RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R6 Vs A9: Scelta mirrorless work in progress


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R6 Vs A9: Scelta mirrorless work in progress





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:20

Flangship laf come lo hai impostato?
Perché con la riv e la a9ii c'è la possibilità di lavorare a tutta apertura anche se sei a f22, l'unica contro indicazione è che diminuisce il numero di scatti...
Comunque si la r5 ha 2ev buoni di vantaggio e lo si nota più in afc che in afs, ma ho fatto molte prove e se vero che la r5 era più snella nel inseguimento, è anche vero che mi ritrovavo a scattare a 50000/10000 mila iso...
2 ev non te ne accorgi visivamente, la macchina si Triste

Roby l'esempio era con 85 non 135MrGreen
Comunque ripeto non so quali sono le lenti preferite, ma se vai con 2 camere e fissi, il poter usufruire del crop aiuta parecchio, ed in quel caso una più pixellata potrebbe darti una mano, anche se essendo reportage le foto sgranate hanno sempre un loro fascino...
Io escluderei la riii è la 7iii in casa Sony, andrei di riv in poi, quindi la a9ii la a1 è appunto la riv, per un po' di motivi, tra i quali doppio slot della stessa velocità se serve fare un backup, mirino sicuramente migliore, real traking, scelta di lenti senza adattare niente a prezzi per tutte le tasche, ma quest'ultimo vale per tutte le Sony...
se prendi la r6 potresti prendere il 35 e il 50, intanto, il resto man mano esce...
Ps dicevo apsc perché alla fine perdi uno stop circa sullo sfocato, ma hai un mirino non digitale, caso mai dovesse darti fastidio...
Pps per me uno dei vantaggi delle ml è quello di avere il Lv perennemente acceso, ed anche se si preferisce locuolare per comporre, nel momento in cui porti l'occhio su esso, viene automatico sbirciare dal monitor, il che da una bella mano a comporre con la mente, prima di portare la macchina a l'occhio...
Frazione di secondo, ma spesso mi ha aiutato.
Tra l'altro spesso facendo in questo modo aggancio il soggetto prima di portarlo a l'occhio, così quando vedo dentro evf, ho già il soggetto attaccato... (ma per questo hai bisogno del real traking)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:25

Franlazz Fuji in afs aggancia meglio di Canon eos r, non tanto per il buio, ma con meno constrasto.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:36

Le possiedo entrambe. La A9 supera la R6 anche con ottiche adattate con MC-11 però non tutte le ottiche dialogano correttamente. Il mirino della R6 è migliore. Il file della A9 meno rumoroso è con più gamma. Impugnabilità, a mio uso, migliore 100 volte nella R6. Raffica migliore nella A9 dove non ha rumore e schermo continuo. Connettività migliore nella A9. Reattività simile. Costruzione meglio la A9. Parco ottiche nativo meglio A9. Prezzi ottiche forse meglio A9. Funzionamento AF in luce scarsa R6 senza dubbi

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:51

Io uso Sony quasi esclusivamente in luce scarsa e anche se faccio paesaggistica uso quasi esclusivamente AF-S
con la possibilità anche di fare l'ingrandimento sul punto di messa a fuoco sempre in AF-S.
La messa a fuoco è precisa e veloce a tutti i diaframmi.
Poi se devete rincorrere un topo al buio o un pipistrello di notte non ne ho idea, ma che la Sony A7rIV e prima con la rIII, fatichi con poca luce è assolutamente falso, per l'uso che ne faccio io.

In questa la luce era veramente poca




avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:54

per paesaggio il problema non si pone più di tanto anche se sono lente, per dire io vedo la cosa quando cerco di fotografare mia figlia in casa con poca luce, se fossi un fotografo di matrimonio o sport indoor mi porrei seriamente il problema, per quello che faccio io va bene così.

user210403
avatar
inviato il 01 Aprile 2021 ore 14:58

in questa la luce era veramente poca

È sicuramente una condizione difficile, i contrasti però sono abbastanza netti, e la montagna pare illuminata, probabilmente hai aggiunto parecchio contrasto in post che la fa sembrare più buia di quello che era in realtà.
Con a6600 sarei stato al limite... Forse non ce la faceva
Il problema cresce poi esponenzialmente con la focale utilizzata.. Un medio tele fa più fatica di un grandangolo

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:06

Io uso Sony quasi esclusivamente in luce scarsa e anche se faccio paesaggistica uso quasi esclusivamente AF-S
con la possibilità anche di fare l'ingrandimento sul punto di messa a fuoco sempre in AF-S.
La messa a fuoco è precisa e veloce a tutti i diaframmi.
Poi se devete rincorrere un topo al buio o un pipistrello di notte non ne ho idea, ma che la Sony A7rIV e prima con la rIII, fatichi con poca luce è assolutamente falso, per l'uso che ne faccio io.

In questa la luce era veramente poca

Perdonami, ma se fai paesaggistica ( diurna o notturna che sia ), la velocità dell'autofocus è proprio una delle ultime cose che si considerano nella scelta di un corpo macchina.
L'autore del post ha dichiarato quali sono le sue esigenze : Situazioni medio dinamiche (persone ) in condizioni notturne o di scarsa luminosità, utilizzando presumibilmente un medio-tele ed AFC.
Tu qui usi un grandangolo in AFS, su treppiede, con tempi lunghi e soggetto immobile.
Esattamente l'opposto di quanto richiesto.
P.S. : Complimenti per la galleria fotografia


user210403
avatar
inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:33

In paesaggistica non mi interessa per nulla la velocità ma la capacità di agganciare ( che è - 1ev per a6600 e - 2 EV per a7iii).
All'alba e tramonto o anche di giorno con poco contrasto su particolari lontani la 6600 è praticamente inutilizzabile in AF, e di peggio fa che la messa a fuoco in live view è davvero problematica con certi tipi di luce e con tele spinti perché balla tutto.
Ma come dici tu Flagship, all'autore del post non interessa ;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:58

Le possiedo entrambe. La A9 supera la R6 anche con ottiche adattate con MC-11 però non tutte le ottiche dialogano correttamente


Anche io ho posseduto insieme a9 ed R5, e questo può essere vero solo nel tracking di soggetti fino a quando stanno lontani, e sul primo scatto.
Velocità di aggancio con i tele e soprattutto consistenza dell'af nelle raffiche, c'è un abisso a favore della Canon con le ottiche EF adattate.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:01

Roby l'esempio era con 85 non 135


Ok, però davvero credo che con reflex sia questione di pratica e di mano ferma. Dopo un primo periodo in cui dovevo prendere le misure, ora con l'85 anche in condizioni di diaframma spalancato e soggetto in movimento ho risultati soddisfacenti. Ci vuole un po' di pratica. Con Mless fa praticamente tutto lei ed è comunque un bel vantaggio.

Io escluderei la riii è la 7iii in casa Sony, andrei di riv in poi, quindi la a9ii la a1 è appunto la riv, per un po' di motivi, tra i quali doppio slot della stessa velocità se serve fare un backup, mirino sicuramente migliore, real traking, scelta di lenti senza adattare niente a prezzi per tutte le tasche, ma quest'ultimo vale per tutte le Sony...


Interessanti osservazioni. Ma a7r4.....impossibile avere file con 61 Mpxl....davvero me ne servirebbe al massimo la metà. Trovo comunque stupido non avere su queste Mirorless un'opzione equivalente a Mraw e Sraw. Davbvero una pecca non da poco. A9ii rispetto ad a9? Mah...

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:36

Valuta tra r6 e a7 IV, sembra sia stata annunciata

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:37

m.youtube.com/watch?v=WIQZwz3MnwY&t=2s

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:44

rovo comunque stupido non avere su queste Mirorless un'opzione equivalente a Mraw e Sraw


c'è di peggio, Sony fino alla a1 non aveva il raw compresso per cui si butta un sacco di spazio mentre in Canon questo è un aspetto estremamente curato

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:44

Mah...aspettiamo l'ufficialità....

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:45

c'è di peggio, Sony fino alla a1 non aveva il raw compresso per cui si butta un sacco di spazio mentre in Canon questo è un aspetto estremamente curato


Però....stile 5DSR sarebbe stato molto ma molto interessante....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me