| inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:00
Si Salvo, prendendo come riferimento il sensore a7rIII che probabilmente è il più equilibrato tra Dr, iso, risoluzione, senza un cambio di tecnologia sarebbe inutile aspettarsi grossi miglioramenti. Come detto (non ricordo dove) possono migliorare alcune componenti elettroniche per aumentare il guadagno, possono precucinare il raw...ma più di tanto, non credo possano far molto. Su questo sensore devi considerare la velocità di scansione, cosa che complica quanto detto precedentemente. Potrebbero diminuire la risoluzione (era una mia speranza) per aumentare la resa iso ad alti iso, possono aumentare la risoluzione aumentando la dinamica in stampa (passaggi tonali), ma alla fine stiamo sempre lì. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:06
@Salvo L. G. vabbè la tecnologia cmq è sempre quella, su a1 hanno migliorato il tempo di refresh (quindi gestione dell'elettronica) e altro ... |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:30
Mac, smettila di mistificare e fare allusioni destituite di ogni fondamento. A questa tua domanda: “ Ma veramente credete che cambi qualcosa nella realtà, nell'uso quotidiano? Ma realmente siete convinti che ci si ritrovi delle limitazioni per 0,1-0,2 stop? Ci credete realmente? ? „ sai chi è che ha risposto per primo? e come ha risposto? Sai chi PER PRIMO ha commentato la differenza di luminosità, paventando una molteplicità di cause, tra cui il raw converter? “ Sia chiaro, tutte le cose migliorano, ma qui l'unico sport è inneggiare al proprio totem, e denigrare ciò che per qualche motivo infastidisce perché non è ovviamente della marca amata. Sia mai se poi ci sta qualcosa di avanzato o con numerelli migliori, sia mai!! „ In questa discussione, mi hai mai sentito assumere toni da fanboy? decantare le lodi del mio "giocattolo"? Io ho risposto con educazione alle tue domande, mentre tu ti sei da subito rivolto con toni da borioso. Ti faccio la cronologia: Io: “ Il raw Sony è più scuro anche con la scena a luci spente. „ Tu: “ i quanto otto, hai visto? io sì, e quello dimostra che l'illuminazione è cambiata in tutti i casi. „ Io: “ Abbastanza: „ e ti ho messo i crop degli scatti, spiegando cosa avevo fatto, SENZA lasciarmi andare ad insulti, battutine, commenti, insomma sono intervenuto con RISPETTO. Non c'era nessun atteggiamento celoduristico (quello lo lascio a te quando sfoderi il curriculum ) o altro fine nascosto. Questo è l'esordio della tua risposta: “ Otto ma seriamente, vuoi dare informazioni o vuoi appoggiare una tua convinzione? „ Ma quale convinzione? vedi spettri dappertutto... Successivamente, prosegui con altre perle del tipo: “ Ribadisco, si sta parlando del nulla in ogni caso, di ricerca del sesso degli angeli, perché anche quando DXO pubblicherà i risultati posso garantirti che le differenze saranno talmente risibili che in nessuna condizione reale si potrebbe mai notare un vantaggio o svantaggio. L'unico posto dove queste cose contano sono nella mente dei tifosi. „ Cosa ti aspettavi, dopo, che ti porgessi l'altra guancia? Potevi da subito dirmi che non ti interessavano gli scatti a 100ISO (mica lo ho nascosto, era in bella vista la sensibilità), sarei andato a commentare subito quello a 12.800 che, come ti ho dimostrato, differisce anche quello per luminosità, nello scatto in bassa luce. Dai, prenditi una camomilla, e impara a trattare il prossimo come vorresti essere trattato tu. Altrimenti, ti prendi quello che vieni, l'incarti e porti a casa. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:36
Ragazzi. Abbassate il livello di testosterone... |
user92328 | inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:44
">www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a nulla di eclatante, anche io l'ho sottolineato un lieve miglioramento, ma come già detto, potrebbe dipendere dall'ottica usata, e in ogni caso si può livellare il risultato in PP, oppure anche solo scalando verso il basso le foto, già questa piccola differenza svanirebbe... In questi casi, se vogliamo essere precisi, si dovrebbe fare una comparata con la stessa ottica per tutti... |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:45
Tocca vedere che hai visto... |
user92328 | inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:51
Perchè tu cosa hai visto..?? |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:52
Che per avere un reale vantaggio, devi salire di formato sensore. Altrimenti grosso modo, stiamo lì. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:54
Salvo dxo usa la stessa ottica, ne ha una da adattare per ogni innesto, almeno così dice il protocollo. Questo è uno dei motivi per cui dico che i valori riportati da altri siti e test portano variabili che rendono gli stessi non affidabili. L'altra cosa è come ho cercato di dire legata al fatto che esiste evidenza per cui l'illuminazione a volte non è stabile, e questo falsa non solo il confronto sul sito in questione ma anche tutti quelli che basano le analisi su tali scatti. Ho più volte anche detto che il risultato di questi potrebbe anche essere corretto, ma non è affidabile. Se i post non fossero inquinanti da infantili discussioni sarebbe più facile prendere informazioni utili. |
user92328 | inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:10
“ Salvo dxo usa la stessa ottica, ne ha una da adattare per ogni innesto, almeno così dice il protocollo. „ Mac, se metti la punta del mouse sull'icona con " i " si aprirà una finestrella a scomparsa con tutti i dati di scatto e ottica usate per ogni macchina... la a7r3 usa l'85 f1.8, la A1 l'85 f1.4 GM e la r2 usa un 55 f1.8 Za.... |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:11
Allora la a1 è svantaggiata. |
user92328 | inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:16
“ Che per avere un reale vantaggio, devi salire di formato sensore. Altrimenti grosso modo, stiamo lì. „ La MF Fuji 100Mpx ovviamente è più pulita per tenuta iso, come giusto che sia... come dettaglio a 6400iso la A1 è molto vicina alla 100Mpx Fuji, ma ovviamente meno pulita... Ma per ora il confronto è meglio tenerlo sulle FF, vediamo le reali differenze vs la stessa grandezza di sensore... poi il confronto vs il MF è un altro discorso... |
user92328 | inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:19
“ Allora la a1 è svantaggiata. „ perchè il GM sulla A1 è meno risoluto delle altre...?? |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:22
Se così allora nemmeno dxo può essere considerato affidabile al 100% Salvo. In varie interviste dichiararono il processo di analisi che prevedeva un ambiente controllato e tarato ad ogni rilevamento ed un ottica appositamente studiata allo scopo (ovviamente non per i cellulari). Evidentemente se viene riportato quel dato non è come detto, pertanto anche in quel caso avendo le ottiche una trasmissione differente, ed in alcuni casi evidentemente come da te riportato anche aperture. Ipotizzando l'uso di un apertura comune resterebbe in ogni caso la variabile di trasmissione (che guarda caso loro misurano nella prova ottiche) e quella del diaframma. È possibile ed ipotizzabile che avendo loro le analisi svolte per le ottiche, possano applicare un fattore di correzione, in quel caso allora il dato risulterebbe corretto e affidabile (potrebbe essere il motivo per cui hanno cambiato protocollo), ma questa è una ipotesi...sarebbe da approfondire. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |