| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:15
Questa la dedico a Jacopo (sempre 35mm/2 e D700)
 |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 11:24
FICHISSIMA !!! A 7 lati ! |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 13:11
Eccomi... Micro-NIKKOR-P 55 f3,5 modif. Ai, fabbricato sicuramente nel 1969, chiuso circa a f16 con stack di 3 immagini, scatti a mano libera, jpg di macchina -D850-, un po' di crop e nessuna PP tranne una leggera schiarita sui neri
 Il vecchietto va alla grande... più di 50 anni e non li dimostra, trasparenza e meccanica come usciti dalla fabbrica |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 13:23
Ecco un altro vecchietto: lo zuiko MC 80mm f4 macro 1:1 dei primi anni '80, lente studiata ed ottimizzata per il rapporto di riproduzione 1:1, non mette a fuoco a infinito, qui impiegata con il suo particolare tubo telescopico OM 65-116 su D850
 |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 13:44
Altro vecchietto: il nikkor 35 f1,4 K modificato Ai sicuramente del 1977 Usato a tutta apertura soffre... al punto che è più facile elencare di cosa non soffre, ma crea fantastiche immagini oniriche e fatate con uno sfocato morbidissimo ed un po' di effetto swirlwing. Inoltre consente di mettere a fuoco a 30 cm, perciò diventa perfetto anche per la macro ambientata. Lo adoro.
 |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 15:08
“ Eccomi... nikkor micro 55 f3,5 circa f16 con stack di 3 immagini, scatti a mani libera, jpg di macchina -D850-, un po' di crop e nessuna PP tranne una leggera schiarita sui neri Il vecchietto va alla grande... „ confermo, lo ho avuto e, limitatamente alla macro, secondo me è leggermente migliore dell'f2,8 soprattutto a diaframmi molto chiusi. Forse il miglior macro "puro" di quella focale (55-60mm) prodotto da Nikon |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 15:19
quì il 55mm/3,5 Micro Nikkor a f22 con D700
 |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 15:19
Devo provare il Leicone 90 con il tubo macro |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 15:43
HAHAHA ! SONO UN BABBEO ! Vi ricordate che non riuscivo a spiegarmi il comportamento assurdo dell'80-200 f 4.5 ??? Ebbene, scattavo foto ai fiori di albicocco fuori dalla finestra per fare delle prove a 200 mm. Vi rivelero' un segreto.... MAI scattare a lunghe focali attraverso serramenti di sessant'anni fa ! ... I vetri sdoppiano l'immagine e ti fanno credere di avere un obiettivo impazzito Ora, che ho preso coscienza della mia candida dabbenaggibe, con le finestre aperte ho foto come dovrebbero essere. Sto diventando vecchio. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 15:50
Non ti preoccupare Jacopo, sei in buona compagnia..... |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 16:59
Ho appena preso un Nikkor 55 micro 3.5 AI, pagato bene 80 euri, in ottimo stato. Lo userò, nel frattempo, per scansire alcuni negativi e diapo. |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 17:03
ottimo! |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 18:02
“ Io non sono un Nikon dipendente però seguo il Vs 3D ma insieme alle parole perchè non fate seguire anche qualche foto belle o brutte che siano con qualche dicitura!!!Confuso „ Io sono dipendente da Nikon, ma anche (forse più) da Pentax-Takumar, Olympus, roba russa e ferraglia varia Tamron/Cosina/Vivitar anni '80   |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 19:23
 Una delle prime foto con il Voighlander 40mm f1,4 Nokton Classic MC. Cosa ne pensate? |
user92328 | inviato il 05 Marzo 2021 ore 19:42
JPG della macchina, con micro regolazioni in Camera RAW tipo +4 di Contrasto -4 dei Neri e +5 di Nitidezza, per il resto non ho toccato nulla... Leica APO Telyt R 180mm f/3.4 su A7r2... Foto a F8, che vene pare...?? (per vederla in HR, aprite la foto con il link qui sotto, poi cliccare su quella specie di pulsantino con una piccola freccia nera, accanto al pulsante " Mi Piace " che sta sul lato destro in basso..) ibb.co/BCGS097 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |