| inviato il 28 Marzo 2021 ore 21:08
tra la R aggiornata e la G9 direi che come AF è comunque meglio la R scusa@Lellolellolello perché non ti prendi il 35mm f1.8 e il 50mm f 1.8? se proprio vuoi uno zoom usato si trova a circa 500€ il 24 -70mm f4 L che è ottimo l'unico motivo per passare alla G9 potrebbe essere se fai video o se vuoi stare leggero |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 22:22
Mi tengo la R allora !! Scusami eh al404, ho il rf 35 f/1.8 e il 100mm f/2 , mi manca un tuttofare... e mi consigli il 50 1.8?! Poi il 24-70 che sarà ottimo ma di tuttofare non ha nulla... 70mm FF sono troppo pochi x definirlo tuttofare, 105 sono decisamente meglio, posso capire i 24-70 2.8 ma tra 24-70 f4 e 24-105 f4 , scelgo tutta la vita il secondo. Cmq con la R zero problemi di focus quindi abbandono l idea se.in afc non è poi cosi affidabile, con la R e 24-240 ci avevo filmato il pattinaggio di mia cugina e non l ha persa nemmeno x sogno... quindi grazie cmq, speravo che l ultimo fw della g9 avesse quasi colmato il gap con il rilevamento di fase ( a6600 non fa testo, sony usa l autofocus ibrido ovvero contrasto+fase , combinazione super). |
| inviato il 28 Marzo 2021 ore 22:27
Siamo a accordo che sia meglio il 24-105 di un 24-70 come versatilità, ma se il costo è il problema si deve trovare pur un compromesso.. rimane solo il modello EF 24-105 L prima versione per stare leggeri di prezzo, ma non sarà il top o comparabile al nuovo modello in tutto. Si va dai 350 ai 500 sull usato a seconda delle condizioni se ricordo bene. Se ho visto bene stavi valutando anche X-S10 con varie soluzioni ottiche, come è andata a finire poi la questione? La mia risposta tra 16-80 e 18-135.. avrei detto 18-135 con Fuji in generale, il 16-80 va comunque diaframmato per una resa uniforme su tutto il fotogramma e resta corto di 80mm rispetto al 18-135 per un prezzo simile su kit o usato talvolta. Io personalmente a fronte di una buona offerta non ci penserei due volte a cambiare il 18-55 per quel modello in situazioni di viaggio. Per uso standard invece corredando un ottica o due fisse al prezzo del 16-55 2.8 oppure quest'ultimo, che secondo me va accoppiato comunque con un 14/16mm dedicato vista la distorsione a quella focale anche con le correzioni, c'è sempre qualche compromesso con gli zoom parte grandangolo. Parentesi Fujifilm e tuttofare a prescindere al corpo macchina, anche se la x-s10 l'avrei io esclusa a priori per via dei numerosi compromessi generali rispetto ad una G9 e anche ad una vecchia X-H1 che costano meno: tropicalizzazione, mirino, grip tradizionale dove la X-S10 risulta comunque piccola a confronto, una costruzione non al pari della R e delle macchine citate. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 8:49
il 24-105 lo avevi già scartato per il prezzo dato che hai già il 100mm potevi affiancargli il 24-70, personalmente preferisco ottiche che coprono range più piccoli ma di maggiore qualità intatti tendenzialmente uso i fissi |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 9:31
Il 24-105 rf è un piccolo capolavoro, superiore ai 24-105 ef e anche al 24-70 f4 , il prezzo x ora è tosto |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 9:48
@Rafx24x io non ho sempre letto recensioni eclatanti, anche qui su juza non tutte sono super, e anche guardando le foto della galleria hanno un no so che di piatto... magari mi sbaglio |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 10:20
Il 24-70 non che sia sto lentone... Io prenderei il 24-105 STM EF e poi 2 fissi |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:02
Ormai siamo ot, ma che il 24-105 rf sia decisamente migliore di 24-105 prima e seconda serie e anche 24-105 art è certo. Il 24-105 ef stm è il buon compromesso ( lo preferisco al 24-70 f4) e usato si trova a poco. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:40
La promo "sta scadendo".. per tornare in tema io sono ancora ancorato alla X-H1 perchè sul body guadagno qualcosa che non ha la Fuji e perdo qualcosa che mi piace, che non trovo sulla G9. Per questioni di budget poi e fattori equivalenti mi troverei con un risultato a volte simile con certe ottiche e focali, un cambio, un passaggio quindi solo nella "forma" in molti casi per me. Si valuterà in un altro futuro magari.. il prezzo resta sempre molto molto allettante viste le features e ciò che NON si trova allo stesso prezzo oggi. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:43
@campos_85 “ Usando panaleica 200 e olympus 300 su G9 per avifauna e animali io personalmente non sono in grado per ora di vedere differenze nell'af fra i due.. E neppure nella stabilizzazione.. DFD e Dual OIS non mi cambiano nulla... ( magari con ottiche meno perfornanti si noterà di più.. Non so) Sto capendo piano piano come funziona l'eye AF sugli animali.. ( non lo trovo entusiasmante...) avrei preferito vedere i riquadrini sugli occhi.. Così invece bisogna affidarsi ciecamente alla fotocamera e sperare che funzioni.. Domani lo riprovo da capanno.. Venendo comunque da una a6600 mi pare di aver fatto un sensibile passo indietro in afc con la G9.. Il joistick della G9 è molto scomodo da arrivarci con il dito. Il mirino della G9 a me piace abbastanza...anche se da una sensazione abbastanza "artificiale". La distorsione agli angoli è assolutamente impercettibile per l'uso che ne faccio io... La sono andata a cercare apposta e un po' si nota se ci butti l'occhio, ma nell'uso pratico è assolutamente ininfluente e Inosservabile. Il passaggio display - mirino quando avvicini l'occhio è più veloce rispetto a quello della a6600.. ma in avifauna me ne faccio poco visto che pur essendo più veloce, un attimo dopo l'afc sgancia il soggetto e si perde per i fatti suoi.. I due tasti frontali per regolare l'af vicino e lontano aiutano poco in quel frangente... Sono molto più efficaci in afs per altri generi... Comunque sono utili relativamente, ma in assoluto non hanno senso.. Non ho mai avuto una macchina che avesse bisogno di tali tasti... Il problema vicino lontano non mi era mai capitato con nessuna reflex /mirrorless /compatta. solo con g9MrGreen „ Qual'è il tuo responso, la tua decisione nelle ultime prove? Cosa farà parte del tuo corredo finale insomma. PS ma davvero hai acquistato tutto quel materiale solo per le prove? |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:52
Campos e corredo finale nella stessa frase? Comunque Mike, se compri usato, la perdita economica è molto trascurabile |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:07
Si non mi preoccupa il costo di cambio, si può anche cercare un cambio alla pari e indolore nel mio caso, ma restano sempre compromessi. Si cambia ma non verso qualcosa di definitivo, un'altra volta, e allora ci si ferma. (forse intendevi per chi come lui compra usato e lo rivende a prezzo simile.. serve sempre però il capitale iniziale ) |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:14
Presa G9 a novembre 2019 (nuova fowa), pagata circa 700 euro. Ero già possessore di EM12 che tuttora ho. Per me la G9 è il miglior corpo macchina m43 e a questo prezzo è un strong buy per chi è interessato al m43. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 17:36
“ Secondo me la G9 per avifauna è completamente inutilizzabile... Per lo meno se si tenta di scattare al volo... A causa del "front back" focus continuo, è impossibile inquadrare il soggetto e tanto meno metterlo a fuoco... A confronto, farlo con a6600 ( che già le prende dalle reflex in questo frangente) è quasi un gioco.. Tra l'altro la 6600 una volta agganciato lo segue perfettamente senza perderlo „ Anche lavorando con i settaggi in "AF Custom Settings (Photo)"? Non stavi usando però l'ottica nativa, dicevi che alla fine senza DFD non si vedeva differenza nelle performance autofocus, è così critica la situazione in quelle prove? La tecnologia DFD unita alle ottiche sopportate serve provo a gestire questi ricalcoli in modo molto più veloce, se non c'è cambia il risultato in alcuni casi, anche se ovviamente non sarà mai simile ad un real time tracking nella fluidità di transizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |