RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La nobiltà della fotografia di Natura


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La nobiltà della fotografia di Natura





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:35

Ansel Adams la usava tanto.... Ma in bw dava meno nell'occhio.... Esagerare è deleterio, ma usata sapientemente è una tecnica molto interessante....

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:39

D'accordo
il soggetto è la natura
ma questa è una definizione un tantino tautologica, dove inizia la foto di natura e dove finisce quella di paesaggio?
Questa è da intendersi come foto "di natura", "paesaggio" o altro ancora?



avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:53

Chiedi al moderatore visto che parliamo di moderazione. Appena ci vedi dentro un artefatto diventa "paesaggio con elementi umani" MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:53

Scusa Andrea e scusate tutti ma non ho resistito......

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:55

Andrea credo sia più semplice di ciò che si crede....
Quella che hai postato è un paesaggio naturale...
La natura deve essere protagonista, già la fotografia di ghirri la vedo un po' fuori tema.... Kenna spesso idem...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:59

Non ho letto tutti gli interventi e quindi spero di non essere in ritardo o ripetitivo.
Dico la mia: siamo esseri umani e la capacità di essere stimolati da una fotografia dipende in larga misura dalla capacità di quella fotografia di far vibrare le corde giuste. Le corde giuste sono sempre autoreferenziali. Ci emozioniamo davanti a una foto che sia street o paesaggistica, perché rievoca qualcosa che è già parte di noi. Anche solo sotto forma di dubbio.
Quindi si... per l'essere umano la fotografia di serie A sarà sempre antropocentrica.
Alla fine, chi guarderà una foto cercherà sempre un frammento di se, magari perché mancante... qualcuno lo troverà in un paesaggio, qualcun altro negli occhi di un ritratto, altri nelle geometrie di un palazzo moderno, qualcuno nel volo di un uccello. Dipenderà dalla sensibilità di ciascuno. E quindi alla fine il giudizio sul genere fotografico (che diciamocelo, ciascuno di noi ha) è giudizio sulla sensibilità e in questo senso è, una volta di più, manifestazione di individualismo e autoreferenzilità astrattamente sbagliata ma onestamente inevitabile

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 21:19

... poiché vedo citato Fontana ... oltre a non piacermi penso che la foto di Fontana tenda all'astratto - informale e questo mi sembra un po' cozzare con la "wilderness" se di questo si sta parlando

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 21:39

@Fabrizio: hai perfettamente ragione ed infatti nel postare quella foto mi son guardato bene dal scegliere altre foto dello stesso autore che invece contengono elementi umani, allora torno sempre al punto, quella che ho postato è foto di "paesaggio naturale" ma dunque, scusa l'insistenza Angus, la mettiamo nelle foto di natura o no? Lì la natura è protagonista, deuteragonista o cosa altro?
Tornando al discorso della foto "di natura" ostracizzata, ribadisco che a me non sembra, oltre che nei rivenditori di poster se andate su un sito di foto Stock di foto di quel tipo, diciamo tendenti a quel tipo o, se preferite, imitazioni di quel tipo ne trovate di sicuro:
www.istockphoto.com/it/fotografie-stock/paesaggi-e-natura
ma se invece cercate qualcosa che ricordi Nan Goldin, Joel-Peter Witkin, Roger Ballen oppure New Topographers credo che cerchiate invano, e allora quali sono i generi ostracizzati? Dipende dai canali, se cerco in alcuni canali trovo alcune cose, se cerco in altri ne trovo altre.
Ma forse ho frainteso quel che intendeva Enrico Boscolo.


avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 21:59

se vado sul sito di Micamera ed inserisco michael kenna trovo una pletora di libri:
www.micamera.com/?s=michael+kenna&post_type=product
ne trovo anche di Fontana, Weston, Ansel Adams.
Di tutti gli altri nomi citati da Enrico non si trova nulla, nemmeno di Eliot Porter.
Parlando con quelli della galleria Meravigli, (ovvero edizioni Contrasto) loro sostenevano che Micamera "non tratta il mainstream e quindi rifiuta di collaborare con noi".
Micamera è in effetti il tipico negozio fighetto, hanno un po' la puzza sotto il naso, loro sono il classico esempio di gente che ostracizza, perché appunto la ritiene di serie B, la foto qui definita "di natura". Il fatto che tengano Kenna, Fontana, Weston, A.Adams farebbe pensare che non siano propriamente ascrivibili a quel genere, ne siano al massimo i "lontani parenti".
Angus forse qui c'è la soluzione: se vogliamo sapere che cosa è "paesaggio" e cosa è "di natura" basta guardare cosa non ha Micamera ;-)
P.S. a Micamera avevo cercato qualche libro di Fay Godwin, non ne hanno e nemmeno parevano sapere chi fosse: possiamo annoverarla fra le fotografe di Wilderness?

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:01

Andrea in realtà la dialettica polemica che ho da tempo con Ellemme, lo sa e quindi non credo di fare torto a palesare ma gli segnalerò che lo chiamo in causa, lega al problema che sollevi, che è un po' come il coperchio nel vaso di Pandora.

Personalmente credo che i temi che si intersecano siano due.

L'oggetto ripreso e l'intento del fotografo.

Sull'oggetto (nature photography) credo che il criterio che anche applica in questo sito (ma è un consenso nella metrica che diventa difficile) sia che gli elementi naturali debbano essere dominanti rispetto ad eventuali artefatti parte dell'immagine.
La tua immagine è per me chiaramente parte dell'ambito naturale.

Sull'intento del fotografo (naturalista) credo che dobbiamo mettere il sistema di valori. Il fotografo naturalista canonico, per ME, ha una matrice ogni tanto realista, ogni tanto intimistica.

Il fotografo naturalista che travalica il genere e lo spirito secondo l'idea proposta da Arconudo, per come la recepisco, ha una matrice interpretativista e creativa.

Metto tra gli autori degni di nota qui su Juza, giusto per fare nomi ed esempi, rispettivamente Stefano Sandrini e Troise Carmine Washi nel primo tipo, e Beckerwins nel secondo.




avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:04

Quello che davvero personalmente non tollero sono le serie.

Perché i generi hanno pari dignità o torniamo ai tempi delle discriminazioni delle minoranze.

E i fotografi sono individui mai in due serie A e B. Le loro foto possono essere singolarmente insulse, canoniche, buone, straordinarie. Solo alla fine la loro produzione farà parte di una di queste categorie.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:21

per uscire allo scoperto: la foto che ho postato sopra è di Robert Adams ed appartiene al libro "perfect places" ma, allo stesso modo, avrei potuto forse prendere una foto da The Pond di John Gossage



sono foto che forse prese singolarmente uno potrebbe ascrivere al genere "di natura" ma, se si prendono in considerazione le altre foto dello stesso autore, difficilmente si può dire che appartengano al genere oggetto di discussione.
Sarà un caso ma sia R.Adams che Gossage da Micamera li trovi.
Sempre per dichiarare apertamente le mie preferenze i due (R.Adams e Gossage) a me piacciono di gran lunga più di Fontana ma anche un po' più di Ansel Adams (con Porter e Weston invece forse metterei un pareggio).

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:31

Secondo te questi due sono meglio di Fontana e Adams?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:40

Si sarà sbagliato MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 22:42

@Stefano Pelloni: per essere chiari io Fontana lo metto fra gli ultimi posti della mia personale classifica di preferenze, Ansel Adams nelle mie preferenze lo metto dietro i due citati, ma potrei aggiungere altri nomi che metto davanti ad Ansel Adams nelle mie personali preferenze. Questo non vuol dire che Ansel Adams possa anche essere un fotografo più importante del suo omonimo Robert e di Gossage. Su Fontana direi che è decisamente sopravvalutato, indipendentemente dalle mie personali preferenze.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me