user210403 | inviato il 21 Maggio 2021 ore 10:27
Ma... Non so che fare.. Mi scoccerebbe spendere altri 1000 euro col rischio.. Ho visto comparative fra la Em1x col 150-400 Pro e la R6 con l'800 5,6 adattato, e la percentuale è favore della R6.. questo è molto preoccupante... Potrei fare un tentativo in extremis, vendere la G9 e prendere una Em1ii usate per non rimetterci niente.. E vedere come va... Recensione Olympus 150-400 : “ Un ottica di qualità eccelsa che viene penalizzata solo da corpi macchina che non ne amplificano la qualità in quanto ancora molto distanti dai sistemi di autofocus a tracciamento sopratutto di Canon e Sony, anche se devo dire che la Olympus EM1X quando riesce ad agganciare il soggetto i pochi fotogrammi che riesce a cogliere sono assolutamente perfetti „ Molto preoccupante... " i pochi fotogrammi, e quando riesce a coglierli...." E parliamo della Em1 X.... Non oso immaginare le altre... |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 10:38
Prova la em1mk2 come afc è praticamente uguale alla mk3 (forse meglio) Solo afc è mai tracking Qualcuna comunque la sbaglia |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 11:05
Campos io invece vado controcorrente (rispetto ai consigli degli altri) e ti dico che fai bene a cambiare sistema. Mi sembri troppo deluso dai risultati che ottieni, e non credo che un nuovo corpo possa fare miracoli. E' vero che il m4/3 sembra dominato da Olympus, però parli di cinque foto su 200 uscite bene, ma io non credo che con Oly si passi all'esatto opposto (199 su 200!). Fosse così Panasonic non dovrebbe vendere più una sola macchina, francamente mi pare esagerato. |
user210403 | inviato il 21 Maggio 2021 ore 11:18
“ Prova la em1mk2 come afc è praticamente uguale alla mk3 „ Anche come qualità immagine a iso base/ medio alti immagino? |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 11:46
“ Anche come qualità immagine a iso base/ medio alti immagino? „ Il sensore sempre quello è....anzi per certi versi le leggere modifiche fatte (già con em1x e poi riportate su em1mk3) sono state pure peggiorative
 |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 12:17
Lasciate perdere i grafici, il file della x si differenzia da quello della 1 a vista d'occhio. Provate con un soggetto bianco (ad esempio piumaggio di volatile), a parità di esposizione noterete la differenza di dettaglio e leggibilità della trama. |
user210403 | inviato il 21 Maggio 2021 ore 22:28
Mi sono scaricato un paio di raw di comparazione fra le olympus e la G9.... Ma..... L'unica cosa diversa che ho notato sono i colori più "sobri" della Em1x e Em1iii, le altre sono più vivaci, ma con piccoli interventi le ho portate a livelli molto simili.... La definizione e la tenuta iso mi sembrano IDENTICHE per tutte ( a ingrandimento spaventoso.. ) .. Vedo più rumore solo con i sensori precedenti da 16mpx... |
user210403 | inviato il 22 Maggio 2021 ore 9:07
Potrei fare così : vendo la G9 e il 200 2,8 ( il 200 2,8 pur essendo una lente SUPER è però abbastanza limitato come utilizzo) Tengo il 300 Pro col tc 1,4x Con i soldi che ricavo dalla vendita e aggiungendo qualcosina mi prendo l'olympus 40-150 usato e un corpo olympus nuovo ( magari Em1iii che ha il joystick, l'high res a mano libera e una stabilizzazione migliore)... Cosa ne dite???? |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 9:24
Prenditi una em1-II usata al posto della g9 e provi…. Non buttare soldi. |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:07
Mi associo al consiglio di Najo, prova una em1-mkII usata, il cambio con la G9 lo fai con due spicci. E in af-c con le lenti buone olympus non va affatto male (io l'ho provata con il 40-150 ed il 300pro, anche moltiplicato). Non ti aspettare il real tracking di Sony, ma se utilizzi la fotocamera in modo "tradizionale" (punto singolo, espanso, area) non resterai deluso. |
user210403 | inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:17
Potrei fare un cambio "alla pari" anche oggi stesso da RCE... Però... Portarmi a casa un corpo usato del 2016.. Contro uno nuovo ( la mia g9) .... mi frena un po'... |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:28
Beh alla pari non ci penserei due volte…. Intanto vedi come ti trovi. |
user210403 | inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:34
ma la mia è nuova, l'altra ha 15 mila scatti e segni di usura .... io la Em1 II l'avevo già avuta.. Usata col 200 2,8 in alcune uscite in montagna... L'af mi sembrava ok.. Certamente migliore della g9... Purtroppo la miii costa uno sproposito.. converrebbe quasi prendere la X piuttosto.. Lo scatto in alta risoluzione era inferiore.. Diciamo che un corpo un po' più moderno mi farebbe più gola... Però c'è tanta differenza economica |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 10:49
Prendi la mk2 e fregatene degli scatti L unica vera differenza di af che ho notato con la mk3 è il riconoscimento occhi dove è migliore e credo sia dovuto al processore più rapido! Stab leggermente migliore ma se non fai video mezzo ev non lo noti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |