| inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:05
Il fatto è che se Sony dichiara durata di 200000 scatti e prima dei 200000 scatti si spacca l'otturatore non per cause accidentali, Sony deve pagare i danni anche se fuori garanzia. Perchè se tu mi confermi che l'otturatore dura così tanto, ad esclusione di danni accidentali, deve durare quel numero e in caso di problemi tu me lo devi riparare anche fuori garanzia. Discorso diverso se si spacca a 210000 scatti: qui chiaramente il cliente si attacca |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:20
NO! nessuna casa "garantisce" l'abbiamo già detto mille volte! sono solo test di fabbrica non vi è garanzia! Ovvero posso farne di più o i meno, ma se ricade nei tempi di garanzia verrà sostituito! |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:31
Beh Gobbo...Nikon l'ha fatto per la D750 anche fuori dai tempi di garanzia, se non ricordo male (ma chiedo conferma, potrei sbagliarmi)... Ma in ogni modo...Sony dovrà accertare quante A7III sono coinvolte, dove è mancato il controllo qualità di un determinato lotto, quale fornitore ha scazzato per qualche pezzo (in modo da fargli pelo e contropelo!!!... )... |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:34
“ Per me arrivi anche a 200.001 scatti ??? „ Lo spero, di certo non vivo nel terrore che si rompa e neanche ci penso. A 200000 tra qualche anno di certo arriverò di questo passo , vedremo ma non sono preoccupato |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:38
“ Ovvero posso farne di più o i meno, ma se ricade nei tempi di garanzia verrà sostituito! ;-) „ Si, un momento. Può essere anche vero che sono test di fabbrica, ma sono, comunque, riportati sul sito ufficiale (similmente ai dati CIPA relativi alla durata della batteria). Ma anche se non fosse una dichiarazione ufficiale, un otturatore che dura meno di 10000 scatti e poi si rompe è, semplicemente, assurdo. Quindi, per forza di cose, se si escludono danni accidentali, la casa madre dovrebbe riconoscerlo. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:42
“ Nikon l'ha fatto per la D750 anche fuori dai tempi di garanzia, se non ricordo male „ Roomby ricordi benissimo. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:43
E' raro che gli otturatori durino meno del previsto, quasi sempre durano molto di più, non vorrei che questi discorsi sulla durata degli otturatori provocassero inutili allarmismi. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:52
Roo inficiano se l'azienda non fa chiarezza. Se il problema sussiste -e a quanto pare sussiste- ma Sony fa finta di nulla, la bruttissima figura ci scappa eccome, con tanto di danno all'immagine. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 17:12
Ho fotocamere che hanno superato il milione e mezzo ed altre ferme a 500.000 ma meno non mi è mai successo nulla Sono comunque solo test non hanno relazione con la garanzia! Poi normalmente se una casa vede che c è un pezzo difettoso lo cambia per evitare mala pubblicità |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 17:20
Non c'é nulla da fare. Piú elettronica é sempre sinonimo di piú problemi (per tutti i marchi, nessuno escluso, ben inteso. Il fatto che qui si parli di Sony non significa che gli altri marchi non potranno avere problemi analoghi in futuro). Vediamo come risponderá la casa costruttrice. PS. Di certo gli ovf questi problemi non ce li hanno |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 17:30
“ per tutti i marchi, nessuno escluso, ben inteso. „ Sempre sostenuto. Anzi, in Nikon è già capito. Tuttavia, non posso fare a meno di notare una differente posizione assunta dagli utenti. Mentre con Nikon vere e proprie orde inveivano (in realtà, ancora oggi rappresenta una "macchia" sinonimo di "cattiva qualità" del brand per alcuni) contro l'azienda, nonostante questa avesse riparato tutto gratuitamente, in Sony che, a quanto pare, ti fa anche pagare la riparazione, tutto ciò non accade, anzi è l'utente che riporta le informazioni a meritare il linciaggio. Strano caso eh. Fine OT. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 17:59
L'importante è il comportamento del produttore. Finché rimborsano i difetti siamo nella norma, se servono gli avvocati per farsi risarcire è meno buono. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 18:20
@izanagi A volte non mi ritrovo nel tuo modo di pensare, ma stavolta hai proprio ragione. É un fenomeno strano, questo degli utenti sony. Ricordo che, in passato, sono passate sotto traccia parecchie magagne del marchio, decantato solo per i pregi e sempre sottaciuto sui difetti che, puntualmente, venivano evidenziati solo e soltanto dopo che l'uscita di un nuovo modello li aveva risolti. Qui la storia tende a ripetersi. Sembra che gli utenti sony, piuttosto che parlare male della casa che produce le loro macchinette, preferisca far prostituire la nonna. Ci dev'essere una motivazione sociale a questo comportamento. Sarebbe interessante un approfondimento Io (che ho canon) se dovessi riscontrare problemi di qualità costruttiva sulla mia attrezzatura, mi inca77erei come istrice, perché pago, spendo e pretendo. E × a Canon che mi ha sodomizzato. Forse, come dici tu, anche il cliente medio di Nikon quando spende, pretende. L'utente sony, invece...... è diverso.    |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 18:31
Va beh ma ci sono utenti sony che ancora oggi negano il problema del pulse focus su alcune combinazioni macchine più lenti. É chiaro che quando l'utente tiene tale atteggiamento servono l'assist alla casa madre su un piatto d'argento. Se esiste 1 problema bisogna risolverlo...siamo utenti, consumatori, individui che hanno speso soldi veri x avere 1 prodotto conforme a determinate specifiche ed abbiamo tutti i diritti per pretendere che gli stessi vengano rispettati. A scanso di equivoci o possibili illazioni o altro il mio pensiero vale x tutti i marchi...tutti...indistintamente | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |