RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless....valgono davvero quello che costano?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless....valgono davvero quello che costano?





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 11:58

Non sono d'accordo. Le slt di sony erano un passo avanti.
Non scordiamo che la a99ii, monta lo stesso sensore di a7r3.
Solo che il mercato era saldamente in mano a canikon.
Ed i loro clienti si accontentavano dei miglioramenti col contagocce, che gli venivano concessi...MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:01

@Maserc
come sensore può sicuramente essere, ma come corpo reflex secondo me canikon, soprattutto in quelle di fascia alta, secondo me erano meglio

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:08

Secondo me se parliamo di sensori credo che a7r3 monti lo stesso di a7r2, un signor sensore.
Il 45 e rotti mpx della Z7 non mi sembrano malvagi... anzi. Non so se questo sensore sia Nikon o Sony e francamente non mi interessa più di tanto.
Ma dalla prova che ho fatto Z7 + 100 macro zeiss adattato ho visto sfumature del fiore che a7r2 con tamron uso macro si è magnato. E a7r2 più lo zeiss di prima non erano cosi evidenti che su z7.
Ma per mio conto siamo alla ricerca dell'ago nel pagliaio.

La a99ii per me era troppo avanti e forse la è ancora oggi. Grandissimo cruccio non averla provata.


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:10

Sony non ha sfondato nelle reflex semplicemente perché non offriva nulla di più. In primis avendo un parco ottiche ed un mercato dell'usato nettamente inferiore alla concorrenza. Lato sensore, rispetto ai Canon non c'era paragone in meglio come gamma dinamica già ai tempi di A900 ed A850 (prime FF stabilizzate) Vs 5D mkIII.
Se analizziamo poi A99 ed A99II erano gran belle macchine e secondo me superiori alle pari fascia concorrenti. Per scardinare tutto ha dovuto cambiare il gioco portandolo sul suo campo che è quello dell'elettronica. Analizzando cosa è riuscita a fare con le ML bisogna ammettere che ha fatto un capolavoro. Ora sono gli altri che inseguono annunciando.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:17

Ora sono gli altri che inseguono annunciando.


Canon e Nikon si sono portate praticamente allo stesso livello di Sony. Non sto nemmeno a discuterci sul fatto che sia cosi'. Poi Sony può' tirare fuori una macchina da 7300 euro, che e' il top che la tecnologia possa offrire, ma che cambierà ben poco a livello globale di vendite. A fine anno 2020 le prime ML vendute in Giappone erano R5 seguita dalla Z7II.
Canon e Nikon si sono finalmente svegliate, il dominio Sony nelle ML e' finito.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:19

@Gian Carlo F

magari è una nostra speranza, credo semplicemente che il prezzo è sempre quello che decide il mercato, se per la prima pro/semi pro dovevi inziare a pensare alla 1000€ con reflex con ML non cambia nulla... in ogni caso se una a7 prima versione in produzione fino allo scorso anno la vendevano sulle 600€ circa durante il black friday... considerando il guadagno che deve fare il rivenditore de il produttore ... considerando che come materiali non è tanto "dissimile" rispetto ad una a7III che ammettiamo possa costare 100€ in più in materiale a voler esagerare... comparata ad una reflex come una d750/D780 dove puoi aggiungere altri 100€ per l'alza specchio e un pò di materiale in più?... ecco anche 1500€ import per una D780 sono esagerati allora... insomma oggi si compra non tanto il valore in materiali, quanto "il valore" che il bene può darti.


L'esempio migliore che mi viene in mente è in ambito informatico l'architettura quadro nvidia, sostanzialmente parliamo delle stesse architetture delle serie consumer... stessi chip prodotti con o parti del DIE disattivati oppure gestione del software diverso... allora con 70-100€ prendi la fascia bassa delle vga nvidia, per prendere la prima quadro spendi più del doppio per avere in sostanza la stessa scheda ma "sbloccata".

user14103
avatar
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:20

Canon e Nikon si sono portate praticamente allo stesso livello di Sony.

Praticamente.... mancano giusto un po di ottiche e 4 fotocamere 1 per ogni uso..
Vedi A9ii a7r4 a7s3 7c e ora pure A1 e fx3.. non eleco le ottiche perche farei notte

Poi Sony può' tirare fuori una macchina da 7300 euro, che e' il top che la tecnologia possa offrire, ma che cambierà ben poco a livello globale di vendite


Tu credi .. chiedi quante prenotazioni ha questa A1 solo in un negozio in italia ne ha piu di 50..
E guarda quante 1dx3 e D6 ci sono in vetrina a prendere polvere li i 7300 euro son ben spesi le poche che vendono le vendono per mancanza di ottiche nel sistema ml ... ma poi si sa esce la z9 la r1 e tutto cambia aspetto VERO?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:31

Praticamente.... mancano giusto un po di ottiche e 4 fotocamere 1 per ogni uso..
Vedi A9ii a7r4 a7s3 7c e ora pure A1 e fx3.. non eleco le ottiche perche farei notte


A livello di qualità si'. A livello di quantità no, del resto con le ML non c'e' bisogno di 4 fotocamere per ogni uso come non ve n'era con le reflex. Con A1, A7rIV, R5, R6, Z7II, Z6II, tanto per dirne alcune, fai già tutto. Le lenti arriveranno.
Fino a meno di 2 anni fa nemmeno di iniziava a discutere sul tema, dato l'abisso che c'era.

Tu credi .. chiedi quante prenotazioni ha questa A1 solo in un negozio in itaia ne ha piu di 50..


Risposi tempo fa a chi diceva che di A1 non ne avrebbero vendute tante, che di A1 ne avrebbero vendute eccome. Ma le macchine che si vendono di più sono quelle low-cost, quelle high-cost non fanno le fortune di una casa, nel senso che non potrebbero vendere solo ammiraglie. Sony ne sa qualcosa con la A7III, quanto a vendite. Poi ognuno la vede come vuole.

E guarda quante 1dx3 e D6 ci sono in vetrina a prendere polvere li i 7300 euro son ben spesi le poche che vendono le vendono per mancanza di ottiche nel sistema ml ... ma poi si sa esce la z9 la r1 e tutto cambia aspetto VERO?


Non cambierà nulla con l'uscita di Z9 e R1, il discorso varra' per quello fatto per la A1.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:40

di a1 mi aspetto di vederne 0 dalle mie parti... a dire il vero non ho visto in mano a nessun fotografo che conosco la a9...

delle a7 (in tutte le sue forme) e z6 (z7 no) ne ho viste molte... probabilmente @karmal il professionista cerca "il meglio" per le proprie esigenze "fotografiche", ad esempio di d3, d4 se ne ho visto e ne continuo a vedere molte... come anche canon 5d e se devo essere onesto...

la mia vera curiosità sarà la z9 che di fatti è l'unica ML che sulla carta è realmente destinata ai fotografi nella fascia pro, non tanto come prestazioni (tutti da verificare comunque), ma proprio come corpo macchina...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:42

Vedrai adesso che esce a7 iv...;-)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 12:58

DrChris, le macchine che si vendevano erano le low cost ma quelle che costavano 200-300€. Quelle contano poco ora. Non esistono. I soldi si fanno su prodotti che hanno ampio margine di guadagno e sono certo che Sony sulle sue ML è quella che ci guadagna di più per le enormi economie di scala che riesce a fare. Sia perché lato ML vende più di tutte e sia perché per ogni Canon e Nikon venduta guadagna sui pezzi (sensore, LCD, evf, etc etc).
Insomma la posizione di Sony attuale è quasi ideale! ;-)

user14103
avatar
inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:08

di a1 mi aspetto di vederne 0 dalle mie parti... a dire il vero non ho visto in mano a nessun fotografo che conosco la a9...

Conosciamo persone diverse

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:09

@Karmal buon per te!

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:21

Sono disposto a fare almeno 20 nomi di chi dalla mie parti ha la A9/A9II e di 1 che possiede la A1, per quest'ultima la colpa e di Sony, ma spero di poterne conoscere almeno altri tre + 1 (che sarei io).


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:29

x me no, zero parti meccaniche che richiedono alta precisione costruttiva, niente pentaprisma che pure quello costa, ma solo 4 circuiti integrati assemblati da un cinese in una catena di montaggio come un tostapane, uno smartphone o una radiolina, dovrebbero essere considerati dei semplici piccoli elettrodomestici, invece alcuni costano più di una parure di gioielli;-)Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me