RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta tele - rx100, x20, tz100


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta tele - rx100, x20, tz100





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 18:07

La lx100 è di un pianeta diverso rispetto la rx100, qualsiasi sia la Sony presa...

Io la spiegherei meglio questa cosa però....
e dico però perchè se intendi perchè ha ghiere fisiche ok, se per il sensore un po piu grande ok... ma ricordiamoci che non è 1 pollice vs aps-c o FF , ma m4/3 eh...
Dpreview quando si vuole vale 1000... altre volte 0... dipende chi lo dice... ma sicuro sia un altro pianeta ?
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

Quando fecero il test lx15 ( lx10 in certi paesi) vs lx100 ... a livello di dettaglio la piccola faceva meglio (20mpx vs 12) , e a livello iso forse la lx100 faceva meglio dagli 800 in su... quindi PIANETA è una parola mooolto grossa.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 18:52

@picascon
“Forse il sensore delle serie successive alla III è diverso e migliore“

Secondo me si. Ho la rx100m3 (che si presa mia moglie) ed allora ho preso la m6 perché mi serviva una focale tele e a mio avviso, la qualità visiva dei raw quando li sposto su LR è molto superiore

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 19:36

Si però io ho scritto una cosa diversa.

Nessuno mette in dubbio che la LX100 abbia una qualità d'immagine migliore della RX100 (il sensore è decisamente più grande del resto).

Ma la Panasonic NON te la metti in tasca, è grossa come una qualsiasi mirrorless.

E' questo per me fa la differenza tra lasciarla a casa o portarsela dietro nella tasca dei jeans.




avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 20:11

Si, capisco Paco.
Di fatto la rx100 la metti nella tasca dei jeans perché è anche arrotondata.. e più piccola del Cell medio.

Forse le uniche simili sono le g5xii di Canon e g7x oltre alle poco più grandi tz di Pana.

Diciamo che solo le Sony e le Canon sono così perfette nella tasca e .. non è ciò che cerco considerando che proprio in tasca un corpo dura 1 anno se non si fa attenzione ...800 euro così in tasca anche no.

Se la tasca è una giacca o quella del pantalone cargo.. allora anche una lx100 diventa la perfetta.
La lx100 non è solo sensore e comandi... Ha una lente magnifica con lame arrotondate e morbidezza oltre che resa molto plastica.. non dico ×te se forse l'unica compatta che davvero sembra Leica è lei...Puoi fare ritratti e stamparli serenamente in fine art su A3.. ho fatto fine art su A3 su carta baritata ed era commovente la resa.

Con la lx100 se bastano i 21mm minimi (su C1 sono 21 in 16 /9) e i suoi 70 massimi sei in paradiso ma sul serio.

Avuta e venduta perché preferita la gr per ovvi motivi.. più piccola e con 28 mm seri come quelli per me è meglio la gr se il massimale sono 70mm.

Ma.. se voglio isolare sono cavoli amari... Ed eccomi qua a valutare una tz 200 usata.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 20:30

Addirittura commovente Eeeek!!!
Seguo molto Matti Sulanto, ambasciatore lumix... e nelle recensione della lx100 II , quando parla della lente dice che "the optical quality is decent too" tradotto sarebbe anche decente...e continua dicendo che non è cosi buona come alcuni fissi compatti lumix...( però la promuove nel complesso, ma dice pro e contro) e lo dice un ambasciatore lumix.... non uno di altri brand eh...
Quindi tutto è soggettivo, ma sul commovente e lente magnifica leica... togliendo le parole "commovente e magnifica" ci sta dai...

A bassi iso la voglio proprio vedere tutta questa differenza di immagine tra rx100 dalla 3a in poi e lx100...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 20:39

Matti Sulanto, come molti reviewer non sempre esplorano prodotti come posso aver fatto io sul campo in 1 anno e mezzo fra Londra, la Sicilia e Amsterdam, Lanzarote, Barcellona di notte e giorno e sviluppando Raw, non guardando neanche i JPEG e affrontando sia foto che video 4k.

Quella lente non ha rivali su m43.
Ha 9 lame.
Controlla chi ha 9 lame nel mercato m43... Fatto?
Solo i pezzi grossi grandi come 3 lx100 in fila...

Altro punto.
È 1.7/ 2.5 e a 70 mm 2.5 su m43 isoli e le lame servono a rendere la parte negativa molto burrosa.

Altro punto.
Molti lamentano lo scarso livello di dettaglio di : lente, sensore, af.
Devono cambiare lavoro, sono capre.
Inutile dire altro, chi fa recensioni nella media è un gommista che ha avuto un posto di lavoro, non un fotografo.
Chi dice così :
1non ha perso 2 minuti a conoscere la macchina

2 ha usato solo i pessimi JPEG Pana

3 non sa focheggiare

4.se usa Raw non sa sviluppare Raw di compatte

5. Cosa molto grave... Scatta a f 8.. F10.. che su m43 significa morte per diffrazione.

Quella lente è modesta per dettaglio ma se a me.. su una stampa in A3 fatta apposta per testare, mi risulta ricca e dettagliata per microdettagli senza forzare come le rx100 con la possibilità di godersi anche la visione a 5 cm.. allora è abbastanza buona.

6. Quanti vetri sono così piccoli, luminosi e passano da 24 a 70 ? Perché parli di fissi compatti Lumix migliori... Io un 12 fisso compatto non l'ho mai visto isolare come un 70 mm relativo 2.5 e un 25 fisso compatto non l'ho mai visto in foto a 24mm relativi di paesaggi.



A bassi ISO la rx100 fa foto da compatta evoluta.
PUNTO.

SE STAMPI VEDI.. se parliamo di unicorni no.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 21:06

Guarda a me basta e avanza questa tua frase :
Matti Sulanto, come molti reviewer non sempre esplorano prodotti come posso aver fatto io sul campo in 1 anno e mezzo

Quindi se devo credere ad un ambasciatore lumix oppure a uno che in 1 anno e mezzo ha girato con la lx100... devo credere a te?!
Direi che volendo puoi stare anche con i piedi un po piu per terra per favore... presumo tu sia un fanatico lx100 e mi fa piacere, ma mi sembra di averti visto volare in sella ad un unicorno...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 21:08

No aspe.. scusami,... ma perchè, l'ambasciatore Lumix cosa è DIO?

hahahahahaha

HAHAHAHAHAHA


cioè ne ho conosciuti almeno 10 negli ultimi 5 anni di ambasciatori Canon, Nikon, Olympus... e forse solo 2 sono davvero fotografi seri... O cmq persone che sanno cambiare 2 impostazioni dal menu del brand preferito dopo anni di lavoro .

Sul resto che ho scritto ho praticamente sprectao tempo perchè non ne capisci la metà dei fattori scritti, a te interessa leggere AMBASSADOR... ok.

Il tuo intervento mi ha divertito.. ora torna a guardare cartoni animati please. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 21:33

Guarda ciò che mi fa ridere è quanto ti gonfi quando parli... quello si fa davvero ridere.
No l'ambasciatore di un brand non è Dio, ma nemmeno tu... questo lo sapevi oppure no???
Penso che il tuo sapere , se davvero sai... ti renda veramente ridicolo e si lo ammetto, ora torno a vedere i cartoni con la mia bimba, tu invece cosa fai ti trastulli con la lx100 mi sa, magari poi lo puoi scrivere nei suoi pregi, ti saluto UlysseEeeek!!!

Penso di essere stato bloccato forse e non posso piu aggiungere commenti ma lo scrivo qui
Ok , ora fuori dalle balle entrambi please.

Penso tu sia talmente SOLO che solo qui puoi dire e fare certe cose, che poveretto che sei....Forse l'ESSERE SOLO ti porta ad essere cosi... di certo non ti invidio sai... Poi fai foto stupende, ma come tanti altri... che non si credono il Dio in terra... Sei ridicolo... Per me ti puoi togliere anche tu dalle balle sai, se hai altro da fare...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 21:35

@rafx24x
:-))) clap clap clap concordo

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 21:40

Ok , ora fuori dalle balle entrambi please.


Da oggi se io so qualcosa di un mezzo che ho usato estensivamente e dopo aver usato il meglio della concorrenza per altrettanto tempo ( em1 con lenti pro) e arriva l'ambassador, premo il pulsante e resetto tutto.
Anzi peggio, leggo palesi incongruenze e me ne frego.. lui è lui.
L'ambassador ha parlato.



Siete alla frutta, avete venduto il cervello a Instagram e reparto marketing di qualche produttore multidivisionale.
Qualsiasi cosa vedete scritta su internet è il top, sempre e cmq.

Mauro, te davvero, probabilmente pensi di essere in procinto dell esame di licenza media perché dopo il precedente stai lì a spalleggiare come manco gli sfigati al lato del bulletto... Bah.

user19933
avatar
inviato il 09 Aprile 2021 ore 22:15

Mah, io direi che i due progetti nascono per soddisfare esigenze molto diverse pertanto un confronto "serrato" tra i due corpi macchina (Rx100 vs Lx100) ha poco senso alla fine.

La Sony Rx100 è una vera compatta zoom tascabile, probabilmente la migliore della specie se andiamo ad analizzare una per una le prestazioni che la tecnologia Sony consente, mentre la Panasonic Lx100 è una vera alternativa ad una Gx800/Gx80/Gx8 ecc... con corredino "corto" e non troppo costoso.
Quindi si: almeno secondo me ha più senso (fotograficamente parlando) confrontare le potenzialità di una Lx100 con le cugine Pana a lente intercambiabile che con una Rx100. Non per niente la Lx100 ha il porta filtri, può pilotare svariati flash off camera come una vera, ha un summilux alla base accoppiato ad hoc ad un sensore "esagerato" per le tascabili zoom, nonché dotato anche di switch macro, e tutti i comandi fisici in bella vista.
Sono molti gli indizi che ci raccontano di una volontà progettuale diversa da quello di una "compatta" tout-court come la Rx100 e quindi Tz100/200, Lx10/15 e via discorrendo.

Io che non volevo perdermi in "corredini" m4/3 da battaglia per una macchinetta piccola da avere sempre dietro con me nel progetto Lx100 di Panasonic ho trovato tutto quello che cercavo, in termini di flessibilità e qualità, ed infatti ci marcio dal 2014. L'anno scorso ho preso, d'occasione, anche la mark II e va bene così, perché le migliorie sono molte. Certo: non ho l'estensione dello zoom fino a 150mm equivalenti, ma in quei rari casi che mi serve passo in jpg, ci metto un po' più d'attenzione nello scatto, e la foto la porto a casa comunque nonostante il "ritaglio" dello zoom digitale fatto dalla macchina. È un grosso compromesso, compensato però dal fatto che sotto i 75mm con la Lx100 praticamente non percepisco alcuna limitazione “creativa" per un uso ottimale in qualsiasi condizione di luce.

Se avessi avuto la passione di fotografare le lancette gli orologi dei campanili naturalmente avrei scelto una macchina diversa, va da se.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 22:36

Ecco, Ramon sintetizza parte del mio pensiero.

Quella piccola ha solo due problemi per me, arriva solo a 75mm e ha la lente che nell-uso da street serio si vede che esce per scattare.

Da qua la decisione di passare alla GR.. che perde qualcosa e guadagna qualcos'altro..


Ma la lx100 è un progetto eccellente, è l'erede di quella meraviglia di x20 e dal mio punto di vista in un mondo corretto e giusto, sarebbe la macchina definitiva di molti fotografi che oggi camminano in ff e non sanno cosa siano i raw o anche peggio.

tornando al discorso "reach" cioè over 120mm...

mi dite cosa pensate di questi?

qua si nota quanto in effetti avere un super nitido lato tele ha poco senso quando arriva l'aria densa..

wide




tele





questa è più per far capire cosa amerei poter fare... ISOLARE scene simili cosi.

wide




tele (qua uno dei famosi reviewer che mostra quanto sia bravo a focheggiare...)



avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 22:54

Io rimango della mia idea:
olympus stylus 1.
Sensore piccolo ma BSI, lente luminosa 2.8 costante e allungo fino a 300.
Stabilizzatore, ND integrato, wifi, mirino, ergonomia e tasti comodi (al contrario della rx100), durata batteria maggiore delle altre compatte, prezzo basso.

Ti ho convinto? Cool


avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2021 ore 23:13

Nada Cannondale MrGreen

se scendo a quelle dimensioni sensore... la mia malattia mentale mi mette davanti questa

wide




max tele




wide




max tele





MrGreen

ma quindi quei samples come sono?????

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me