user132716 | inviato il 02 Marzo 2021 ore 23:52
Nello specifico, ho messo sulla bilancia i 2 sistemi, art e zuiko, proprio perché sarebbe il passaggio più sensato con costi analoghi, infatti riccardo, l'autore delle foto sopra ha fatto il mio stesso ragionamento, differenza che lui lo ha messo in pratica, passando appunto da tre fissi pro zuiko piu il 7/14 2.8, a tre fissi art più il corrispettivo ultrawide sigma. Se guardi le 2 foto sopra, una fatta con lo zuiko 25 1.2,e la seconda con il 50 art 1.4, cosa vedi? L'art e un filo più nitido(stranitido) e lo zuiko pure, sotto di pochissimo, poi l'art sfuoca di più è vero, ma a me sembra una sfocatura leggermente più nervosa, e.. Forse è una mia impressione, lo sfocato dello zuiko è cremosa e graduale di una piacevolezza indiscutibile, e molto naturale anche se con pdc inferiore.. Poi nomini il 50 rf 1.2 canon, certo una meraviglia, che da quasi la polvere al leica che costa 4 volte di più, e dico quasi, perché il leica è inferiore nei test o grafici, ma ha una resa poetica, e non chirurgica, e comunque il canon sono sempre 2000 euro per una singola lente, che io con quei soldi ci ho preso quasi 3 fissi pro... Ora se me la regalano, prendo anche la Hammer, versione sceicco, poi però non so se mi entra in garage... Il discorso è questo: vogliamo trovare delle differenze, che sull'esito finale, incidono in modo marginale, intendo tra Ff, e altri sistemi, e sfuggono mille altre varianti... Mirko che qua non si vede, sottolinea che canon.. Blablabla . Perché ha visto che.. Probabile avrà visto quel compariva a display/dorso, e non su pc, e sicuro le foto di Berlenga, gli danno il fumo a quel che ha visto lui su display/dorso canon della festa campestre , seppur canon rf indiscutibilmente è migliore della gx9, Ma probabile non avrebbe fatto meglio comunque.. A meno che non prendeva prima lezioni da Berlenga |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 23:53
Cosa fotografi su FF a 1.4 che non puoi fare con il micro43 a 1.2? |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 0:28
Le ultime foto postate sono tutte molto belle, complimenti agli autori degli scatti. Questa è la dimostrazione concreta che se uno sa scattare non è che il sensore M4/3 degrada la foto, anzi: la qualità immagine è molto buona. Il discorso, che ho fatto molte volte, è che il mercato non sta premiando questo sistema. In molti, con l'avvento delle nuove ML FF, hanno spostato la loro attenzione su queste ultime che ora sono estremamente complete, più economiche e ci sono tante lenti compatte e di qualità. Qualcosa deve cambiare nel micro, o non so per quanto potrà reggere...per quanto sia ottimo in assoluto, deve esserlo anche relativamente agli altri sistemi per stare a galla. Sulla fascia bassa vince a mani basse, è su quella medio-alta che fatica parecchio. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 0:32
Quindi f/1.4 FF EQUIVALE a f/1.2 m4/3 ??? Cannondale dai non tirare c...azzate per favore, la pdc del FF non si avrà mai a parità di focale. Poi se metti il nocticron sarà stupenda ma non identica , il punto è questo. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 7:32
Fai prima a convincermi che la terra sia piatta, rispetto al fatto che lo sfocato estremo, sia per forza una "qualità" in ambito fotografico.... Vi consiglio di farvi l'occhio leggendo qualche libro di storia dell'arte. E dopo sta perla di saggezza, mi bevo un buon the e torno a fotografare le gru che migrano verso nord. Quelle si che sono una "grande bellezza", altro che sfocato... |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 7:35
Mettici un po di rum nel the. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 7:35
Ci sarebbero gli zoom 1.7 di panasonic ma hanno un costo elevatissimo,se vuoi dei super luminosi è meglio puntare su delle ottiche manuali tipo i nokton 0.95 o i nuovi laowa 0.95,oppure il kamlan 50mm. |
user132716 | inviato il 03 Marzo 2021 ore 7:43
Questa pdc, è un ossessione. Allora alla fine l'unica grande e vera differenza, oltre a poter salire un pelo con gli iso è quella.. A fronte di? Il 25 1.2 che è superiore (dimostrato con test ottici) Al 50 1.2 L canon , e logicamente un po indietro rispetto al canon 50 rf equivalente, costa però la 1/2 di questo secondo, e vi pare poco? E chi fa buone foto con un sistema, le farà anche con l'altro e viceversa... Quindi per le fetecchie, è inutile spendere troppi soldi |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 8:36
Mai detto che è qualità quindi riempilo di rum cosi altro che gru che vedi ! Ho semplicemente detto che chi prende il FF è anche per la pdc , ma si vede che non tutti lo capiscono. Non è guerra tra formati, adesso è tutto di moda ma i 2 formati rispecchiano 2 fotografi decisamente diversi. Iso,pdc e gamma dinamica richiedono sensori non minuscoli, è sempre fisica. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 8:41
Si peccato che 25mm f/1.2 non lo si deve paragonare a 50mm f/1.2 però.... torniamo sempre allo stesso discorso, nel test lo devi mettere a f/2.5 per rispettare l equivalenza..altro esempio con ottica da 1000€ , mi è scappato da ridere... è ancora qui la convenienza m4/3 giusto ?! |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 8:48
“ Se cammini molto, il peso fa la differenza, poi con il prezzo di una Ff, ti fai 2 corpi m4/3, e... zuiko è tropic, dunque gelo acqua e neve.. Gli fanno un baffo.. „ Giustissimo, ecco perché secondo me continuare a mettere a confronto M4/3 e FF non porta la discussione da nessuna parte. Ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro. Per chi può, secondo me l'accoppiata M4/3 e FF è perfetta! |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 8:54
“ Mai detto che è qualità quindi riempilo di rum cosi altro che gru che vedi ! Ho semplicemente detto che chi prende il FF è anche per la pdc , ma si vede che non tutti lo capiscono „ Può darsi, ma la pdc su FF alcune volte è un problema. Ti faccio un esempio, con il mio 85mm f1.8, se devo fare un ritratto non posato (per esempio a bambini piccoli) mi tocca chiudere il diaframma a f2.8 perché basta un piccolo movimento del collo per avere i due occhi su profondità differenti e perdere il fuoco su un occhio. Mi è capitato spesso di avere un occhio a fuoco e uno fuori fuoco e non si può più far nulla per rimediare in post! Ma poi siamo sicuri che i fotografi professionisti che fanno ritrattistica cercano il bokeh estremo? Oppure è una fissa dei fotoamatori? Magari qualche fotografo professionista in questo thread mi può rispondere! |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 9:06
“ mi tocca chiudere il diaframma a f2.8 „ guarda che non è mica una condanna? se devi chiudere è perchè l'esposizione corretta è f2,8. Non faccio ritratti ma i ritrattisti che sanno fotografare usano il FF e il problema dell'occhio a fuoco non se lo pongono, e mi pare che in galleria ce ne sono a iosa. Se lo può porre il fotografo della domenica e se l' occhio non è a fuoco la colpa non è del FF. anche col micro capita che l'occhio, entrambi, non sono a fuoco, o meglio sono micromossi, nonostante la doppia stab.one che non serve a una cippa, oramai ne sono certo. Ho visto giorni fa foto a 1/12 fatte con reflex (nno stabilizzate quindi) a mano libera e di mosso manco l'ombra |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 9:19
“ Se lo può porre il fotografo della domenica e se l' occhio non è a fuoco la colpa non è del FF. „ Mirko rispondevo alla domanda che si sceglie il FF anche per la PDC e secondo me non è così! Comunque chiudere il diaframma non è assolutamente un problema, ma serve appunto per aumentare la pdc. Un occhio non a fuoco secondo me è un errore, magari qualche ritrattista professionista mi può confermare o meno questa cosa. Ma poi perché dobbiamo sempre confrontare M4/3 e FF? “ anche col micro capita che l'occhio, entrambi, non sono a fuoco, o meglio sono micromossi, nonostante la doppia stab.one che non serve a una cippa, oramai ne sono certo. „ Contro i movimenti del soggetto da fotografare non c'è stabilizzatore che tenga, e a tempi bassi ne basta anche uno inpercettibile |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 9:20
Se fai ritratti cerchi indubbiamente un bokeh che ti piaccia. E' un discorso soggettivo quello del bokeh. Lo sfocato è un'altra cosa. La stacco dei piani è un'altra cosa ancora. E piantiamola co sto confronto "competitivo" tra ff e m43. Se era meglio il m43 avrebbero tutti il m43, se era meglio il ff avrebbero tutti il ff. Se parliamo di differenze tra i due sistemi ce ne sono, ed anche parecchie, ma non mettono in competizione i due mondi. Semmai queste differenze li avvicinano, e la riprova è il fatto che spesso convivono o si alternano nelle mani dello stesso fotografo, sia esso amatoriale o professionista. Comunque se vogliamo continuare sta diatriba tragicomica tra fanboys io ci sto, perchè è divertente. Eppoi il sistema più avanzato di tutti si chiama, appunto, Advanced Photo System |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |