RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex da scegliere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex da scegliere





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 16:12

"se è stato toppato": c è un errore tecnico a monte.
Allora ha ragione chi ha detto che prima bisognerebbe NON sbagliare in fase di scatto.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 16:13

Chi pensa che la differenza fra RAW e JPEG sia piccola semplicemente non sa di cosa sta parlando e evidentemente non fa bene pp. Concordo invece con chi dice che incaponirsi ad usare solo il JPEG per "principio" sia segno di ignoranza fotografica. Che poi, perché scegliere? Io scatto in JPEG + RAW e post-produco solo le foto migliori, tenendo le altre in JPEG come ricordo o documento. A volte il JPEG è già ottimo di suo e mantengo quello, senza preconcetti.


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 16:14

Indubbiamente è possibile ottenere risultati più che soddisfacenti anche scattando in jpeg, se si sa come configurare la fotocamera, tuttavia passando dal raw si ha maggior margine di manovra, e si possono eseguire delle correzioni che vanno ben oltre ciò che è contentito da un jpeg.

Anche senza prendere esempi dove il contrasto è estremo, e si devono magari eseguire delle correzioni di esposizione selettive, le opzioni di configurazione che la macchina offre sono abbastanza limitate.

Facendo riferimento ai modelli citati nel primo messaggio, ad esempio:

- vi sono solo 4/5 opzioni per la riduzione del rumore: inoltre, anche impostandole su off la fotocamera esegue comunque una riduzione del rumore. Con un software dedicato per la riduzione del rumore, agendo sul raw si ottengono ben altri risultati.
- le funzioni di correzione delle aberrazioni e dlo sono un mero on/off, mentre con dpp vi sono molte più opzioni: soprattutto, se in certi scatti appaiono degli artefatti si può ridurre l'intensità della regolazione, mentre sul jpeg la modifica non è reversibile (anche se si può cercare di agire con il fotoritocco).
- le opzioni per la qualità del file sono limitate

Non ultimo, lo schermo posteriore della fotocamera non è proprio granché: copre a malapena lo spazio sRGB, quando va bene, non si può calibrare e, in generale, non ha prestazioni assolutamente comparabili con quelle di un monitor dedicato alla fotografia.

Pertanto, un conto è configurare la macchina quando si ha la possibilità di collegarla in tethering a un computer e visionare i file jpeg su un monitor decente, e un altro è affidarsi alla resa dello schermo della fotocamera, valutando a occhio, magari nelle condizioni di illuminazione meno ideali (come è noto, la resa dei colori, percepibile a occhio, di uno schermo, anche se calibrato, cambia a seconda delle caratteristiche della luce ambientale: figuriamoci quello di una fotocamera).

In ogni caso, se Canon e altre case investono risorse per ideare e implementare delle funzioni dedicate ai file jpeg generati dalla fotocamera, verosimilmente lo fanno perché una parte non trascurabile della clientela è interessata a ciò.
Anche perché, come è noto, Canon non si fa di certo problemi a non aggiungere determinati tipi di funzioni su certi modelli, che riserva invece ad altre macchine, anche quando si tratta di intervenire solo sul firmware...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 16:17

@OM 707
No... l'errore può avvenire anche al miglior esposimetro e al più bravo ad esporre.....
Basta che esca il sole all'improvviso.... si apra una porta,....... ecc.

È poi dai 16 bit contro 8 bit..... di cosa parliamo

È io, come ho gia' detto, non demonizzo il Jpeg...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 16:50

Lo dico in una altro modo: io non sono così bravo da ottenere foto perfette usando il jpg, bene che vada ho sempre bisogno di rifilare un pelo l'immagine, perché quando scatto, a meno di non avere la macchina sul cavalletto, sto sempre leggermente largo (tagliare si può sempre, aggiungere è molto più difficile) spesso devo sistemare il bilanciamento del bianco e poi vedo che quando riesco a migliorare l'istogramma con curve o livelli l'immagine si presenta meglio. Inoltre alla fine di tutto il processo mi capita anche di voler mettere un filo di maschera di contrasto per migliorare la nitidezza (non disponendo di obiettivi supercazzuti), ma questo ultimo passo va anche fatto in modo differente a seconda dell'utilizzo dell'immagine (se verrà usata per il web o se verrà stampata, e ovviamente non si fa lo stesso sharpening per stampe di dimensioni diverse. Per cui preferisco sempre lavorare, per le foto che considero accettabilmente buone, partendo dal raw. E se una foto fatta al volo è un po' sovraesposta dal raw riesco a salvare lo stesso un po' di dettaglio nelle alte luci. Come ho detto non scatto particolarmente bene, e allora mi piace avere qualche possibilità in più in PP. E' vero che le foto malriuscite si possono anche buttare, ma è anche vero che per certe istantanee sarebbe un peccato.
Un altro buon motivo è che se mi costruisco un flusso di lavoro efficace lavorando a partire dal RAW non lo cambierò molto usando una fotocamera differente.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 17:03

