RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parte 17: L'incontentabile Mirko4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Parte 17: L'incontentabile Mirko4/3





avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 13:26

Lo ha detto che non è un fan x partito preso, è solo che x i suoi gusti preferisce un file più pulito con ombre che si aprono senza quei brutti artefatti verdi e viola, proprio come la penso io. che poi si debba spendere di più è ovvio, ma non molto di più in alcuni casi

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 13:30


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 13:33

Rcris scripsit:
«Questo dipende anche dal fatto che ormai si vogliono realizzare foto in cui non ci sono più le ombre o far comparire dettagli in ombra che nella realtà il nostro occhio non coglie perché non ha abbastanza "gamma dinamica".
In pratica si vogliono foto ultraluminose quando poi la realtà è ben diversa (un ottimo esempio sono le foto all'interno di chiese semibuie che in foto sembrano illuminate da riflettori da stadio).»

Hai ragione al 100%

user126294
avatar
inviato il 06 Aprile 2021 ore 13:37

@Mirko

Il video è interessante..... Ma mi chiedo tu dove vuoi arrivare?

Cool

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 13:43

Personalmente non mi interessa se il formato m43 sopravvive o meno.
Sono più interessato alla “mia” sopravvivenza rispetto allo m43.

Intendo usare per i prossimi 15 anni la mia G9 sperando ovviamente di vivere altrettanto.

Più o meno come feci con la mia Canon 30D (che uso ancora sporadicamente con Jpg).

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 13:46

Rcris scripsit:
«Questo dipende anche dal fatto che ormai si vogliono realizzare foto in cui non ci sono più le ombre o far comparire dettagli in ombra che nella realtà il nostro occhio non coglie perché non ha abbastanza "gamma dinamica".
In pratica si vogliono foto ultraluminose quando poi la realtà è ben diversa (un ottimo esempio sono le foto all'interno di chiese semibuie che in foto sembrano illuminate da riflettori da stadio).»



veramente è esattamente il contrario, l'occhio umano coglie molte più sfumature nelle ombre e nelle luci dei sensori , sono i sensori ad avere problemi di gd non l'occhio umano, ed è quella la sfida dei costruttori, eguagliare l'occhio umano

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 13:46

Cmq Mirko per decidere aspetta che la OM Digital soluzione annunci la data di un nuovo annuncio.

C'è in canna questa fotocamera finedimondo della ok Digital, non fare la vaccata di passare al FF senza aver visto cosa abbiamo in serbo.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 13:48

Il video è interessante..... Ma mi chiedo tu dove vuoi arrivare?


in verità stavo cecando un altro video dove confrontavano apsc micro e ff x costi e pesi ingombri, e in alcuni casi le differenze erano minime, ma non l'ho trovato

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 13:50

Cmq Mirko per decidere aspetta che la OM Digital soluzione annunci la data di un nuovo annuncio.

C'è in canna questa fotocamera finedimondo della ok Digital, non fare la vaccata di passare al FF senza aver visto cosa abbiamo in serbo.


faranno una altra macchina che scatta 300 foto e poi le sovrappone e ricampiona pompando il file a 120mega. Sono solo sotterfugi. Meglio 24mega lisci e puliti senza trucchi

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 13:54

veramente è esattamente il contrario, l'occhio umano coglie molte più sfumature nelle ombre e nelle luci dei sensori , sono i sensori ad avere problemi di gd non l'occhio umano, ed è quella la sfida dei costruttori, eguagliare l'occhio umano

Sì certo, ma la gamma dinamica dell'occhio umano non è sterminata.
Fai la prova con la chiesa semibuia e capirai cosa intendo.
Oppure metti una persona davanti ad una finestra fortemente illuminata dalla luce esterna, ora dimmi se il tuo occhio riesce a vedere contemporanamente i dettagli del viso e quelli fuori dalla finestra...

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 13:54

Non è vero che l'occhio umano a più dg di una ff. Ne ha addirittura meno di un sensore da 1" nel recupero delle ombre perchè l'occhio si aggiusta sempre sulla massima luminosità finchè riesce a sopportarla. Noi controluce vediamo le siluette nere, mentre coi recuperi in postproduzione puoi vedelre a colori :-P

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 13:55

in quei casi si hai ragione, ma ciò non toglie che nella visione reale l'occhio umano è superiore, non c'è la post produzione nell'occhio umano;-)

www.sergiocortinovisphotography.it/consigli-tecnici/95-la-gamma-dinami

L'occhio umano ha la capacità di vedere all'interno di un intervallo di luminosità molto più grande (in altre parole, l'occhio ha una gamma dinamica molto superiore) rispetto anche alle più recenti e costose macchine fotografiche,


Raga io studio ottica e fotografia notte e giornoCool

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 13:59

In tutti i casi Mirko, non solo in quello. Puoi manipolare la visione di un sensore, ma quella dell'occhio no. Puoi unire in un solo file, 3 (o 20) esposizioni diverse ed altrettante messe a fuoco. Puoi enfatizzare una gamma di colori. Puoi far apparire le nubi dove sono invisibili. Puoi addirittura vedere il sole a mezzogiorno. Che se ci provi ad occhio nudo rimani cecato.


avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 14:00


Capite quindi che la gamma dinamica di una macchina fotografica è un parametro molto importante per valutarne la bontà e soprattutto l'usabilità della stessa. Avere un sensore che è in grado di operare con un'ampia gamma dinamica ci permette di ottenere riproduzioni più fedeli della realtà con meno sforzo. Parlo di sforzo perché come detto nemmeno le migliori macchine fotografiche attuali raggiungono la gamma dinamica dell'occhio umano, quindi sono stati pensati alcuni “trucchetti” per ovviare a questo problema, ma ne parleremo un'altra volta!!!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 14:57

Mirko c'è una diatriba su un thread sui fissi f1.4 vs f1.8.
Ci stava un tuo commento sul fatto che i fissi sono per la gente anziana MrGreen
Un fisso f1.4 trova la luce anche dove non c'è MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me