RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - Tredici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - Tredici





avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 22:31

@Salvo:

tutte lenti con una resa eccellente.

user92328
avatar
inviato il 14 Marzo 2021 ore 0:34

@Salvo:

tutte lenti con una resa eccellente.
E tranne il kiron che costa un po di più, gli altri sono davvero economici, sopratutto l'Helios e tutti hanno un bokeh favoloso ed anche lo sfocato molto cremoso...

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 8:19

tutti hanno un bokeh favoloso ed anche lo sfocato molto cremoso...


Ora... lo so che sto dicendo 'na strunzata, però...

Ho fatto qualche scatto in macro con l'Helios (anche perché, con l'adattatore M42-nikon F a più di un paio di metri non va a fuoco) confrontandolo con il noct nikkor 58 (e questa, del confronto, è la 'strunzata')

L'Helios a TA ha un bello sfocato ma rispetto al noct la differenza è veramente notevole (chiaramente a vantaggio del noct).
Tuttavia a F2 l'Helios sembra un po' più nitido. Nota: ho scritto nitido, non inciso, perché la capacità di restituire colori plastici è veramente molto buona, niente a che fare con le ipernitidezze supercontrastate di certe lenti moderne.
Una nota interessante: magari sto per dire l'ennesima 'strunzata' ma in condizioni identiche di scatto (flash) l'Helios sembra avere una superiore capacità di trasmissione dei toni verso il rosso. Su questo, mi riservo di indagare e va giusto preso come input per un'eventuale approfondimento

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 8:54

Qua si parla del mondo Konica.
www.buhla.de/index.html

Konica purtroppo è uno di quei marchi che ha pagato l'arrivo del digitale.
La fusione con Minolta non è riuscita a dare spinta al mercato fotografico dal quale il gruppo è uscito cedendo il pacchetto fotocamere a Sony.

E probabilmente Sony è riuscita a costruire le sue fortune nel settore fotografico anche grazie all'esperienza dei due precedenti produttori.


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 9:30

Negli anni '70 c'era il boom della fotografia analogica, soprattutto delle reflex 35mm.
L'alternativa, salvo rare eccezioni, era fotografare con delle compatte ciofeche.
I marchi giapponesi spuntarono come funghi ed affossarono quelli tedeschi, allora il Giappone aveva una competitività spaventosa, lo yen basso, una produttività senza eguali, un desiderio di riscatto dalla sconfitta della seconda guerra mondiale..... (si potrebbe fare quasi un parallelo con la Cina di oggi).
Nikon, Canon, Topcon, Asahi Pentax, Olympus, Minolta, Fuji, Miranda, Konica, Yashica, Ricoh, Mamiya, Chinon, ecc. erano tutti produttori di fotocamere, aggiungiamoci quelli di ottiche universali.....
Non c'era famiglia o quasi che non avesse una reflex giapponese.... oggi ci sono gli smartphone

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 10:01

Qua si parla del mondo Konica.



Cazz0...hai fatto la spia!!!!MrGreen


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 10:06

Comunque...questi sono i link.

www.buhla.de/Foto/Konica/eHexanonUebersicht.html
konicafiles.com/
lens-db.com/system/konica-ar/

Bisogna studiare bene il primo link e bisogna saper leggere tra le righe.
Ogni focale ha delle varianti, sia in termini di progetto che di estetica.

Stamattina ero già in centro alle 7.30, città deserta, cielo bellissimo...ho potuto provare in tranquillità il 24 2.8, il 40 1.8 pancake, il 50 1.4 ed il 135 3.2
Dopo vi posterò il link con le fotine...le locations sono più o meno quelle di ieri.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 12:05

MrGreenMrGreenCazz0...hai fatto la spia!!!!MrGreen

Beccato subito, mannaggggiiiiaaaaa MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 12:18

Il tutto su A7r3 con adattatore K&F.


Konica Hexanon AR 24 f/2.8
alessio70.prodibi.com/a/exqrw86k79k48e1

Konica Hexanon AR 40 f/1.8 pancake
alessio70.prodibi.com/a/gykzw468wdme8zl

Konica Hexanon AR 50 f/1.4
alessio70.prodibi.com/a/yj4l9wo522mq1ye

Konica Hexanon AR 135 f/3.2
alessio70.prodibi.com/a/d1grwk6l4q8d941



avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2021 ore 14:56

Alessio1970 $$ bella la foto di ""ponte Rosso"" con il pankake.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 15:45

Alessio1970 $$ bella la foto di ""ponte Rosso"" con il pankake.


Grazie. ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 18:12

HA ! Chiudendo a f32 e allineando esattamente meta' sole al tramonto con la linea di colmo del tetto davanti casa mia sono riuscito a far produrre al Nikon 80-200 f 4,5 ben tre, DICONSI TRE ( 3 ) microscopici flares Cool

E dire che ho comprato apposta la primissima versione perche' sapevo che aveva un antiriflesso arcaico.... MrGreen

Appena recupero la vista me la guardo piu' approfonditamente !

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 18:27

Jacopo, un vintage che produce tanti bei riflessi in controluce è il Nikkor 20mm/4 (K o AI), sono belli perchè la lente non cala con il contrasto ma l'albero di natale è garantito

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 18:32

Buonasera, sono capitato in questa serie di thread perché mi ero messo in testa di provare dei vecchi obiettivi Minolta MD sulla mia Canon D600.
Domani dovrebbe arrivarmi l'adattatore K&F e comincerei i test.

Ma poiché l'appetito viene mangiando (anche se io non sto neanche all'antipasto), leggendovi mi sono detto perché non provare anche qualche obiettivo della mia precedente Fujica degli anni '70.
Ora, ai miei tempi l'attacco si chiamava "a vite 42x1", mentre dovunque trovo scritto M42.
Sono la stessa cosa?

In tal caso credo di aver letto da qualcuno di voi o altrove (ho letto parecchia roba negli ultimi giorni, se avete voglia vi spiego come mai), che esiste un adattatore Neewer molto economico ma adatto alla bisogna, che con Amazon sarebbe a casa in un giorno.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 18:42

Ora, ai miei tempi l'attacco si chiamava "a vite 42x1", mentre dovunque trovo scritto M42.
Sono la stessa cosa?



Confermo, sono la stessa cosa



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me