Sig... ! Non ho considerato una critica le Tue considerazioni, anzi sotto molti aspetti condivido pienamente - in primis il fatto che la fase di scatto sia prioritaria ( in analogico usavo Kodachrome 64 ... quindi latitudine di posa ridotta all'osso) - ed e' pur vero che un jpeg personalizzato a dovere x un determinato contesto, produce ottimi risultati - ma resta il fatto, che un Raw offre una flessibilità imparagonabile - sul fatto della conversione da Raw a TIFF e' dovuta semplicemente al mantenere il più " informazioni" possibili, visto che i successivi passaggi lasciano indietro molti dati - di fatto lavoro il Tiff, passando in JPEG, il lavoro finito ....

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 17:03

Sono tutte cose che con la mia gloriosa K-5 del 2011 posso fare in jpeg anche dopo lo scatto.

Adesso mi è più chiaro perché sulle istruzioni del mio minchiatometro (chiamato anche minchiometro in alcune parti d'Italia) c'è scritto "tenere lontano dalla portata dei Phsystem".

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 17:11

Correggo e spiego meglio: con Dpp eseguo tutto il lavoro che mi viene consentito, dalla riduzione rumore, al lavoro su luci/ ombre/contrasto/ecc .... sui colori ( punto forte di Dpp4) - poi converto in TIFF e lavoro il Tiff con PS Elements .... alla fine passo in JPEG ( ovviamente cestino i TIFF mantenendo il Raw originale e il jpeg post-prodotto) ---- certo che convertire il Raw grezzo e passare a Elements ... sarebbe proprio da × MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 17:12

Adesso mi è più chiaro perché sulle istruzioni del mio minchiatometro (chiamato anche minchiometro in alcune parti d'Italia) c'è scritto "tenere lontano dalla portata dei Phsystem".

Complimenti hai vinto il Nobel per la maleducazione.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 17:14

In effetti rileggendo quanto avevo scritto in precedenza .... Io davo x scontati i passaggi ma effettivamente, mancava un pezzo Sorry---- il fatto di usare PS e' solo in relazione ad interventi di porzioni dell' immagine, dove Dpp lavora in modo approssimativo sulla selezione

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 17:15

"se è stato toppato": c è un errore tecnico a monte.
No, non necessariamente.
Il calcolo bilanciamento del bianco può (ripeto, può) risultare errato a prescindere dalla buona volontà e applicazione del fotografo.
E' lo stesso discorso dell'esposizione di Speedking. ;-)
Poi siamo d'accordo che bisogna azzeccare lo scatto a monte, quello è chiaro: se l'errore rende lo scatto orribile o diverso da quello che si voleva... si che si è sbagliato! Si può scattare con tutti raw di questo mondo, ma non uscirà mai quel che doveva uscire.
Però uno scatto in cui l'unica cosa che si discosta dal desiderio iniziale è il WB... col raw non rappresenta un problema, col jpeg forse si.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 17:19

Ad ogni modo non me ne voglia nessuno ma mi sfilo dall'OT, il topic verteva su altro, un saluto a tutti!

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 17:22

.... Sig...: Quando parlavo di " cognizione di causa" ( portando ad esempio l' utilizzo del flash) mi riferivo alla differenza tra fare jpeg personalizzati con competenza o affidarsi a quanto offerto dalla macchina x evitare una PP che magari non si sa o non si vuole gestire

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 18:20

L'unico compromesso che mette d'accordo tutti può essere scattare in RAW, importare in LR , cliccare su auto e creare il JPEG.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 20:29


L'unico compromesso che mette d'accordo tutti può essere scattare in RAW, importare in LR , cliccare su auto e creare il JPEG.

Limitarsi all'uso della modalità automatica implica lasciare al software la decisione di quali impostazioni vadano utilizzate, con risultati difficilmente prevedibili, che potrebbero variare da foto a foto, e non necessariamente soddisfacenti.

Se si vogliono utilizzare i raw in tal modo, scattare in jpeg potrebbe portare a risultati migliori, se si sa cosa si sta facendo e si scelgono con cura le impostazioni (inclusi picture style ad hoc, se necessario).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me