| inviato il 26 Marzo 2021 ore 13:49
@tony tu hai già la a1??? L'hai sostituita con la a9ii, o con la 1dxmkii?? Visto la foto profilo Pit la foto del profilo è del 2014 sono passato a Sony nel 2019 e l ho sostituita con la a92, che sarebbe rimasta nel cassetto dopo l'acquisto della A1 Quando hai l' alpha1 del resto puoi farne a meno,come secondo corpo mi sono lasciato a7r4,ero molto indeciso alla fine la scelta è caduta sulla megapixellata, che sicuramente utilizzerò molto poco. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 13:51
Per le foto il buffer gestisce bene ,molto bene le 90 v anche le 60 vanno bene,altro sarebbe fare il video 8k ad alto bitrate allora servono le cf tipo a |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:19
La cfexpress non serve tanto per il buffer, a meno di gente psicopatica che si attacca alla macchina come Rambo alla mitragliatrice. Serve per due motivi ben precisi, normalmente non interessanti per chi fa foto per divertirsi, il primo è la velocità di scarico sul pc (quando lasci la scheda al galoppino che la deve portare in ufficio per la successiva esposizione); il secondo è relativo al consumo, impiegando la metà del tempo per registrare gli scatti il consumo energia risulta inferiore. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:43
Intendevo dire che con le sd 90 o 60 vola rispetto alla 7r4 ,il buffer ingioa molto rapidamente i file mentre l'altra è molto lenta,oltretutto puoi accedere al menu mentre scarica,cosa non da poco. Le cf express tipo a sono uscite con l'entrata della a7s3 macchina destinata al video,oltre allo scarico servono per un immagazzinamento senza interruzioni essendo più prestanti |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 15:35
“ ...a meno di gente psicopatica che si attacca alla macchina come Rambo alla mitragliatrice. „
 |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 15:41
ahahaha |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 17:16
Ho 169 scatti di un airone rosso, in 8,5 sec 20fps,e non solo, mi trovo in acqua mi gira intorno,cosa faccio lo lascio andare avendo paura di consumare troppo materiale sensibile? mettetemi tra gli psicopatici |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 18:12
Tony ragiona come se avessi un rullino Kodachrome.....così si fotografa meglio, fidati. |
user14103 | inviato il 26 Marzo 2021 ore 21:04
Mamma mia ... in avifauna con con un rullino con roba che vola .. un incubo .. ma qualcuno ci riusciva .. ... a comprarne una dozzina |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 21:59
Con la pellicola questo genere era riservato a pochi, l'avvento del digitale è stata una manna dal cielo, quante volte si diceva noi fotoamatori riguardo ai professionisti: loro fanno migliaia di scatti per forza qualcuno buono esce, adesso non ci sono più alibi, anche se sono sempre stato dell'idea che l'organizzazione e la dedizione vale più dell'attrezzatura ,Mac ,mi piaceva molto la velvia ,pensa dover scattare oggi a 50 iso che poi nativi erano 38, il 90 % delle foto qui presenti in questa piattaforma sarebbero impossibili da realizzare . |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 22:04
E si ste, ci si riusciva. Come si riusciva a lavorare in circuito, e lì hai 36 scatti, sono 36 piloti, diciamo la metà con doppio scatto....devi portare gli scatti a casa o non vendi nulla, e paghi anche lo sviluppo... Non dico che fosse meglio, ma il modo migliore per migliorare nelle proprie capacità è proprio ragionare come se si avesse dentro un rullino, poche pose. Sai quante volte durante i viaggi devo richiamare all'ordine perché perdono tempo a rivedere gli scatti? Questo perché nella gran parte dei casi non si ha consapevolezza di cosa si scatta. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 22:06
Tony il velvia era per paesaggisti, verdi imponenti. Io sempre Kodachrome 64, sempre...e stampa ciba....ecco ancora botta di magone e nostalgia |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 22:11
I miei amici che facevano il motomondiale usavano Sensia 100, gliene vedevo comprare centinaia di rulli per volta |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 22:14
“ Io sempre Kodachrome 64, sempre...e stampa ciba.... „ Fatte anche io all'epoca. Fuji Velvia 50 e Kodachrome 25. Durst M601 con obiettivo schneider componon 50mm, poi il rullo. Era anche semplice e le stampe venivano belleissime, a volte quasi “metalliche” ma era una loro caratteristica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |