RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi usa mirrorless non sa fotografare


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chi usa mirrorless non sa fotografare





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:17

Forse bisognerebbe distinguere lo scopo. Se voglio fare le foto delle vacanze una ml mi consentirà di fare foto più giuste rispetto ad una vecchia telemetro. Ed un cellulare ancora di più. Per usare alcuni mezzi occorrono conoscenze superiori ma non invertiamo la causa con l'effetto.
Conosco decine di persone che facevano foto delle vacanze con la yashica fx3 super 2000 impostata a 1/60 dal venditore e muovevano il diaframma finché il pallino non dava l'ok. Non sapevano neppure che stavano cambiando il diaframma, giravano una rotellina, punto.
È ovvio che chi non è interessato al lato artistico non userà un banco ottico e che chi lo fa ha conoscenze superiori. Ma non è che il banco ottico ti rende un fotografo migliore.

Si confonde la causa con l'effetto. Chi fotograferebbe una partita di baseball con una Hassy a pellicola con grandangolo? È ovvio che è diverso che usare una D5 con telezoom. Ma è il fotografo che ha scelto l'attrezzo, non il contrario. E se vado a fotografare una partita di baseball con una Hasselblad a pellicola ho già in mente cosa fare, il perché. In questo senso il mezzo non fa il fotografo, è il fotografo che sceglie il mezzo. Il resto è conseguenza.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:24

Vincenzo e qua sta l'errore del "maestro".
Prima le basi. Poi esci e se hai 15 corsisti da seguire... Devi avere qualcuno, competente, che ti aiuta. Al Fotocircolo quando abbiamo organizzato il corso per principianti, all'uscita 7 o 8 lezione, c'erano 5/6 ragazzi esperti del circolo che aiutavano i corsisti con le macchine...
Da qua l'errore e lo scoramento della tua amica.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:26

Del resto, le regolazioni sono molte e non tutte indispensabili.


Hanno dato apposta la possibilità di creare menù personalizzati.
Io li trovo ottimi, più ricchi dei canon a cui ero abituato.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:27

"Chi fotograficamente nasce con le mirrorless non sa fotografare"


Ma perchè????
allora chi fotograficamente è nato con il digitale non sa fotografare secondo i canoni di chi è nato con pellicola e via dicendo!!!

Chi impara a fotografare sa fotografare chi non impara .....nel tempo può sempre imparare.
Ragazzi ma che vuol dire saper fotografare??? Si tratta di 5/6 regole messe in croce.... ogni era mette in gioco nuove tecnologie e cose da affrontare che prima non c'erano.

Ma come si può dire chi sa fotografare e chi no....secondo che criterio.... il risultato finale è l'unico valore oggettivo

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:28


"Chi usa mirrorless non sa fotografare"


Affermazione errata
Quella giusta eventualmente sarebbe...


"Chi fotograficamente nasce con le mirrorless non sa fotografare"


Ma non è per nulla vero, anzi. Può fare foto migliori di chiunque altro, se ha talento ed è capace.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:28

Presumo quello che è successo perché quando mi ha restituito la macchina ho trovato gli EV a meno 3 e l'area di messa a fuoco su singolo punto ( per giunta laterale) . L'esposizione è andata in palla , il fuoco pure. Intanto il maestro doveva dare conto ad altri 15 corsisti. Lei si è messa a smanettare ....

Ah, ecco.
Non conosceva la macchina e non conosceva le varie funzioni e come usarle...
Beh... anche se avesse avuto una mirrorless (che ugualmente non conosceva) non credo sarebbe andata tanto meglio.

P.S.
Vedo che buona parte di chi risponde non ha letto il post iniziale...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:31

La mirrorless logora chi non ce l'ha'...MrGreen

Non è che si possa cavar sangue da una rapa...

se metti in mano ad un principiante una dslr e già dalla prima volta ti aspetti che sappia navigare/scattare in maniera appropriata... ti stai illudendo.

O come principiante sei animato da grande passione e ti sei studiato approfonditamente tutta la materia già prima di cominciare il corso, oppure il fallimento è dietro l'angolo.

Quando cominciai io, a parte i due libri -Longanesi- sulla fotografia e la fotografia a colori di Andreas Feininger, che in pratica imparai a memoria in pochi giorni, per fotografare dovevo solo: accendere la OM1, ricaricare, inquadrare, mettere a fuoco, regolare l'esposizione facendo combaciare la lancetta al centro del riferimento, scattare.

Oggettivamente era di gran lunga più immediato che impiegare una dslr 'libera' di andare a mettere a fuoco dove vuole e con tutte le sue funzioni attivabili con un tasto funz, piuttosto che da un menù.

siamo giusti... è un gran casino

Forse questa esperienza insegna che per le prime volte potrebbe essere opportuno insegnare a lavorare totalmente in manuale (AF+esposizione)? Non saprei... ci sarebbe da ragionaci.

Vabbé al prossimo corso alla nostra amica andrà sicuramente meglio, almeno saprà che cosa non toccare -fino a quando non avrà imparato-

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:32

Mi domando a cosa serva un corso dove uno deve dare retta a 16 persone alla volta...
Cosa ha imparato 'sta poveretta?
Vincenzo, dalle una mano tu, no?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:37

Forse questa esperienza insegna che per le prime volte potrebbe essere opportuno insegnare a lavorare totalmente in manuale (AF+esposizione)? Non saprei... ci sarebbe da ragionaci.

Intanto per prima cosa dovrebbero imparare la Regola del 16... A quel punto puoi gestire una macchina che espone per cavoli suoi (dato che sai le coppie tempo/diaframma ti accorgi se qualcosa va storto)
Per mettere a fuoco in manuale è necessario che uno ci veda bene, soprattutto con i mirini del giorno d'oggi...
E non mi tirate in ballo il focus peaking perchè è evidente che per un principiante anche solo attivarlo è un impresa.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:44

ti sei letto tutte le 8 pagine?

Io sì... e se l'avessi fatto anche tu ti saresti accorto che sono intervenuto più volte.
La questione è che i fanboy quando vedono un articolo che gli tocca il suo "amore" insorgono senza manco sapere di cosa tratta il thread (leggono, appunto, solo il titolo)
Ti sembra normale rispondere "non è vero che chi usa la mirrorless non sa fotografare" in un thread che parla delle difficoltà di un principante?
E' vero che il titolo dl thread contiene quella sentenza ma sapere di cosa si parla (e rimanere in topic) fa parte della Netiquette....
Ah, se le critiche ti bruciano, forse faresti bene a non frequentare nessun forum.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:46

Si confonde la causa con l'effetto. Chi fotograferebbe una partita di baseball con una Hassy a pellicola con grandangolo? È ovvio che è diverso che usare una D5 con telezoom. Ma è il fotografo che ha scelto l'attrezzo, non il contrario.


ma e' proprio questo il punto che affermo.

E' il fotografo che sceglie l'attrezzo migliore per eseguire "quella" fotografia. Ed in questo senso l'attrezzo e' parte importante del risultato finale. Come deve essere in qualsiasi settore.


Il principiante pero' non sa qual'e' l'attrezzo "migliore" per eseguire la fotografia che ha in mente e di solito "subisce" lo strumento che possiede.
Parlando di tecnologie smart e' molto diffusa l'usanza di venire "usati" dallo strumento.
Si identifica l'obiettivo dell'utilizzatore e lo si guida mediante "suggerimenti" al risultato migliore.
Rilevamento occhi aperti, sorriso, guide al posizionamento, esposizioni automatiche...
sono meraviglie che possono essere utilizzate in modi opposti.
Usate con conoscenza approfondita per MIGLIORARE la qualita' media degli scatti (e divenire un fotografo con una produzione mediamente migliore) o demandare tutto all'automatismo lasciandosi guidare. Anche in questo caso la produzione fotografica media migliora.


avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:54

È naturale che chi impara a fotografare lo fà con ogni mezzo, ma è altrettanto naturale che chi ha più automatismi imparerà meno


ma non credo sia cosi..

L'automatismo bisogna saperlo usare. Punto.

L'automatismo, puo' divenire anche un mezzo per apprendere. Non a caso dopo tanta esposizione automatica alcuni tornano ad esporre pellicola in manuale. Le foto di solito peggiorano, il fotografo forse migliora.

Giudichiamo il fotografo da quanti libri ha letto o da cosa produce?..


qui e' il punto...

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:54

@Simgen
Ottima analisi.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:55

Chi viene dalle reflex o dalla pellicola avrà necessariamente imparato le basi della fotografia, chi inizia con le mirrorless e in futuro ancora di più, avrà degli automatismi che ne limiteranno la cultura di base e neanche avrà interesse di smazzarsi per conoscerla


Quindi secondo te tutti gli utilizzatori di una reflex digitale sanno fotografare meglio di chi utilizza mirrorless??
Il discorso che fai è sovrapponibile a tutti i mezzi fotografici.

Anche le reflex a pellicola avevano automatismi così come le reflex digitali così come le mirrorless......
Allora chi è nato fotograficamente con la DSLR e la usa in automatico sa fotografare di più di chi è nato con Mirrorless e la usa in manuale ???

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 9:59

Quindi secondo te tutti gli utilizzatori di una reflex digitale sanno fotografare meglio di chi utilizza mirrorless??

Non capisco se lo fate apposta oppure se proprio non lo capite...
Con una mirrorless vedi già prima cosa viene fuori. E quindi fai meno errori o non ne fai.
Con la reflex non vedi il risultato finchè non hai scattato e poi riguardi la foto sul display... sempre se riesci a vederlo bene...
Quante volte sul display sembrava ok e poi sul monitor vedevi i difetti...
Se hai la macchina settata a +3 stop con la ML lo vedi subito, con la reflex no.
Ed è per questo che la reflex ti porta a stare più attento.

E' questo quello che intendeva l'autore del thread.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me