| inviato il 15 Marzo 2013 ore 21:20
“ Prova a fotografare un uccello in volo e poi vediamo in che percentuale la composizione viene corretta...... credo poche volte „ quindi in questo caso la causa di forza maggiore vale.. due pesi e due misure. |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 21:25
“ quindi in sostanza se uno si fa un culo tanto per fare mangiatoie, rifornirle, capanno, km e km in macchina, ore e ore di appostamenti, ore e ore di studio non è foto naturalistina mentre uno che fa un croppone dalla madonna è foto naturalistica..... siamo a posto!! „ eh si certo perchè i premi e gli encomi vengono attribuiti a chi fa il crop. te comunque secondo me non ci arrivi proprio. se facciamo le stesse identiche cose, in termini di appostamento, ricerca, posatoi, attenzione ai particolari e quant'altro, ma tu hai un 400 e io un 200, sei più bravo di me? si o no? io non ho il diritto di croppare? qua siamo al ridicolo, ma veramente, non si tratta più di una propria scelta personale. in questo topic se ne è detta di ogni, dal "t*fatore" a quello che croppando ruba il mestiere a chi si sacrifica. va bene dai, io rinuncio ufficialmente a fare foto, non vorrei mai sminuire gli ENORMI sacrifici altrui. |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 21:35
@Callisto “ nel web magari non gliene frega a nessuno ma la foto per un libro croppata gliene frega eccome altrimenti non te la possono pubblicare. addirittura anche nel microstock foto croppate nemmeno le prendono in considerazione, proprio perché generalmente sono destinate a molteplici usi. Infatti, puoi scegliere qualsiasi formato di acquisto ma a partire dalla base di grandezza naturale. Perché è ovvio che se devi fare un banner non ti serve una foto enorme. „ I microstock accettano foto imponendo ( a volte ) che la risoluzione minima sia 4 MegaPixel , nessuna condizione posta ai crop non crop che a me risulti e , accettano postproduzioni megagalattiche da film di fantascienza. Per molte foto dei più famosi microstock basta guardare le dimensioni in pixel per rendersi conto che non sono "Originali" ma risultanti da crop. Ora e' naturale che se si croppa una immagine arrivando al 100% , l'uso che se ne può fare e' il francobollo sul libro o qualcosina sul Web . Lavoro in una azienda di stampa digitale di cui non faccio nome , e stampiamo sia libri che mega teli. ti posso assicurare che non è certo un crop del 30% a far diventare una immagine poco gradevole e sgranata su un libro o su uno striscione 6 metri x 3mt stampato a 75 punti per pollice ( quando va bene ). Ho stampato alcune immagini fatte in sardegna con una vecchissima D60 da 6mp( se non ricordo male) su un telonaccio cinese 3 mt x 1.6mt e funzionavano . per quanto mi riguarda l'uso del crop al più può avere un vincolo tecnico che e' legato alla finalità dell'immagine , sicuramente non etico. |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 21:38
Io sto solo dicendo la mia opinione, tu fai quello che ti pare!! E comunque non ho offeso nessuno mentre tu mi hai appena insultato, giudicando una persona che nemmeno conosci!! Io non ho mai detto che chi croppa o non croppa è un t*fatore..... |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 21:46
scusa fabio, mi ricompongo ( ) ma guarda che io mica ti ho insultato.. |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 21:49
@ Vulture : visto che ho aperto io il topic e fino adesso nessuno ha usato toni offensivi verso altri, ma abbiamo solo opinioni diverse, ti pregherei di mantenere un certo linguaggio, diversamente se non ti interessa il topic puoi anche non scrivere. Ciao EDIT: mi hai preceduto, grazie |
| inviato il 15 Marzo 2013 ore 22:19
ps forse ho capito a cosa si riferiva fabio.. non ho definito "ridicolo" il mio interlocutore, ma in generale quello che si stava dicendo da qualche pagina a questa parte.. anche quando gli ho detto "non ci arrivi" era riferito al fatto che non capiva il senso dei miei interventi - o forse non ero in grado io di farmi capire. comunque ripeto, non volevo offendere nessuno e se l'ho fatto me ne scuso |
| inviato il 16 Marzo 2013 ore 1:29
Beh la fotografia naturalistica è sia quella fatta ad animali confidenti che quella fatta dopo lunghi, sudati, studiati appostamenti. La prima è certamente più semplice della seconda e nel 100% dei casi a meno che non si è veramente scarsi il crop si evita. Nella seconda ipotesi invece potrebbe anche capitare di fare qualche crop (sempre senza esagerare). Owoelwo spero che la tua affermazione sia ironica perchè è assurdo pensare che per fare foto si debba per forza viaggiare ed andare fuori dall'Italia. In Italia manca la cultura per la natura ecco perchè gli animali spesso sono terrorizzati dalla figura umana...si siamo noi le vere bestie. Questo però spinge gli amanti della natura ad ingegnarsi per avvicinarsi e riuscire a fare qualche scatti ai bellissimi animali che vivono sulla nostra nazione...perchè mai dovrei privarmi di fotografare aquile di Bonelli, Grifoni, garzette, aironi, tantissime specie di uccelletti, cormorani, spatole, fenicotteri rosa, pellegrini, lanari e chi più ne ha più ne metta....dai stavi scherzando |
| inviato il 16 Marzo 2013 ore 7:02
“ Owoelwo spero che la tua affermazione sia ironica perchè è assurdo pensare che per fare foto si debba per forza viaggiare ed andare fuori dall'Italia. In Italia manca la cultura per la natura ecco perchè gli animali spesso sono terrorizzati dalla figura umana...si siamo noi le vere bestie. Questo però spinge gli amanti della natura ad ingegnarsi per avvicinarsi e riuscire a fare qualche scatti ai bellissimi animali che vivono sulla nostra nazione...perchè mai dovrei privarmi di fotografare aquile di Bonelli, Grifoni, garzette, aironi, tantissime specie di uccelletti, cormorani, spatole, fenicotteri rosa, pellegrini, lanari e chi più ne ha più ne metta....dai stavi scherzando „ Ovvio che scherzavo! MA, dico ma e sottolineo ma... Ho un gruzzoletto da parte... e con questo gruzzoletto posso: comprare 100-400 e farmi tanti viaggi all'estero Comprare un 500 o 600 e poi fare foto dietro casa... Ecco io preferisco viaggiare. I falchi in provincia di milano non li fotografi nemmeno con un 1200mm e facendo ipercrop carpiati... In giro per il mondo... basta un 200mm Basta pippe, crop no crop, si ma mezzo crop a destra posso ma a sinistra no non e' etico... La mia battuta era proprio sul fatto che la foto la puoi ottenere come vuoi. Sei un ninja? fai cucu' al falco e lui si spaventa perche' non ti ha visto... Sei un amante dei grossi calibri? evvai di 1200mm Non hai soldi, ma tempo libero? (e tantissima passione) ti fai il tuo bel capanno con posatoie ecc ecc... e con un "misero" 400 sei a cavallo! Preferisci viaggiare? ATTENZIONE che spesso sono gli animali a venire da voi! Non hai tempo, perche' tra lavoro, famiglia e tutto il resto hai giusto quell'oretta libera? foto e se serve crop... Ma alla fine davvero... godere del proprio hobby non basta piu'? Ognuno fotografa come gli pare e piace. PUNTO. Ognuno vede una foto e la giudica con i propri metri di paragone. Se uno croppa al 100% ed e' contento, che male c'e'? Se uno croppa al 100% (forse e' per questo che la 7D e' tanto odiata??? ) ma vedendo foto di gente che ne sa e molto... e si chiedera' come avra' fatto... scoprira' magari che il crop non e' la soluzione, che forse bisogna imparare a fare i ninja, se si ha la fortuna si imparera' a farsi un capanno con posatoi... e le persone cresceranno... Oppure imparera' che non ha tempo, che per fare certe cose servono impegno e dedizione che qualcuno preferisce mettere in altri ambiti.. (famiglia e lavoro l'ho gia' scritto???) e fara' comunque dei bei cropponi... E allora? cioe'... io quando ho letto questo post volevo rispondere: Quanto basta per essere contento. |
| inviato il 16 Marzo 2013 ore 11:34
Mi rendo conto di andare fuori tema ma mi sento di farlo per rispondere ai fautori della "passeggiata" utile a portare a casa buoni scatti. Ribadisco che non è vero ! Non succede praticamente mai, anzi, nella maggior parte dei casi, i "passeggiatori" presunti fotonaturalisti disturbano chi si è creato le situazioni per "costruire" un'immagine ricercata (per esempio con appostamenti che iniziano a buio e finiscono a buio, oppure con mangiatoie, pozze d'acqua in zone aride, ecc, ecc, Mi è più volte capitato di entrare in un capannino fisso che, con alcuni amici, usiamo per osservare predatori in Italia e di vedermi passare vicino un passeggiatore, in piena luce, con il naso per aria, a cercare di fotografare un lupo in passeggiata ! Ovviamente le montagne sono di tutti e non mi sono certo arrabbiato però quel tipo non ha permesso a me di scattare (forse non avrei scattato comunque) e non ha certo scattato lui. Io credo che la domanda sensata non sia quanto si croppa ma come Vi avvicinate e come approcciate i selvatici ? E quello prescinde dalle stupide "lotte di classe" tra chi ha un 600mm e chi ha un 300 f4..... non importa più, i parametri di riferimento cambiano e la distanza dal soggetto è relativa tanto avvicinarso a 10 metri o a 4 metri, per certi soggetti, è esattamente uguale e bisogna comunque ingegnarsi. Ciao a Tutti ! Fabrizio |
| inviato il 16 Marzo 2013 ore 11:46
SI croppa a necessità in base al caso. Ci sono addirittura casi dove si croppa metà della immagine e poi la si reimposta ad una risoluzione maggiore ridefinendo algoritimicamente i dettagli con plugins professionali come Perfect Resize; mi è capitato di riuscire a migliorare dettagli di un crop in una foto di architettura. Ovviamente cito un caso estremo PS: in avifauna l'unica alternativa al crop è la pazienza e un buon mimetismo e questi no costano 10000€ :) |
| inviato il 16 Marzo 2013 ore 12:34
Ammazza quante pippe mentali... il file è ottimo per il web croppando al 100%? Buon per voi, fatelo. Il file è ottimo per la stampa croppando al 50%? Fate anche questo. Croppare, non croppare, comporre, avvicinarsi, viaggiare, rimanere in Italia...purchè non si rompano le palle agli animali il fine è solo uno, ed è quello che parla: la foto e la sua qualità. Come questa venga ottenuta può essere un valore aggiunto o meno, ma è più una questione di vostra soddisfazione personale e VOSTRO modo di concepire la fotografia naturalistica (stesso discorso fatto qualche tempo fa per oasi, capanni, mangiatoie, etc...). L'utilizzatore finale che non vi conosce ed osserva una vostra foto, a meno che non sia anche lui un naturalista, non giudicherà certo i vostri sforzi |
| inviato il 16 Marzo 2013 ore 12:40
Per me la cosa fondamentale ed imprescindibile è che gli animali siano liberi... |
| inviato il 16 Marzo 2013 ore 13:04
Si questo era sottinteso, almeno per me |
| inviato il 16 Marzo 2013 ore 14:40
SI, anche per me è inteso allo steso modo. Potremmo dire che il rimedio al crop in certi casi è un buon capanno e tanta pazienza :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |