RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il mito delle ottiche luminose


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » il mito delle ottiche luminose





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 9:30

Premesso se Vi piacciono le foto con un solo occhio a fuoco, nessuno Vi impedisce di continuare a scattarle e pubblicarle anche se io e qualcun altro non le apprezziamo molto...
Qui si sta ragionando sul fatto che come ha giustamente appena ricordato @Lorenzo1910:
... in un ritratto fatto con un 85mm con il soggetto a 2mt. la PDC cambia da 3cm a 6cm (f/1.4 vs. f/2.8) Quindi, a meno il soggetto non sia contro un muro, dov'è tutto sto beneficio?

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 9:39

penso e mi augro che nessuno metta in dubbio l'utilità delle ottiche luminose in situazioni estreme (guardatevi la foto dell'anno del world press photo 2016, anche se da quello che ho capito molti qua dentro la scarterebbero per grana e mosso).
Qui si ragiona sulla "moda" o necessità per alcuni di scattare a 1.4 anche in piena luce...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 9:41

l'apertura di una lente dice poco e niente, a parte capacità personali, scena e inquadratura del soggetto c'è anche come sfoca la lente, per dire un nikon 35 af-d f2 a parità di focale ed apertura diaframma ha uno sfocato molto diverso dal 35 1.4 art, il primo sfoca "poco" e in modo dolce, il secondo anche ad f2 taglia in modo più netto.

Ad esempio tutti i miei ritratti a figura intera e mezzo busto con il 180 af-d sono quasi tutti a 2.8 il passaggio tra zona a fuoco e non anche su questa lente non è così netta lasciando un pò di leggibilità dove serve (volto), un 85 art a parità di diaframma penso stacchi di più.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 9:47

@Darp
Questo è un aspetto non secondario...
Proprio qui, tra le foto postate come riferimento, ne ho vista una con lo sfondo parecchio sfocato... ma la qualità dello sfocato era assolutamente orribile a vedersi!
Si chiama "bokeh" non a caso (mi sa che parecchi si dimenticano come nasce il termine)

@Bigstefano
LOL... Alla fine ne ho trovato uno che la pensa come me... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2021 ore 10:19

Siamo passati da “si potrebbe fare a meno delle ottiche luminose” a “l'utilizzo dello sfocato è nocivo a vedersi”. La fotografia è un arte visiva e come tale a ciascuno trasmette sensazioni diverse. La creatività è la base di tutto, altrimenti ci sarebbero solo foto ricordo/cartolina. Quindi se le ottiche luminose mi danno la possibilità di “creare” meglio ben vengano.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 10:21

Partiamo da alcuni presupposti:

- una lente luminosa la puoi utilizzare come non luminosa, viceversa no;
- lo sfocato in taluni contesti può essere necessario se hai proprio uno sfondo brutto ma è diventata indubbiamente una moda e come tale prima o poi passerà;
- mi fanno un po sorridere quando leggo le recensioni anche qui su Juza di lenti super luminose (1.2 o 1.4) dove scrivono "la si compra per usarla a tutta apertura".

Io considero una lente super luminosa un asso nella manica che ti puoi giocare in determinate circostanze. Ho un sigma Art 85 1.4 ma non ho mai scattato a TA, ma se chiudo a 2.0 so di potere ottenere un "giusto" mix di sfocato e nitidezza. La stessa cosa non potrei fare se avessi un obiettivo 2.0 perchè a TA non avrei il massimo delle sue prestazioni, quindi dovrei chiudere a 2.8 ecc...
Detto questo è ovvio che se hai un 1.2 o 1.4 e in un anno lo hai usato solo una volta a TA, a quel punto conviene prendersi un obiettivo meno luminoso risparmiando oltre che denaro anche peso e dimensioni.
Vedo ritratti scattati a 1.2 o 1,4 che sono inguardabili per la ridotta pdc... secondo me tutto si riduce ad un uso consapevole dell'attrezzatura che hai. L'obiettivo luminoso è utile (non indispensabile visto anche che ormai quasi tutte le macchine hanno l'IBIS) ma devi scendere a compromessi con costi, peso e dimensioni.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 10:22

@Lorenzo1910 non ho usato il termine bokeh perchè descrive nel suo insieme il fattore estetico della lente su tutti gli aspetti dello sfocato (sia il grado di sfocatura e progressione dello stesso, la "ruvidità" dello sfocato da centro a bordo, quando come sfoca sui punti luce del secondo piano - tondo, a cipolla, esagonale, a bolle etc.. - da centro a bordo)

Comunque l'uso del diaframma è legato tanto all'estetica che considerazioni sull'uso di diaframma aperti o meno diventa un discorso molto personale, alcuni ricercano lo sfocato "estremo e la nitidezza a ta", quanto altri usano diaframmi aperti su alcune lenti prorprio perchè su quei diaframmi c'è una riduzione di contrasto, altri trovano soddisfazione invece nella sicurezza di lavorare chiudendo di 1-2 stop per avere la giusta pdc e massima nitidezza... insomma più che parlare del mito delle ottiche luminose bisognerebbe parlare di quale estetica da ricercare con le ottiche luminose e quali ottiche.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 10:30

- una lente luminosa la puoi utilizzare come non luminosa, viceversa no;
- lo sfocato in taluni contesti può essere necessario se hai proprio uno sfondo brutto ma è diventata indubbiamente una moda e come tale prima o poi passerà;
- mi fanno un po sorridere quando leggo le recensioni anche qui su Juza di lenti super luminose (1.2 o 1.4) dove scrivono "la si compra per usarla a tutta apertura".


@kinder74 a parte le mode, che vanno e vengono come in ogni contesto della nostra vita, se compri una lente 1.4 che costa e pesa il doppio di una lente 1.8 per usarla poi a f2.2-2.8 (che solitamente è il range classico dove vengono usate di più le ottiche luminose e a parità di focale c'è poca differenza con le ottiche più luminose) allora tanto vale prendere la 1.8... ecco perchè chi prende una lente 1.2-1.4 probabilmente proprio per utilizzarla a TA

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 10:41

Prima del Sigma avevo un 85mm 1.8 che per "i miei canoni" era inutilizzabile a TA, ma anche a f/2 - f/2.5 (vignettatura, AC, eccessiva morbidezza ecc...) iniziava a diventare accettabile a f/2.8.
Il Sigma normalmente lo uso a f/2 ma a volte apro anche f/1.8 con risultati più che ottimi.
Quindi la differenza c'è... bisogna solo capire, ma questa è una cosa soggettiva, se quella differenza vale i contro... (costo, peso, dimensioni).
Insomma scelgo l'apertura in base alle circostanze e allo scatto che voglio ottenere non in base alla moda.

"Lo si compra per scattare a TA"... ma anche no!

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2021 ore 10:52

il mito delle ottiche luminose

Non è un mito, è una necessità... per determinati generi l'ottica luminosa o addirittura ultraluminosa ti permette di ottenere un risultato decisamente migliore! in alcuni casi ti permette addirittura di portare a casa lo scatto, altrimenti impossibile con ottiche più buie...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 10:58

@kinder74 io ho preso il 50 1.4d af-d ma lo uso a 2.2, è raro che lo uso ad 1.4, presi questo e non 1.8 perchè l'antiriflesso era migliore, non presi 1.8G perchè preferivo il minor contrasto della serie af-d e la possibilità su ML in futuro (cioè come sto facendo oggi) d'avere il selettore diaframmi sulla lente

però ecco ultimente stavo valutando l'85 1.4D rispetto al mio 85 1.8D, però considerando che ai diaframmi dove scatto maggiormente, cioè f2-f2.2 non c'è quasi differenza tra le due lenti a fronte di peso ed ingombri maggliori ho lasciato stare, quindi e' chiaro che se dovessi predere l'85 1.4D è proprio per poter sfruttare maggiormente l'apertura più generosa.. sicuramente continuerei a chiudere il diaframma ma cercherei di "valorizzare" l'investimento.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:01

Non è un mito, è una necessità... per determinati generi l'ottica luminosa o addirittura ultraluminosa ti permette di ottenere un risultato decisamente migliore! in alcuni casi ti permette addirittura di portare a casa lo scatto, altrimenti impossibile con ottiche più buie...


eh si, ci sono situazioni dove anche salendo molto di ISO dovendo tenere tempi di sicurezza (non di scatto in se ma per il tipo di soggetto ripreso) scattare a ta è semplicemente necessario... un esempio i concerti di mia moglie in alcuni teatri non particolarmente illuminati!

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:03

Anche perché un 1.4 chiuso ad 1.8 sarà sempre superiore ad un 1.8 usato a TA... ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:05

Tralasciando il discorso nitidezza che lascia il tempo che trova visti i software di fotoritocco, nell'esempio di Bigstefano abbiamo due stop di luce in più e sono TANTI! Scattare a 800 o 3200 fa la differenza tra una foto "perfetta" e una su cui si deve lavorare tanto per farla diventare buona.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:14

@Blackdiamond_
Si ma con l'85 a f/1.4 con soli 3cm di PDC per avere la punta del naso a fuoco puoi fotografare soltanto modelle orientali ;-) e, se devi scattare a 2 metri con poca luce come da esempio, forse è meglio usare un flash... o no?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me