| inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:49
Esatto Topo74. C'è sicuramente un linguaggio di marcatura |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 12:22
Non avete capito forse: non è tecnicamente un "ricomporre", visto che non si smette mai di mettere a fuoco. E si mette a fuoco il soggetto ovviamente, poi si sposta l'inquadratura dove la si vuole. Fidatevi che non ci vuole di più che a spostare il punto di MAF a manina col joystick dove lo si vuole (col rischio di "perderselo" la volta dopo ovviamente, visto che è grigio..) E ovviamente funziona benissimo anche per la ritrattistica: si focheggia il viso (o l'occhio, se l'Eye-AF ha agganciato), tenendo a fuoco si sposta leggermente la macchina verso il basso (se è orientata verticalmente) e il gioco è fatto. Nico-eos, mi pare che tu faccia la stessa cosa già, solo invece che partire sempre dal centro sposti prima il punto di MAF, ma alla fine stiamo parlando della stessa cosa |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 12:54
Ho capito cosa intendi, se parti sempre dal centro però perdi sempre l'inquadratura perché ad ogni scatto il punto ritorna al centro e se vuoi scattare più di una foto sei costretto a muoverti in continuazione. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 13:01
In realtà finché continui a tenere premuto AF-On, puoi spostare l'inquadratura dove vuoi senza perdere il fuoco sul soggetto. E anche se stacchi il dito da AF-On, per riprendere il soggetto alla fine si tratta di rifare velocemente la procedura, una volta che ci prendi la mano ci metti un secondo (del resto se vuoi cambiare l'inquadratura, anche usando il joystick dovresti spostare cmq il quadratino con tutta probabilità). Sulle reflex non si poteva fare perché il tracking non copriva tutto il frame e secondo me non era neanche così affidabile con PDC ridotta, mentre sulle ML funziona decisamente meglio. Sulla A7RIII non è ovviamente fluido e veloce come sulla A9 perché non c'è il RTT, ma per soggetti statici/ritratti secondo me è più che adeguato a sostituire il joystick alla bisogna (io in realtà ormai il joystick lo uso molto poco, e sta parlando uno che di joystick ci viveva e scartava per principio qualsiasi corpo che ne fosse privo, tipo la A7RII..). |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 14:21
Ricomporre non è il massimo,... specie con la ritrattistica |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 14:54
Giusto per capire, da cosa nasce la preoccupazione? Perche' con il Lock-On non hai il problema del potenziale cambiamento di PDC che avresti con un tradizionale fuoco-focus lock-ricomponi. Comporre, spostare il quadratino e poi mettere a fuoco oppure fochegghiare al centro e poi (continuando a focheggiare) comporre lo scatto alla fine sono praticamente la stessa cosa (se il tracking funziona a dovere ovviamente). |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 15:16
La "preoccupazione" nasce dal fatto che non è praticamente il massimo il punto di di Af non colorato e quindi poco visibile...( anzi per me del tutto invisibile) specie su sfondi scuri,...e preferirei che fosse visibile,... quindi se Sony ci fa questo regalo io ne sarei molto contento,...le altre chiacchiere stanno a zero. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 19:18
@Tripitz la ricomposizione non è una preoccupazione ma ci sono alcuni casi dove non è applicabile....faccio un esempio....in un composit con più scatti con macchina sul cavalletto per mantenere lo sfondo sempre uguale, la ricomposizione non è applicabile, o ancora in situazioni di ripresa estremamente scomode ricomporre non è il massimo. In realtà la lamentela rivolta a Sony è solo quella di risolvere sto cavolo di quadrato grigio (che poi già è disponibile quello arancione) e per il resto la r3 non ha problemi......di cambiare macchina per una cosa del genere è fuori discussione non credo che andiamo a lavorare per ingrassare la stranissima sordità di Sony verso il problema Comunque se vuoi e puoi, dare una mano alla causa (persa) che stiamo provando a perpetrare rompendo le scatole al fornitore fai come noi apri un ticket al supporto JP (il link è nella discussione)....anche io credo che non serva a molto ma vedessi mai!!! |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 21:04
“ In realtà la lamentela rivolta a Sony è solo quella di risolvere sto cavolo di quadrato grigio (che poi già è disponibile quello arancione) e per il resto la r3 non ha problemi. „ Esatto. “ di cambiare macchina per una cosa del genere è fuori discussione non credo che andiamo a lavorare per ingrassare la stranissima sordità di Sony verso il problema „ Ma nemmeno io ci penso a cambiarla...fotografo lo stesso eh, non è che senza cornice rossa non riesco a fare click. Speriamo solo che Sony ci faccia contenti, altrimenti amen, si andrà avanti lo stesso come fino ad ora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |