. Punto. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 19:51
#Mirkopetrovic: le e-m10 hanno un senso se devi viaggiare molto leggero. Io le ho usate nei viaggi low-cost dove in una borsa piccolissima avevo due corpi, il 14-42 e il 40-150 più batterie di scorta e caricabatterie. In compenso le mie Lumix gh4 (ottica a parte) hanno dimensioni e peso quasi identici alla mia z6. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 19:54
Con la gx9 mi trovo benissimo. Se devo salire di pesi e ingombri salgo anche di formato appunto meglio una z6 |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 20:59
La mia oly m10 II viene ogni giorno con me dentro uni piccolissimo marsupio con 14 42 R 45 1.8 e una batteria di scorta l'ho equipaggiata col la mezza custodia fissa quella che si avvita sotto e migliora parecchio il grip per le mie mani. E fa ottime foto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3829723&srt=data&show2=2&l=it |
user126294 | inviato il 07 Aprile 2021 ore 21:52
@Emanuele T. Visto, ottima |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 22:02
La dimensione del sensore è una scelta estetica. E il ef 40mm stm secondo me è un obbiettivo spettacolare. |
| inviato il 07 Aprile 2021 ore 22:03
@Giulyp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |