| inviato il 05 Marzo 2021 ore 0:22
dopo la r5 e la 1dx mk3 non mi stupirei di niente, nessmeno di qualche problema imposto di fabbrica per castrare la macchina e spingere all'acquisto di altre soluzioni. sarebbe bello se aggiornassero la 1dx mk3, lo specchio è una figata in certe situazioni. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 0:24
Otto, se la r5 ha fatto invecchiare in un attimo tutte le proposte della concorrenza, allora la a1 cosa ha fatto, le ha fatte incartapecorire? |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 4:27
Le ha fatte invecchiare ancora di più... Ma da Sony ce lo si aspettava, lo aveva già fatto con la a9. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 8:12
Stavo ripensando alle specifiche e fondamentalmente l'unica cosa che lascia a desiderare sono gli iso e la dinamica, (ma anche la stabilizzazione), che su un sensore GS, con quella risoluzione ...vabbé, mi pare un assurdità, anche fosse un espansione di 2 volte sarebbe un nativo di 250k iso...., sarebbe già fantascienza a 128k iso. Quello è l'unico dato che in realtà mi fa sobbalzare. Inoltre ci sta una cosa che cozza nettamente con l'impiego sportivo di una simile macchina, e che da tempo immemore è stata prerogativa di Canon: il tempo minimo... 1/160 non è un pregio, servono iso molto bassi a chi fa sport, i 50iso tirati (100 nativi) sarebbero ben preferibili a milioni di iso inutili (perché quelli Nikon lo sono a tutti gli effetti); servono come il pane per i panning. La risoluzione...mah tralasciando il fatto che in un uso reale sul campo non avrebbe senso, perché nessuno sano di mente spedirebbe via web tonnellate file da 80mpx in redazione, e che quindi sarebbe usata a 20, alla fine sarebbe un normale step su sensori come se ne sono sempre fatti, nessuna rivoluzione. Perché alla fine con 80mpx sarebbe comunque a 20fps quindi con più risoluzione ma con meno rapidità della A1, lasciando la velocità maggiore con una risoluzione minore, e considerando il progresso, e visto che dispongono già di potenza a sufficienza...sarebbero potuti essere anche 80/30. Il mirino già ci sta, sony lo potrebbe vendere. Il display mi pare qualcosa di mai proposto, non mi pare di aver visto un solo cellulare con simili caratteristiche, ed i cellulari oggi non li regalano. 9 stop di stabilizzazione....dentro un corpo serie 1 ci sta molto spazio, ma considerato che ciò dipende anche dal cono di proiezione delle ottiche, e già oggi sono poche quelle che consentono 6 stop....mi pare una baggianata enorme. Curiosamente non si parla di specifiche video, mai sentito un corpo 1 senza che si parlasse di tali funzionalità, già che sparavano alto avrebbero quanto meno potuto inserire 8k/120. Quindi, a parte le sciocchezze come i 9stop o il milione di iso, ciò che trovo molto strano è che su un corpo destinato a professionisti si esca con soluzioni mai implementate e sperimentate in macchine consumer o prosumer. Non è mai successo, e qui si ipotizza che usino il GS, mai implementato da nessuno su FF ...ma nemmeno su APSC, il quadpixel, certo...hanno da tempo il dual, ma lo hanno affinato pian piano...non so quanto sia banale passare a quad, prima o poi uscirà ovvio, ma sinceramente (e storicamente) avrebbe avuto più senso vederlo prima su qualcosa di meno impegnativo, come un sensore di una action cam, di una telecamera per sensore auto. Ma soprattutto....cosa cambierebbe realmente? Oggi ci sono problemi nella messa a fuoco? Io capisco una volta con le reflex, ma oggi cosa manca all'af? Poi tutto può succedere eh, potrebbe uscire anche più potente, 80/30...portando poi la concorrenza a risuperare e via così.... |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 8:20
Di sicuro non possono fare una fotocamera ammiraglia con 24mpx e 20fps, in pratica una R5 low res con battery grip, e proporla a 8000 euro. Qualche novità interessante la R1 sono certo la porterà ed il sensore GS potrebbe proprio essere una di queste. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 8:20
La cosa più probabile in tutto questo panorama è effettivamente il quad pixel, quello era già un CR2 tempo fa. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 8:32
Otto concordo.... La r5 è quasi equiparabile ad una a1, per cui una r1 dovrà, se davvero verrà venduta a 8000 euro, dare molto di più.... |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 8:56
Ripeto, se Canon è riuscita a produrre un sensore col doppio della risoluzione della r5, con uno stop iso in più e il tutto con tempo di lettura 0 ms, allora giù il cappello, sarebbe il più grande passo avanti fatto nel mondo dei sensori dai tempi del passaggio dal ccd al cmos Ma rimango molto dubbioso al riguardo |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 9:04
Vero otto. Ma una tecnologia nuova come il global shutter, si affina col tempo. Prima esco un 24mpx, poi magari un 40 e via a crescere. Esattamente come fatto con lo stacked. Non è che parti col botto a 80mpx. Poi i sonyatori sono gli altri... |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 9:10
Mas ma i sensori full frame GS non sono tecnologia nuova, sia Canon che Sony li usano da anni sulla gamma cinema. E' lo sviluppo per l'applicazione in campo fotografico che ancora non è sfociato in prodotti definitivi. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 9:11
Gamma cinema, con quanti mpx, 80? Non credo proprio... E poi, con quale gd? |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 9:12
85 Mpx su un'ammiraglia ... orgasmo ad ogni click ! |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 9:15
“ Gamma cinema, con quanti mpx, 80? Non credo proprio... E poi, con quale gd? „ Appunto dico, è lo sviluppo per l'applicazione fotografica che non ha ancora dato prodotti definitivi. Ma né io né te sappiamo a che punto sia questo sviluppo, possiamo solo avanzare ipotesi. La mia opinione è che non ci sarà il GS sulla R1, non su quella del 2021, ci sarà il Quad Pixel sicuramente, e probabilmente tempi di readout comunque competitivi. Se già i tempi di readout velocissimi della A1 pagano pegno in QI ad alti ISO da quel che si vede ad oggi, suppongo che un GS odierno faccia uguale o peggio. A meno che non abbiano sviluppato nell'ombra un GS che fa bene anche in GD e resa ad alti ISO. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 9:15
Secondo me tempi non sono maturi per uno strappo del genere...La R1 sarà un pò meglio della A1, così come la r5 è un pò meglio della a7r4... Non credo ci saranno stravolgimenti...Secondo me per qualche tempo assisteremo, seppur il finestre temporali più compresse, a piccoli step evolutivi... Fortunatamente non saranno passettini quasi comici come ii vari 5d3-5d4, 6d-6d2....Probabilmente ci saranno migliorie più consistenti (grazie alla gestione dei sw soprattutto), ma non step evolutivi rivoluzionari.... |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 9:17
Io continuo a pensare che sparare altissimo per distogliere l'attenzione dalla attuale primadonna sia molto paraventa come mossa. Poi a correggere portando il GS a stacked (che canon stava sviluppando....e non avrebbe avuto senso se già stava su GS così avanti), portando il milione a normali 56k iso, la stabilizzazione a dei più sani (e markettari) 6.5-7stop ...e solo su alcune ottiche chiaramente, è un attimo e alla fine sarebbe esattamente quello che tutti si aspettano da una R1 post A1. Come far sentire meno repressi i fanatici di un marchio? facendoli intanto sognare su qualcosa di mirabolante e superiore a tutto. Vorrei ricordare quante ne sono state dette sulla 7s3.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |